
Curiosità olimpiche
Curiosità olimpiche 3 – La genesi di un problema
da Alberto Saracco | 5th Marzo 2017 | Curiosità olimpiche | Commenti 0
Continua la rubrica Curiosità olimpiche, analizzando la genesi del problema presentato nella seconda puntata. C'è un esercizio, problema o dimostrazione che secondo voi ha un qualcosa di unico? Segnalateceli! 3 - LA GENESI DI UN PROBLEMA Dopo la pubblicazione della...
Curiosità olimpiche 2 – La risposta è 42
da Alberto Saracco | 1st Marzo 2017 | Curiosità olimpiche | Commenti 0
Continua la rubrica Curiosità olimpiche, con una curiosità riguardante le gare a squadre, previste per venerdì 3 marzo. C'è un esercizio, problema o dimostrazione che secondo voi ha un qualcosa di unico? Segnalateceli! 2 - LA RISPOSTA E' 42 Una delle particolarità...
Curiosità olimpiche, #1 – Risolvere il problema senza leggere le ipotesi
da Alberto Saracco | 6th Febbraio 2017 | Curiosità olimpiche | Commenti 5
Lo strano caso di un problema del 1998 in cui leggere le ipotesi del problema era inutile (se non dannoso), ai fini della risoluzione…

Madd letter
Inserisci qui sopra la tua email e fai “Invia” per iscriverti al Gruppo della Madd-Letter e ricevere tutti gli aggiornamenti
News
News di Matematica dall’Italia e dal Mondo
- Notes on inverse theorem entropyby Terence Tao on 27th Maggio 2022 at 22:13
Let be a […]
- CCC 2022 Conferenceby rjlipton on 27th Maggio 2022 at 20:27
I have a […]
- Being Differentby rjlipton on 27th Maggio 2022 at 13:00
In mathematics […]
- Didn’t Graduate Texts in Mathematicsby Christian Lawson-Perfect on 27th Maggio 2022 at 12:14
Every now and […]
- Hilbert’s Lost Problemby RJLipton+KWRegan on 23rd Maggio 2022 at 11:20
Mathematics […]
- What we call mathematicsby Peter Rowlett on 20th Maggio 2022 at 14:58
I notice in […]