Dopo 3blue1brown e il math-segnale, Alberto Saracco ci racconta un altro canale YouTube che trova particolarmente interessante e divertente: Stand-up Maths. Prima della pandemia e del lockdown dello scorso anno, per me la didattica e la divulgazione della matematica...
Nell’equal day si festeggia il simbolo di uguale. Nella quinta puntata di “Un matematico gioca” parliamo di Rolling Cubes Pytagora e di altri giochi con le cifre e l’uguaglianza.
Brevi consigli per letture matematiche da fare durante l'estate (e non solo!). La matematica e la sua storia di Bruno D'Amore e Silvia Sbaragli, consigliato da Sandra Lucente. Su questa pagina puoi trovare tutte le letture consigliate finora. L'ultima lettura...
Brevi consigli per letture matematiche da fare durante l'estate (e non solo!). Siamo tutti matematici di Michael F. Atiyah, consigliato da Marco Menale. Su questa pagina puoi trovare tutte le letture consigliate finora. Che cos’è la matematica? Di cosa si occupano i...
Brevi consigli per letture matematiche da fare durante l'estate (e non solo!). Apologia di un matematico di Godfrey H. Hardy, consigliato da Alice Raffaele. Su questa pagina puoi trovare tutte le letture consigliate finora. In questo breve saggio ricco di ironia e...
È possibile scrivere una guida turistica della propria regione che sia anche una guida non tecnica ad alcune idee matematiche? E che sia anche piacevole da leggere e da guardare? Beh, leggendo questo libro di Sandra Lucente, “Itinerari matematici in Puglia”,...
Dava Sobel è una giornalista scientifica americana, autrice di libri di grande successo (li trovate presentati sul suo sito). Tra gli altri ricordiamo “Longitudine”, “Pianeti”, “La figlia di Galileo”, “Il segreto di...
a’Recensione di Giuseppe Rosolini di Lo scienziato e l’infinito – Numeri, uomini e universi (Trinh Xuan Thuan), [Edizioni Dedalo, pp.272, 2014] Il titolo e il sottotitolo descrivono completamente il contenuto del libro: l’astrofisico...
di Nicola Ciccoli, Professore Associato di Geometria presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Perugia Visitando la mostra di Huang Yong Ping in corso al MAXXI di Roma una cosa, sopra tutte, avevo in mente: il cartello al piano...
di Roberto Lucchetti I protagonisti di questo libretto sono tre: uno psichiatra, un matematico convinto di essere Riemann, e, ovviamente, la matematica. Il narrante è lo psichiatra, che vuole raccontare la storia di uno dei casi più singolari che gli siano capitati,...
La matematica non entra molto spesso nei testi teatrali: si ricordano casi come “Breaking the code” di H. Whitemore su Alan Turing (con anche un adattamento cinematografico inglese) e – in Italia – “Infinities” di J. Barrow con la regia di Ronconi e...
Recensione di “The Mathematical Sciences in 2025, rapporto per il National Research Council americano sulla matematica dei prossimi dieci anni (a cura del Board on Mathematical Sciences and Their Applications; Division on Engineering and Physical Sciences;...
Recensione de “L’Equation du Millénaire” (L’equazione del millennio), una graphic novel prodotta dalla Fondation Science Mathématiques de Paris, di cui trovate il testo completo in fondo alla pagina (da scaricare o leggere online). di Roberto...
Recensione del nuovo libro di Steven Strogatz, una guida per tutti al piacere della matematica. di Roberto Natalini Steven Strogatz è un matematico applicato americano, molto conosciuto per i suoi brillanti risultati sulle reti sociali e biologiche. È anche un...
Recensione di Roberto Natalini di “Un genio nello scantinato” di Alexander Masters (Adelphi 2013, trad. di Andrew Tanzi), la strana biografia di uno strano talento matematico. Come funziona una TAC? Semplificando molto, si fissa una retta che passa attraverso un...
Con Roberto Natalini, matematico dell’Istituto per le applicazioni del calcolo del Cnr di Roma, andiamo alla scoperta di una biografia singolare, quella del matematico Simon Norton, realizzata per parole ed immagini dall’illustratore Alexander Masters in Un genio...
Una recensione di Elena Toscano Un concetto fondamentale nella matematica moderna è quello di insieme usualmente definito come una “collezione di oggetti” accomunati tutti da medesime proprietà o caratteristiche che ne decretano appunto l’appartenenza all’insieme...
In teatro lo spettacolo Pacta dei teatri che mette in scena due capisaldi del pensiero matematico, relativi rispettivamente alla teoria dei giochi ed alla problematica che ha dato il via alla nozione di grafo Naturalmente gli esperti avranno riconosciuto nel titolo...
Da poco più di un mese il sito del Centro pristem ( http://matematica.unibocconi.it)ha cambiato look. Oltre ad aver cambiato nome, ora si chiama MATEpristem, ha una grafica tutta rinnovata, pulita, essenziale e, secondo noi, molto bella ed efficace. La home presenta 3...
Roberto Lucchetti e Giuseppe Rosolini sono rispettivamente un esperto della teoria dei giochi e un logico. Sono anche tante altre cose, se volete, ma in questo libro hanno deciso di assumere questi ruoli e trascrivere alcune delle loro chiacchierate al bar, per...
Roberto Natalini è andato a vedere “The Social Network”, l’ultimo film di David Fincher, e ce lo racconta. Viviamo in un’epoca strana. Anche se molti dicono che la cultura non conta più nulla, per la prima volta nella storia abbiamo delle...
Sapevate che dietro quel virtuosissimo meccanismo che, soppesando il carico di roba da lavare, permettere a una lavatrice di stimare quantità d’acqua e numero e tipo di cicli di lavaggio necessari, c’è la matematica? Recensione del libro L’universo dei...
Da Euclide ai giorni nostri, passando per Saccheri, Riemann, Gauss, Poincarè e molti altri, le tappe fondamentali di una delle rivoluzioni più interessanti subite dalla matematica negli ultimi secoli: la rivoluzione “non-euclidea”. L’8 agosto del 1900, nel suo...
Consiglierei caldamente questo libro a tutti coloro che vogliono raccontare la matematica in maniera semplice e divertente, insegnanti, divulgatori, o anche a semplici appassionati. Da quando abbiamo cominciato questa avventura di Maddmaths! mi capita spesso...
In una libreria, fra banchi e scaffali, mi cade l’occhio su un titolo incredibile: “Il potere segreto dei matematici” (Mondadori). Ora, queste sono parole forti, di solito riservate alle multinazionali, ai servizi segreti o, in un altro settore, alla...
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.