Recensioni

Stand-up Maths: matematica e comicità

Dopo 3blue1brown e il math-segnale, Alberto Saracco ci racconta un altro canale YouTube che trova particolarmente interessante e divertente: Stand-up Maths. Prima della pandemia e del lockdown dello scorso anno, per me la didattica e la divulgazione della matematica...

#equalday 11/11: Rolling cubes Pytagora e altri giochi

Nell’equal day si festeggia il simbolo di uguale. Nella quinta puntata di “Un matematico gioca” parliamo di Rolling Cubes Pytagora e di altri giochi con le cifre e l’uguaglianza.

Letture matematiche estive #22: La matematica e la sua storia

Brevi consigli per letture matematiche da fare durante l'estate (e non solo!).  La matematica e la sua storia di Bruno D'Amore e Silvia Sbaragli, consigliato da Sandra Lucente. Su questa pagina puoi trovare tutte le letture consigliate finora. L'ultima lettura...

Letture matematiche estive #21: Siamo tutti matematici

Brevi consigli per letture matematiche da fare durante l'estate (e non solo!).  Siamo tutti matematici di Michael F. Atiyah, consigliato da Marco Menale. Su questa pagina puoi trovare tutte le letture consigliate finora. Che cos’è la matematica? Di cosa si occupano i...

Letture matematiche estive #20: Apologia di un matematico

Brevi consigli per letture matematiche da fare durante l'estate (e non solo!). Apologia di un matematico di Godfrey H. Hardy, consigliato da Alice Raffaele. Su questa pagina puoi trovare tutte le letture consigliate finora. In questo breve saggio ricco di ironia e...
Il segreto di Dava Sobel

Il segreto di Dava Sobel

Dava Sobel è una giornalista scientifica americana, autrice di libri di grande successo (li trovate presentati sul suo sito). Tra gli altri ricordiamo “Longitudine”, “Pianeti”, “La figlia di Galileo”, “Il segreto di...
Va in scena la matematica

Va in scena la matematica

La matematica non entra molto spesso nei testi teatrali: si ricordano casi come “Breaking the code” di H. Whitemore su Alan Turing (con anche un adattamento cinematografico inglese) e – in Italia – “Infinities” di J. Barrow con la regia di Ronconi e...

Il sito Pristem diventa MATEpristem!

Da poco più di un mese il sito del Centro pristem ( http://matematica.unibocconi.it)ha cambiato look. Oltre ad aver cambiato nome, ora si chiama MATEpristem, ha una grafica tutta rinnovata, pulita, essenziale e, secondo noi, molto bella ed efficace. La home presenta 3...
The social network

The social network

Roberto Natalini è andato a vedere “The Social Network”, l’ultimo film di David Fincher, e ce lo racconta. Viviamo in un’epoca strana. Anche se molti dicono che la cultura non conta più nulla, per la prima volta nella storia abbiamo delle...
This website uses the awesome plugin.