In evidenza
#MegaNumeroPreferito: raccontaci qual è il tuo numero preferito maggiore di 1 milione
Qual è il tuo #MegaNumeroPreferito? Tutti i numeri sono interessanti e a partire da ognuno di loro si può raccontare una bella storia. Quale ci vuoi raccontare tu? Per ispirarti, guarda i video delle 10 risposte alla domanda date da 4 divulgatori del team di MaddMaths...
Dall’economia alla politica: il paradosso dei gelatai
Ecco il paradosso dei due gelatai, sviluppato in ambito economico dallo statistico statunitense Harold Hotelling e pubblicato su “Economic Journal” nel 1929. Nato nel 1895 in Minnesota, Hotelling si laurea prima in giornalismo e matematica, per poi conseguire nel...
Matematica, Teatro e Metafore, con Francesca Arici | La matematica danzante
In questo episodio de "La matematica danzante", Raffaella Mulas riprende il discorso sull'importanza della divulgazione della matematica, trattato nel suo video precedente, e intervista Francesca Arici. Francesca Arici...
I numeri del covid e la legge di Benford
La campagna vaccinale subisce gli inevitabili ritardi di una pandemia su scala mondiale. In Italia si assiste ad una crescita costante dei nuovi casi, mentre in altri paesi già si parla di terza ondata. Resta alto, troppo alto, il numero dei morti, per un totale di...
Un matematico gioca 1 – IQ fit
Alberto Saracco inaugura una serie di recensioni, sia video sia scritte (per soddisfare tutti i gusti -- ma attenzione: le recensioni video e scritte non sono esattamente identiche!) di giochi a tema matematico. Nella prima puntata ci parla di IQ fit, un gioco di...
Perché divulgare la matematica? | La matematica danzante
In questo episodio della sua rubrica, Raffaella Mulas ci parla dell'importanza di divulgare la matematica e di alcuni stereotipi da sfatare. Immagine di copertina: particolare della Scuola di Atene di Raffaello
Mathematical Graffiti #7 – La poderosa memoria di von Neumann
John von Neumann (Budapest, 28 dicembre 1903 – Washington, 8 febbraio 1957) è generalmente considerato come uno dei più grandi matematici della storia moderna: tra le altre cose, collaborò al progetto Progetto Manhattan per la costruzione delle prime bombe atomiche a...
Informatica quantistica: non solo qubit
In questo 2021 così tormentato, oltre alla sfida che ci propone la pandemia, c’è anche un’altra grande sfida: imparare a usare i primi computer quantistici. Dopo la presentazione di Sycamore, da parte di Google, e del cinese Jiuzhang, la rivoluzione sembra imminente....
Analisi e modellistica delle infezione: intervista/focus con Ilaria Dorigatti
Ilaria Dorigatti è Lecturer all'Imperial College London e fa parte del COVID-19 Response Team del College. In precedenza è stata membro dell'Ebola Response Team è ha contribuito alla caratterizzazione dle virus Zika. Noi di MaddMaths! l'abbiamo intervistata qui...
Un modello matematico per l’inizio delle metastasi tumorali
Uno studio scientifico dell'Universidad Carlos III de Madrid (UC3M) e dall'Universidad Complutense de Madrid (UCM) ha presentato una descrizione matematica del modo in cui un tumore invade le cellule epiteliali, quantificando in automatico la progressione del tumore e...
Hamlet, questo sconosciuto
Adam Atkinson ci parla di un gioco che forse non esiste, ma che se esistesse potrebbe chiamarsi "Hamlet", e si sconfina sulle leggi di Keplero (che tutti conoscete o credete di conoscere). Tutto ok, se solo sapessimo chi era questo Hamlet... Conoscete il gioco...
Lettera Matematica n.2: di nuovo qui
Abbiamo annunciato qualche tempo fa la nascita della "Nuova Lettera Matematica" edita dalla Palermo University Press. Ora esce il secondo numero. Il pdf è sempre scaricabile gratuitamente dal sito della rivista, mentre il numero cartaceo costa 20€ e si acquista dallo...
La matematica del Covid-19
Vaccini anti-covid: prima i più fragili
L’Italia continua ad essere divisa per colori, mentre la curva dei contagi scende, seppure sempre troppo lentamente. L’Italia è uno dei paesi con maggior mortalità causata del virus, rispetto alla popolazione. Dalla Germania al Regno Unito, passando per Olanda e...
Capire il Covid attraverso i dati della rete – Intervista con Daniela Paolotti
Intervistiamo Daniela Paolotti, ricercatrice della Fondazione ISI di Torino, che si occupa di analizzare dati epidemiologici raccolti in modi non tradizionali generati direttamente dalla popolazione generale invece che dalle autorità sanitarie. Roberto Natalini: Come...
Un matematico prestato alla Disney 25 – Asterix e zio Paperone – #covid19 e esponenziali
Alberto Saracco ci propone il venticinquesimo video della serie "Un matematico prestato alla Disney", in cui fa divulgazione della matematica traendo spunto da storie di paperi e topi. Da questa puntata, cambia la cadenza dell'appuntamento, che diventerà ogni due...
Un modello matematico per la riapertura delle scuole
Alberto Gandolfi, professore presso la New York University Abu Dhabi, ha da poco pubblicato un articolo dal titolo "Planning of school teaching during Covid-19[ref]A. Gandolfi (2020): Planning of school teaching during Covid-19, Physica D: Nonlinear Phenomena Volume...
I nostri post più letti (che non trovate qui sopra)
Scorciatoie matematiche: l’idea di una studentessa per superare la noia dei lunghi calcoli
Dalia Somekh, una studentessa di V liceo scientifico della Scuola ebraica di Milano, ci racconta come, per fare meno fatica e superare la noia, ha trovato un’idea semplice per ridurre i passaggi di risoluzione di integrali indefiniti (di funzioni fratte). Quante volte...
Il Covid 19 e la matematica del tampone: falsi positivi e falsi negativi
Chiusi in casa, molti di noi si fanno due tipi di domande, che hanno a che fare con la fase 2 dell'emergenza sanitaria in modo diverso: da un lato, ci chiediamo quando potremo tornare alla 'normalità' e dall'altro lato ci chiediamo cosa ci succederà nel malaugurato...
I “diti” e la luna: la strana narrazione e discussione intorno alla scuola di questi tempi
Alcune riflessioni sulla scuola e la formazione da parte di Pietro Di Martino, presidente della Commissione Italiana per l'Insegnamento della Matematica dell'UMI (UMI-CIIM), indirizzata un po' a tutti, ma specialmente alla Ministra dell'Istruzione, al Ministro...
Inter-Universal Teichmüller theory – un mistero matematico
Da circa 8 anni si parla molto di una serie di risultati matematici in grado di risolvere molti problemi aperti in teoria dei numeri, che sarebbero stati ottenuti dal matematico giapponese Shinichi Mochizuki, ma non ancora accettati dalla comunità scientifica...
Dirette streaming Comics & Science On Air : le storie di Archimede (dal 15 aprile al 18 maggio)
Nell'ultimo mese l'unità Comunicazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha trasmesso delle dirette streaming sulle piattaforme Youtube e Facebook per parlare dei fumetti di Comics & Science, collana edita da CNR Edizioni, sotto la direzione editoriale di...
Riflessioni sulla didattica a distanza ai tempi del covid-19, di Domingo Paola
Continuiamo a pubblicare alcune riflessioni sulla didattica a distanza. Dopo il contributo di Gualtiero Grassucci, vi proponiamo una riflessione di Domingo Paola, insegnante di matematica e fisica presso il liceo statale “G. Bruno” di Albenga. Dopo un mese di intensa...