- Madd-Digest #2Posted 5 days ago
- Robert Langlands vince il premio abel 2018Posted 4 weeks ago
- Madd-Digest #1Posted 1 month ago
- Conferenza di Alessandra Celletti ai Lincei (9 marzo 2018)Posted 1 month ago
- MOTIVARE, COINVOLGERE, DIVERTIRE CON LA MATEMATICAPosted 2 months ago
- E' scomparso Vinicio Villani, presidente UMI dal 1982 al 1988Posted 2 months ago
- Torna "Matematicando. A spasso con la matematica per le strade di Locarno"Posted 3 months ago
- Pennsylvania. La professoressa Duchin consulente per eliminare il problema del gerrymanderingPosted 3 months ago
- Pitagora: un genio tra miracoli e favePosted 3 months ago
- La Medaglia Fields dovrebbe tornare allo spirito degli inizi?Posted 3 months ago
Uragani a prova di Matematica
- Tweet
- Pin It
-

Scoperta una relazione tra il numero di uragani e l'energia sprigionata indipendente dall'anno e dall'area dove hanno avuto luogo. La ricerca suggerisce come sia possibile prevedere la traiettoria degli uragani ma non la loro intensità.
Alcuni ricercatori del Mathematics Research Centre (CRM) e dell' Universitat Autònoma de Barcelona (UAB) hanno scoperto una relazione matematica tra il numero di uragani avvenuti in alcune parti del pianeta e l'energia rilasciata.
Tale formula è valida per i diversi uragani studiati, indipendentemente da quando e dove si sono verificati.
La ricerca, pubblicata sull'edizione online di Nature Physics, indica come sia però difficile predire l'evoluzione della loro intensità.
Gli studiosi hanno osservato che la probabilità che si sviluppi un uragano devastante sia inferiore rispetto a quella di uno modesto. I ricercatori del CRM e del dipartimento di Fisica dell'UAB hanno analizzato i dati corrispondenti ai cicloni tropicali (generico nome usato per gli uragani) avvenuti in diverse parti del pianeta tra il 1945 e il 2007. Gli scienziati hanno individuato che tale relazione segue una legge di potenza, formula matematica che i cicloni soddisfano indipendentemente da dove e quando essi avvengono.
Questa fondamentale scoperta ha portato i ricercatori a osservazioni più generali sulle caratteristiche degli uragani.
La prima conclusione afferma che la dinamica degli uragani si basa su alcuni meccanismi critici che rendono impossibile predire la loro intensità. Uno degli aspetti tradizionalmente studiati dagli enti che monitorano il pericolo degli uragani, è la previsione della loro intensità, poiché questo determina il grado di allerta e prevenzione che devono essere usate nelle aree abitate. Nonostante gli sforzi degli scienziati e le risorse investite i risultati ottenuti finora non sono stati soddisfacenti, sebbene le previsioni della traiettoria degli uragani siano state migliorate considerevolmente. Il fatto che gli uragani seguano questa legge di potenza come fanno altri fenomeni naturali che rilasciano una grande quantità di energia, come ad esempio i terremoti, solleva dei dubbi sulla possibilità di predire l'evoluzione della loro intensità.
Le dinamiche che regolano gli uragani più intensi sono le stesse che regolano le tempeste tropicali minori.
Il modo in cui una piccola tempesta evolve e si trasforma in un uragano catastrofico è legato al comportamento delle fluttuazioni, ovvero se le fluttuazioni che amplificano la tempesta sono più forti di quelle che tendono a dissiparla. Non è possibile individuare uno specifico elemento che determini in anticipo l'andamento delle fluttuazioni, perciò l'evoluzione dell'intensità dell'uragano non può essere prevista.
Il secondo risultato dello studio è legato agli effetti del riscaldamento globale sul comportamento dei cicloni tropicali. E' stato osservato che il recente aumento dell'attività nel Nord Atlantico segue una struttura analoga a quella di passati periodi di intensa attività. Sebbene ci sia stato un drammatico aumento nel numero di uragani avvenuti nel Nord Atlantico dalla metà degli anni 90, rispetto agli anni 70, la distribuzione odierna risulta simile a quella anni 50.
Questo incremento quindi non può essere spiegato solamente sulla base del cambiamento climatico. In ogni caso, la ricerca evidenzia l'esistenza di una relazione tra il riscaldamento globale e la distribuzione dei cicloni tropicali.
La relazione individuata dai ricercatori mostra come il numero di uragani sia inversamente proporzionale all'energia rilasciata, con l'eccezione degli uragani di grande intensità per i quali la relazione non viene soddisfatta.
La soglia di validità della formula è legata a fattori come la temperatura media della superficie del mare e il fenomeno del El Niño, ad esempio a temperature più elevate tale valore si trova a livelli di energia più alti.
Related Posts
News di Matematica dall’Italia e dal Mondo
-
How Many Genes Do Cells Need? Maybe Almost All of...
by Veronique Greenwood on 19/04/2018 at 18:00
An ambitious study in yeast shows that the health […]
-
The new Chalkdust T-shirt
by Matthew Scroggs on 19/04/2018 at 12:37
Have you been wondering what the pattern on it […]
-
American Academy of Arts & Sciences--2018...
on 19/04/2018 at 05:00
The American Academy of Arts & Sciences has […]
-
2018 Programs That Make a Difference Award to the...
on 19/04/2018 at 05:00
The Cougars and Houston Area Math Program (CHAMP) […]
-
The chromatic number of the plane, part 1
by Brent on 19/04/2018 at 02:57
About a week ago, Aubrey de Grey published a […]
-
Machine Learning’s ‘Amazing’ Ability to...
by Natalie Wolchover on 18/04/2018 at 14:35
In new computer experiments, […]
-
Polymath15, eighth thread: going below 0.28
by Terence Tao on 17/04/2018 at 23:47
This is the eighth “research” thread […]
-
Decades-Old Graph Problem Yields to Amateur...
by Evelyn Lamb on 17/04/2018 at 14:33
By making the first progress on the […]
-
The chromatic number of the plane is at least 5
by Katie Steckles on 17/04/2018 at 07:37
A long-standing mathematical problem has had a […]
-
AMS at the 2018 USA Science & Engineering...
on 17/04/2018 at 05:00
The AMS celebrated Mathematics & Statistics […]
-
2018 Nemmers Prize to Assaf Naor
on 17/04/2018 at 05:00
Assaf Naor, Princeton University, has been […]
-
Ultra-Accurate Clocks Lead Search for New Laws of...
by Gabriel Popkin on 16/04/2018 at 18:00
Atomic clocks are letting physicists tighten the […]
Iscriviti a alla Madd-Letter e ricevi tutti gli aggiornamenti
News dalla scuola
Ultimi commenti
- Roberto Natalini on MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
- Claudia on MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
- renata on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Francesco Chesi on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Francesco Saverio Palacios on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Patrizia Lizzadro on Errori, lentezza e tabelline. Rosetta Zan e Anna Baccaglini-Frank intervengono ancora sul metodo analogico
- Maria Valenti on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Ruben Notari on Lista di attività youcubed
- Laura on Lista di attività youcubed
- Giovanna on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
News
Articoli recenti
-
Materiali relativi alla giornata del 16 aprile su Matematica ed esame di stato
Il 16 aprile scorso si è tenuta, presso l'Aula...
- Posted 2 days ago
- 0
-
Un'eredità e un'occasione. Riflessioni sulla prova d'esame di matematica
Nel numero di marzo di Archimede, il numero 1/2018...
- Posted 2 days ago
- 0
-
Carnevale dalle matematica #118: : mese della consapevolezza matematica e statistica
Provate a dire 118 e vedete cosa vi viene...
- Posted 6 days ago
- 0
-
MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
Il 14 maggio 2008 si teneva il primo Carnevale...
- Posted 6 days ago
- 2
-
Comics&Science - The Women In Math Issue
In questi giorni, in occasione dell'evento EGMO 2018 (Olimpiadi Femminili...
- Posted 1 week ago
- 0
-
EduSIMAI 2018 - La Matematica Applicata incontra la Scuola
Il 3 luglio 2018, in occasione del XIV Convegno...
- Posted 1 week ago
- 0
-
Progetto: Modelli di ottimizzazione dalla natura alla quotidianità
L’attività progettuale “Modelli di ottimizzazione dalla natura alla quotidianità”...
- Posted 2 weeks ago
- 0
-
"Matematica e maturità" - Roma il 16 aprile 2018
L'UMI-CIIM, in collaborazione con il CNR e l'Università di...
- Posted 2 weeks ago
- 0
-
Cartografia e matematica: proiettare tutta la Terra su un foglio
Questo post vuole presentare alcuni possibili strumenti per illustrare...
- Posted 2 weeks ago
- 0