- Madd-Digest #2Posted 5 days ago
- Robert Langlands vince il premio abel 2018Posted 4 weeks ago
- Madd-Digest #1Posted 1 month ago
- Conferenza di Alessandra Celletti ai Lincei (9 marzo 2018)Posted 1 month ago
- MOTIVARE, COINVOLGERE, DIVERTIRE CON LA MATEMATICAPosted 2 months ago
- E' scomparso Vinicio Villani, presidente UMI dal 1982 al 1988Posted 2 months ago
- Torna "Matematicando. A spasso con la matematica per le strade di Locarno"Posted 2 months ago
- Pennsylvania. La professoressa Duchin consulente per eliminare il problema del gerrymanderingPosted 3 months ago
- Pitagora: un genio tra miracoli e favePosted 3 months ago
- La Medaglia Fields dovrebbe tornare allo spirito degli inizi?Posted 3 months ago
Una sala per Picone
- Tweet
- Pin It
-

Al grande matematico, pioniere della ricerca sui calcolatori elettronici, è stata intitolata un’aula della sede centrale del CNR. Il presidente Nicolais ne ha ricordato la figura, le straordinarie intuizioni e la fondazione dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo, il primo della rete scientifica dell’Ente
Venerdì 20 dicembre si è tenuta presso la sede Centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche la cerimonia di inaugurazione di un’aula intitolata a Mauro Picone, matematico e fondatore del primo Istituto del CNR: l’Istituto per le Applicazioni del Calcolo (IAC). “La sua intuizione sull’impatto che la nascita del calcolo automatico avrebbe avuto per la ricerca applicata è straordinaria”, ha affermato il presidente del CNR Luigi Nicolais. “E la nascita di questo istituto rappresenterà una grande novità a livello mondiale. Basti ricordare che Ida Rhodes, intervistata a proposito di una delle prime esperienze americane nel settore, di cui fu protagonista, dirà: ‘Twenty-five years before, Mauro Picone of Italy [established his] magnificent Istituto per il Calcolo in Rome’”.
Tra gli aspetti più interessanti dell’attività di Picone, il presidente Nicolais ha poi ricordato “la abilità nell’inserire in ricerche fortemente applicate alcuni dei migliori scienziati teorici dell’epoca: da Renato Caccioppoli e Carlo Miranda, fino a Ennio De Giorgi. In tal modo l’IAC raggiunse un livello di eccellenza scientifica che lo rese modello da imitare in numerosi paesi”.
Nel dopoguerra, il prestigio internazionale dell’Istituto spinse l’UNESCO a scegliere Roma e il CNR come sede del proprio International Computing Center. Motivazione rafforzata dal fatto che, fin dal 1944, Picone era stato il primo in Italia ad interessarsi di calcolatori elettronici. Già nel 1952, con l’aiuto di Howard H. Aiken e dell’Olivetti, aveva pronto un primo concreto progetto per la costruzione di un computer italiano che si giovarono della consulenza e dell’aiuto forniti da Mario Salvadori, fuggito negli USA a seguito delle leggi razziali. Infine, nel 1954, l’IAC acquistò un calcolatore che, inaugurato l’anno seguente, sarà il primo del CNR.
Fonte: CNR news
foto di vittorio tulli (CNR).
Related Posts
News di Matematica dall’Italia e dal Mondo
-
How Many Genes Do Cells Need? Maybe Almost All of...
by Veronique Greenwood on 19/04/2018 at 18:00
An ambitious study in yeast shows that the health […]
-
The new Chalkdust T-shirt
by Matthew Scroggs on 19/04/2018 at 12:37
Have you been wondering what the pattern on it […]
-
American Academy of Arts & Sciences--2018...
on 19/04/2018 at 05:00
The American Academy of Arts & Sciences has […]
-
2018 Programs That Make a Difference Award to the...
on 19/04/2018 at 05:00
The Cougars and Houston Area Math Program (CHAMP) […]
-
The chromatic number of the plane, part 1
by Brent on 19/04/2018 at 02:57
About a week ago, Aubrey de Grey published a […]
-
Machine Learning’s ‘Amazing’ Ability to...
by Natalie Wolchover on 18/04/2018 at 14:35
In new computer experiments, […]
-
Polymath15, eighth thread: going below 0.28
by Terence Tao on 17/04/2018 at 23:47
This is the eighth “research” thread […]
-
Decades-Old Graph Problem Yields to Amateur...
by Evelyn Lamb on 17/04/2018 at 14:33
By making the first progress on the […]
-
The chromatic number of the plane is at least 5
by Katie Steckles on 17/04/2018 at 07:37
A long-standing mathematical problem has had a […]
-
AMS at the 2018 USA Science & Engineering...
on 17/04/2018 at 05:00
The AMS celebrated Mathematics & Statistics […]
-
2018 Nemmers Prize to Assaf Naor
on 17/04/2018 at 05:00
Assaf Naor, Princeton University, has been […]
-
Ultra-Accurate Clocks Lead Search for New Laws of...
by Gabriel Popkin on 16/04/2018 at 18:00
Atomic clocks are letting physicists tighten the […]
Iscriviti a alla Madd-Letter e ricevi tutti gli aggiornamenti
News dalla scuola
Ultimi commenti
- Roberto Natalini on MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
- Claudia on MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
- renata on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Francesco Chesi on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Francesco Saverio Palacios on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Patrizia Lizzadro on Errori, lentezza e tabelline. Rosetta Zan e Anna Baccaglini-Frank intervengono ancora sul metodo analogico
- Maria Valenti on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Ruben Notari on Lista di attività youcubed
- Laura on Lista di attività youcubed
- Giovanna on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
News
Articoli recenti
-
Materiali relativi alla giornata del 16 aprile su Matematica ed esame di stato
Il 16 aprile scorso si è tenuta, presso l'Aula...
- Posted 1 day ago
- 0
-
Un'eredità e un'occasione. Riflessioni sulla prova d'esame di matematica
Nel numero di marzo di Archimede, il numero 1/2018...
- Posted 1 day ago
- 0
-
Carnevale dalle matematica #118: : mese della consapevolezza matematica e statistica
Provate a dire 118 e vedete cosa vi viene...
- Posted 6 days ago
- 0
-
MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
Il 14 maggio 2008 si teneva il primo Carnevale...
- Posted 6 days ago
- 2
-
Comics&Science - The Women In Math Issue
In questi giorni, in occasione dell'evento EGMO 2018 (Olimpiadi Femminili...
- Posted 1 week ago
- 0
-
EduSIMAI 2018 - La Matematica Applicata incontra la Scuola
Il 3 luglio 2018, in occasione del XIV Convegno...
- Posted 1 week ago
- 0
-
Progetto: Modelli di ottimizzazione dalla natura alla quotidianità
L’attività progettuale “Modelli di ottimizzazione dalla natura alla quotidianità”...
- Posted 2 weeks ago
- 0
-
"Matematica e maturità" - Roma il 16 aprile 2018
L'UMI-CIIM, in collaborazione con il CNR e l'Università di...
- Posted 2 weeks ago
- 0
-
Cartografia e matematica: proiettare tutta la Terra su un foglio
Questo post vuole presentare alcuni possibili strumenti per illustrare...
- Posted 2 weeks ago
- 0