- Madd-Digest #2Posted 6 days ago
- Robert Langlands vince il premio abel 2018Posted 1 month ago
- Madd-Digest #1Posted 1 month ago
- Conferenza di Alessandra Celletti ai Lincei (9 marzo 2018)Posted 2 months ago
- MOTIVARE, COINVOLGERE, DIVERTIRE CON LA MATEMATICAPosted 2 months ago
- E' scomparso Vinicio Villani, presidente UMI dal 1982 al 1988Posted 2 months ago
- Torna "Matematicando. A spasso con la matematica per le strade di Locarno"Posted 3 months ago
- Pennsylvania. La professoressa Duchin consulente per eliminare il problema del gerrymanderingPosted 3 months ago
- Pitagora: un genio tra miracoli e favePosted 3 months ago
- La Medaglia Fields dovrebbe tornare allo spirito degli inizi?Posted 3 months ago
Si può migliorare in matematica...grazie alla corrente elettrica.
- Tweet
- Pin It
-

Un recente studio condotto da un gruppo di ricercatori britannici, afferma che stimolando il cervello con una corrente elettrica molto bassa un persona può migliorare le proprie abilità matematiche.
Secondo una stima circa un quinto della popolazione ha problemi con la matematica. Ma una nuova ricerca, condotta da un gruppo di neuroscienziati britannici, ha dimostrato che una bassa ed innocua stimolazione elettrica condotta attraverso degli elettrodi posizionati sul cranio potrebbe aiutare a migliorare le abilità matematiche di una persona.
Nel loro studio i neuroscienziati hanno scoperto che una bassa intensità di corrente stimola una maggiore attività dei neuroni e quando è applicata al lobo parietale destro le abilità matematiche migliorano. Infatti alcune persone che si sono sottoposte alla stimolazione elettrica hanno ottenuto punteggi migliori ai test.
Comunque il dottor Roi Cohen Kadosh dell’Università di Oxford ha spiegato che questa tecnica non può trasformare una persona con scarse abilità matematiche in un genio. Commentando la ricerca, Kadosh ha affermato “ la stimolazione elettrica non può trasformarti in Alber Einstein, ma è possibile che possa aiutare alcune persone a migliorare in matematica”.
Cohen Kadosh ha inoltre aggiunto che questo tipo di stimolazione potrebbe anche aiutare le persone ad alleviare il dolore o a riabilitare il linguaggio dopo un ictus.
Related Posts
News di Matematica dall’Italia e dal Mondo
-
Quick & Dirty - Pluff e Ciuff
by Rudy d’Alembert, Alice Riddle e Piotr Rezierovic Silverbrahms on 21/04/2018 at 06:00
Ve lo diciamo? Massì, ve lo diciamo. […]
-
How Many Genes Do Cells Need? Maybe Almost All of...
by Veronique Greenwood on 19/04/2018 at 18:00
An ambitious study in yeast shows that the health […]
-
The new Chalkdust T-shirt
by Matthew Scroggs on 19/04/2018 at 12:37
Have you been wondering what the pattern on it […]
-
2018 Programs That Make a Difference Award to the...
on 19/04/2018 at 05:00
The Cougars and Houston Area Math Program (CHAMP) […]
-
American Academy of Arts & Sciences--2018...
on 19/04/2018 at 05:00
The American Academy of Arts & Sciences has […]
-
The chromatic number of the plane, part 1
by Brent on 19/04/2018 at 02:57
About a week ago, Aubrey de Grey published a […]
-
Machine Learning’s ‘Amazing’ Ability to...
by Natalie Wolchover on 18/04/2018 at 14:35
In new computer experiments, […]
-
Polymath15, eighth thread: going below 0.28
by Terence Tao on 17/04/2018 at 23:47
This is the eighth “research” thread […]
-
Decades-Old Graph Problem Yields to Amateur...
by Evelyn Lamb on 17/04/2018 at 14:33
By making the first progress on the […]
-
The chromatic number of the plane is at least 5
by Katie Steckles on 17/04/2018 at 07:37
A long-standing mathematical problem has had a […]
-
AMS at the 2018 USA Science & Engineering...
on 17/04/2018 at 05:00
The AMS celebrated Mathematics & Statistics […]
-
2018 Nemmers Prize to Assaf Naor
on 17/04/2018 at 05:00
Assaf Naor, Princeton University, has been […]
Iscriviti a alla Madd-Letter e ricevi tutti gli aggiornamenti
News dalla scuola
Ultimi commenti
- Roberto Natalini on MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
- Claudia on MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
- renata on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Francesco Chesi on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Francesco Saverio Palacios on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Patrizia Lizzadro on Errori, lentezza e tabelline. Rosetta Zan e Anna Baccaglini-Frank intervengono ancora sul metodo analogico
- Maria Valenti on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Ruben Notari on Lista di attività youcubed
- Laura on Lista di attività youcubed
- Giovanna on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
News
Articoli recenti
-
Geometria piana per le gare di matematica (U Math - vol. 2) - recensione
Il secondo volume della collana U Math è dedicato alla...
- Posted 8 hours ago
- 0
-
Materiali relativi alla giornata del 16 aprile su Matematica ed esame di stato
Il 16 aprile scorso si è tenuta, presso l'Aula...
- Posted 3 days ago
- 0
-
Un'eredità e un'occasione. Riflessioni sulla prova d'esame di matematica
Nel numero di marzo di Archimede, il numero 1/2018...
- Posted 3 days ago
- 0
-
Carnevale dalle matematica #118: : mese della consapevolezza matematica e statistica
Provate a dire 118 e vedete cosa vi viene...
- Posted 1 week ago
- 0
-
MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
Il 14 maggio 2008 si teneva il primo Carnevale...
- Posted 1 week ago
- 2
-
Comics&Science - The Women In Math Issue
In questi giorni, in occasione dell'evento EGMO 2018 (Olimpiadi Femminili...
- Posted 1 week ago
- 0
-
EduSIMAI 2018 - La Matematica Applicata incontra la Scuola
Il 3 luglio 2018, in occasione del XIV Convegno...
- Posted 1 week ago
- 0
-
Progetto: Modelli di ottimizzazione dalla natura alla quotidianità
L’attività progettuale “Modelli di ottimizzazione dalla natura alla quotidianità”...
- Posted 2 weeks ago
- 0
-
"Matematica e maturità" - Roma il 16 aprile 2018
L'UMI-CIIM, in collaborazione con il CNR e l'Università di...
- Posted 2 weeks ago
- 0