- Madd-Digest #2Posted 1 week ago
- Robert Langlands vince il premio abel 2018Posted 1 month ago
- Madd-Digest #1Posted 1 month ago
- Conferenza di Alessandra Celletti ai Lincei (9 marzo 2018)Posted 2 months ago
- MOTIVARE, COINVOLGERE, DIVERTIRE CON LA MATEMATICAPosted 2 months ago
- E' scomparso Vinicio Villani, presidente UMI dal 1982 al 1988Posted 3 months ago
- Torna "Matematicando. A spasso con la matematica per le strade di Locarno"Posted 3 months ago
- Pennsylvania. La professoressa Duchin consulente per eliminare il problema del gerrymanderingPosted 3 months ago
- Pitagora: un genio tra miracoli e favePosted 3 months ago
- La Medaglia Fields dovrebbe tornare allo spirito degli inizi?Posted 3 months ago
Numb3rs, questo sconosciuto.
- Tweet
- Pin It
-

Charlie, matematico vincente, sente e traduce i messaggi di un altro mondo. E li usa in questo.
Non sono un granché come esperto di telefilm. Quando ero studente, e stiamo parlando di un periodo in cui in Italia ancora non esistevano i videoregistratori, gli unici telefilm che mi piaceva guardare erano Star Trek e Hulk. Semplicemente non guardo la televisione. Va bene, ho visto qualche puntata di Dr. House, in famiglia piace a tutti, e temo (o spero?) che Numb3rs sarà un po' il Dr. House della matematica.
La prima puntata della prima serie – sono sistematico - si chiama "Punto di origine", della serie d'accordo, ma anche l'origine, si vedrà, di un pericoloso killer stupratore seriale. Un tizio grosso che sembra un poliziotto, e fa il poliziotto, si occupa del caso. Poi trovo le solite cose che immagino ci siano nei telefilm: un poliziotto di colore, una bella poliziotta, dati sparati a raffica, tabulati, dettagli medici, polizia scientifica. Parte la sigla che potrebbe essere buona per Maddmaths!: La matematica è dappertutto e serve a fare tutto.
E poi, ecco che arriva il matematico (che fa subito cose strane, come gli compete): Charlie, il matematico piccoletto con il naso un po' grosso, è il fratello del poliziotto che conduce le indagini. E dice che ogni cosa è numero, anche gli omicidi seriali. Il fratellone, e noi con lui, comincia a capire che forse il fratellino lo potrà aiutare.
I numeri e le curve e le formule cominciano a scorrere sullo schermo, Charlie lavora sempre alla lavagna scrivendo a velocità esagerata equazioni su equazioni: le intuizioni sono come visioni a ondate che lo colpiscono improvvisamente. Charles spiega al capo della polizia le sue idee su come trovare il killer con una probabilità dell'87%: tutto è chiaro nella sua testa. E poi, deng!, c'è il momento dell'errore. Un dato era sbagliato. Ecco perche' non c'erano arrivati subito. I numeri non mentono. Ma poi c'è ancora qualche cosa che non va. E Charlie riparte e si chiude autisticamente a fare conti, scaccia una studentessa indiana che lo guarda adorante, non ascolta nessuno, poi si scoraggia e sembra non arrivare a nulla. E mentre il killer si prepara a colpire, Charlie e Don (alias il fratellone) hanno, IN TEMPO REALE, una nuova idea. Una nuova equazione restringe il campo su UNA SOLA PERSONA e permette di salvare l'ultima vittima. E fratellino e fratellone se ne vanno felici.
Rifletto su come si debba sentire un medico mentre il Dr. House fa fare istantaneamente le sue solite analisi che in Italia prendono mesi, scarta il lupus (eh, non è MAI il lupus) si sbaglia, poi si corregge, e dopo un paio di arresti cardiaci riesce a salvare il suo paziente. Insomma, mi è piaciuto il matematico Charlie?
Sì, mi è piaciuto, Charlie è fico, ma non troppo, è un po' disadattato, ma ci si può innamorare di lui, della sua fragilità. Certo, i matematici sono strani, hanno difficoltà a comunicare, vedono numeri (numeri?) dappertutto. Ma insomma bisogna pure renderli riconoscibili. E non siamo dalle parti di quello che David Foster Wallace ha definito come il "Math melodrama", in cui l'eroe è una specie di Prometeo il cui genio convive con la tragedia, paga per la sua genialità, e che si applica a "A beautiful mind" come e ai vari romanzi (un nuovo genere letterario...) apparsi negli ultimi anni, dal pappagallo allo zio Petros. Siamo con un eroe vincente, che "sente" e traduce i messaggi di un altro mondo e li usa in questo.
Charlie è il matematico che vorremmo essere, interdisciplinare e capace di organizzare cose diversissime. E usa cose vere (in un contesto mitizzato, ma insomma, stiamo parlando di un telefilm, sospensione dell'incredulità...). La sua stranezza viene da questa super-ricezione, che anzi lui alla fine riesce a incanalare positivamente, cercando di renderla comprensibile agli altri. Tutto questo è molto bello e una volta tanto non mi sento di voler cambiare nulla o di criticare. Aspetto solo di vedere la seconda puntata. Everything is numb3rs!
di Roberto Natalini
News di Matematica dall’Italia e dal Mondo
Array ( [0] => http://math.uci.edu/~asilverb/rss.xml [1] => https://mathlesstraveled.com/feed/ [2] => http://aperiodical.com/feed/ [3] => http://rudimatematici-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/feed/ [4] => https://mathwithbaddrawings.com/feed/ [5] => https://api.quantamagazine.org/feed/ [6] => https://blogs.ams.org/inclusionexclusion/feed/ [7] => https://blogs.ams.org/visualinsight/feed )-
Cells Talk and Help One Another via Tiny Tube...
by Viviane Callier on 23/04/2018 at 14:11
Long-overlooked “tunneling nanotubes” […]
-
Quick & Dirty - Pluff e Ciuff
by Rudy d’Alembert, Alice Riddle e Piotr Rezierovic Silverbrahms on 21/04/2018 at 06:00
Ve lo diciamo? Massì, ve lo diciamo. […]
-
How Many Genes Do Cells Need? Maybe Almost All of...
by Veronique Greenwood on 19/04/2018 at 18:00
An ambitious study in yeast shows that the health […]
-
The chromatic number of the plane, part 1
by Brent on 19/04/2018 at 02:57
About a week ago, Aubrey de Grey published a […]
-
Machine Learning’s ‘Amazing’ Ability to...
by Natalie Wolchover on 18/04/2018 at 14:35
In new computer experiments, […]
-
Decades-Old Graph Problem Yields to Amateur...
by Evelyn Lamb on 17/04/2018 at 14:33
By making the first progress on the […]
-
The chromatic number of the plane is at least 5
by Katie Steckles on 17/04/2018 at 07:37
A long-standing mathematical problem has had a […]
-
Ultra-Accurate Clocks Lead Search for New Laws of...
by Gabriel Popkin on 16/04/2018 at 18:00
Atomic clocks are letting physicists tighten the […]
-
"I'd be happy to hire her if she were male."
on 16/04/2018 at 12:00
Top Candidat […]
-
Gli Scacchi di Star Trek
by Rudy d’Alembert, Alice Riddle e Piotr Rezierovic Silverbrahms on 14/04/2018 at 06:00
Avevamo detto che non avremmo mai parlato di […]
Iscriviti a alla Madd-Letter e ricevi tutti gli aggiornamenti
News dalla scuola
Ultimi commenti
- Roberto Natalini on MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
- Claudia on MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
- renata on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Francesco Chesi on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Francesco Saverio Palacios on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Patrizia Lizzadro on Errori, lentezza e tabelline. Rosetta Zan e Anna Baccaglini-Frank intervengono ancora sul metodo analogico
- Maria Valenti on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Ruben Notari on Lista di attività youcubed
- Laura on Lista di attività youcubed
- Giovanna on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
News
Articoli recenti
-
L'energia nei fluidi e l'approssimazione di Joseph Boussinesq
Un modello matematico semplificato per illustrare i movimenti convettivi...
- Posted 24 hours ago
- 0
-
Geometria piana per le gare di matematica (U Math - vol. 2) - recensione
Il secondo volume della collana U Math è dedicato alla...
- Posted 3 days ago
- 0
-
Materiali relativi alla giornata del 16 aprile su Matematica ed esame di stato
Il 16 aprile scorso si è tenuta, presso l'Aula...
- Posted 5 days ago
- 0
-
Un'eredità e un'occasione. Riflessioni sulla prova d'esame di matematica
Nel numero di marzo di Archimede, il numero 1/2018...
- Posted 5 days ago
- 0
-
Carnevale dalle matematica #118: : mese della consapevolezza matematica e statistica
Provate a dire 118 e vedete cosa vi viene...
- Posted 1 week ago
- 0
-
MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
Il 14 maggio 2008 si teneva il primo Carnevale...
- Posted 1 week ago
- 2
-
Comics&Science - The Women In Math Issue
In questi giorni, in occasione dell'evento EGMO 2018 (Olimpiadi Femminili...
- Posted 2 weeks ago
- 0
-
EduSIMAI 2018 - La Matematica Applicata incontra la Scuola
Il 3 luglio 2018, in occasione del XIV Convegno...
- Posted 2 weeks ago
- 0
-
Progetto: Modelli di ottimizzazione dalla natura alla quotidianità
L’attività progettuale “Modelli di ottimizzazione dalla natura alla quotidianità”...
- Posted 2 weeks ago
- 0