In occasione della mostra Numeri. Tutto quello che conta, da zero a infinito
il Palazzo delle Esposizioni presenta
Palazzo delle Esposizioni – Sala Cinema
9 – 30 aprile 2015
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
Ciclo di incontri a cura di
Ciro Ciliberto – Presidente dell’Unione Matematica Italiana, Luigi Civalleri – Coordinatore scientifico della mostra “Numeri”, Roberto Natalini – Direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del CNR
La matematica che in genere si insegna a scuola sembra una costruzione immutabile: la scienza esatta per eccellenza pare ferma dai tempi di Newton, o forse di Euclide. Niente di più falso. Questo ciclo di conferenze ha proprio lo scopo di sfatare i luoghi comuni e mostrare al pubblico dei non specialisti cosa fanno oggi i matematici e quali interessanti direzioni sta prendendo la disciplina. Nel corso di quattro incontri dedicati a quattro diversi ambiti di studio e ricerca, alcuni tra i migliori esponenti della prestigiosa scuola matematica italiana ci parleranno di problemi, modelli e applicazioni, ma anche di affascinanti avventure intellettuali. Perché come diceva Georg Cantor, “l’essenza della matematica sta nella sua libertà”.
*******************
9 aprile, ore 18.30
Piermarco Cannarsa e Adriana Garroni
ALLA RICERCA DEL MASSIMO E DEL MINIMO
conduce Luigi Civalleri
Secondo Eulero “nulla accade nell’universo senza che si renda evidente una qualche regola di minimo o di massimo”. Forse per questo i problemi di ottimizzazione, nei quali si cerca il modo di rendere massima o minima una certa quantità, hanno da sempre affascinato l’uomo. Come si può immaginare, è un campo ricchissimo di modelli e applicazioni, che vanno dagli ambiti più astratti alla vita di tutti i giorni – pensiamo per esempio alla ricerca del percorso più breve tra due luoghi. Ma è anche molto interessante studiare l’ottimizzazione di certi fenomeni naturali, che per così dire risolvono “spontaneamente” problemi di massimo e minimo: come diceva Pierre de Fermat, “la natura agisce nei modi e mezzi che sono i più semplici e rapidi”.
Guarda video.
*******************
16 aprile, ore 18.30
Paolo Baldi e Marco Isopi
EPPUR SI MUOVE (A CASO)
conduce Silvia Bencivelli
Dai mercati finanziari alle epidemie, dai razzi spaziali ai social network: i matematici, oggi, si occupano anche di questi fenomeni. Lo strumento principe per affrontarli è la teoria della probabilità, che nella sua versione moderna studia il modo in cui cose tanto diverse tra loro si trasformano nel tempo. Il trucco per riuscirci è trattare i fenomeni complicati come eventi casuali, rendendoli in questo modo risolubili con gli strumenti probabilistici.
Guarda video.
*******************
23 aprile, ore 18.30
Enrico Arbarello e Francesco Pappalardi
NUMERI E GEOMETRIA
conduce Rossella Panarese
All’inizio ci sono i numeri che conosciamo tutti, quelli con cui abbiamo imparato a contare e a ordinare il mondo. Hanno proprietà profonde, che riusciamo a vedere anche se, in alcuni casi, non ancora a spiegare. Ma per affrontare problemi più nascosti abbiamo bisogno di altri numeri, molto meno familiari, tra cui ad esempio i numeri complessi, che ci aiutano a scoprire nuove figure della geometria. Racconteremo queste storie di numeri e forme, e parleremo del lavoro dei matematici, di cosa mette in moto la loro mente e della loro passione. E del perché, invece, per molti la matematica è così ostica.
Guarda video.
*******************
30 aprile, ore 18.30
Emanuele Caglioti e Roberto Natalini
LA MATEMATICA E LA REALTÀ
conduce Stefano Pisani
La matematica non è solo il linguaggio delle scienze esatte ma ha anche sorprendenti applicazioni che incidono in modo importante sulla nostra vita quotidiana: pensiamo ad esempio alla compressione della voce nei telefoni cellulari o ai sistemi di controllo degli aeroplani. Ma come avviene la traduzione di un problema applicativo in linguaggio matematico? E come, viceversa, la matematica riesce a tradurre le sue soluzioni in algoritmi e procedure affidabili? La modellistica matematica, che studia questi ambiti, è un campo di ricerca importante e vitale, come ci spiegheranno i nostri relatori.
Guarda video.
Si ringrazia Gioco del Lotto – Lottomatica
Informazioni
Palazzo delle Esposizioni – Sala Cinema
scalinata di via Milano 9 a, Roma
www.palazzoesposizioni.it
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO POSTI
I posti verranno assegnati a partire da un’ora prima dell’inizio di ogni incontro
Possibilità di prenotare riservata ai soli possessori della membership card
Ho dato visibilità dell’iniziativa sul mio Blog! Saluti carissimi, Maria Cristina
Grazie Maria Cristina! Ciao r