- Madd-Digest #2Posted 5 days ago
- Robert Langlands vince il premio abel 2018Posted 4 weeks ago
- Madd-Digest #1Posted 1 month ago
- Conferenza di Alessandra Celletti ai Lincei (9 marzo 2018)Posted 1 month ago
- MOTIVARE, COINVOLGERE, DIVERTIRE CON LA MATEMATICAPosted 2 months ago
- E' scomparso Vinicio Villani, presidente UMI dal 1982 al 1988Posted 2 months ago
- Torna "Matematicando. A spasso con la matematica per le strade di Locarno"Posted 3 months ago
- Pennsylvania. La professoressa Duchin consulente per eliminare il problema del gerrymanderingPosted 3 months ago
- Pitagora: un genio tra miracoli e favePosted 3 months ago
- La Medaglia Fields dovrebbe tornare allo spirito degli inizi?Posted 3 months ago
Come sbocciano i gigli
- Tweet
- Pin It
-

In primavera sbocciano i fiori e… nuove idee matematiche! In questa stagione, infatti, alcuni matematici dedicano il loro lavoro alla descrizione scientifica di vari fenomeni naturali. In particolare, secondo una nuova ricerca, la descrizione della fioritura dei gigli potrebbe rivelarsi utile anche per lo sviluppo di nuovi materiali.
Negli ultimi anni L. Mahadevan, ingegnere matematico con una passione per la fisica macroscopica e per la biologia, docente di matematica applicata all’Università di Harvard, ha dedicato la propria attività di ricerca alla descrizione della fisica e della matematica su cui si basano fenomeni quotidiani, spesso poco conosciuti dal punto di vista scientifico. Per esempio, il professore ha studiato lo sventolìo di una bandiera al vento, oppure la tendenza dei cereali nel latte ad aggregarsi o ad appiccicarsi alla tazza. O, ancora, la progressiva formazione di rughe sulle mele che avvizziscono (descrizione che gli è valsa il premio IgNobel nel 1997) o i rapidi movimenti della dionea (una pianta carnivora).
Nel suo ultimo lavoro, Mahadecan ha focalizzato la sua attenzione sullo studio dei gigli, e in particolare sul meccanismo della loro fioritura.
In poesia, in pittura ed anche nel linguaggio comune spesso si possono trovare riferimenti al fiore del giglio come simbolo di purezza. Tuttavia, prima di Mahadevan e del suo collaboratore Haiyi Liang, ora all’Università di Hefei, in Cina, nessuno aveva indagato a fondo i processi fisici che rendono possibile tale meraviglia.
Per prima cosa, i due ricercatori hanno osservato bene tutto il processo di fioritura del Lilium Casablanca, aiutati da una telecamera ad alta velocità.
In principio, ovviamente, vi è solo il bocciolo, che risulta costituito da tre petali interni e tre sepali esterni. A un certo punto, il bocciolo si apre.
Come affermato dagli scienziati sulle pagine della rivista «Pnas», “per altri tipi di fiori sono state proposte due spiegazioni principali. L’apertura dei petali può essere guidata da una crescita differenziale delle superfici superiori e inferiori dei petali stessi: una cresce di più e l’altra di meno e la tensione che si crea spinge il petalo all’esterno. Un’altra spiegazione chiama in causa la nervatura centrale che corre lungo il petalo; anche in questo caso, la nervatura crescerebbe più rapidamente del resto del petalo, spingendolo all’infuori”. Tuttavia, osservando il processo al rallentatore e allestendo alcuni esperimenti (consistenti, per esempio, nell’eliminare la nervatura centrale dai petali e sepali dei loro fiori), Mahadevan e Liang hanno scoperto che questi due meccanismi rivestono solo minimi ruoli nel processo di fioritura del giglio. Nel caso di questo particolare fiore, ha un ruolo fondamentale la crescita differenziale (più veloce) dei bordi dei petali. Infatti, dato che i bordi crescono più velocemente del resto della lamina che costituisce il petalo, essi tendono ad arricciarsi e questo crea la tensione necessaria a far sbocciare il fiore.
Terminata la fase di osservazione del fenomeno, i ricercatori hanno descritto il meccanismo con formule matematiche, sottolineando che tale processo determina anche la forma delle foglie allungate, che infatti presentano bordi leggermente ondulati. Secondo Liang, tale scoperta rappresenta “un’ulteriore conferma dell’analogia fisiologica che esiste tra foglie e fiori, e del fatto che questi ultimi non sono altro che foglie modificate, come aveva intuito già Goethe, descrivendo il fenomeno in un breve trattato dedicato alla metamorfosi delle piante”.
Questo lavoro non è solo, affermano Mahadevan e Liang, un “tentativo di infondere un’estetica scientifica in un oggetto che è già rappresentazione di bellezza”. Infatti, come spiegano gli autori della ricerca, esso potrebbe anche avere applicazioni pratiche nell’ambito di approcci ingegneristici di tipo biomimetico, per esempio“nell’ambito della progettazione di sensori ambientali costituiti da film sottili di nuovi materiali in grado di modificare la propria forma solo alle estremità, come fanno i petali del giglio”.
A cura di Alice Sepe
Fonte: http://oggiscienza.wordpress.com/2011/04/05/come-sbocciano-i-gigli/
Related Posts
News di Matematica dall’Italia e dal Mondo
-
How Many Genes Do Cells Need? Maybe Almost All of...
by Veronique Greenwood on 19/04/2018 at 18:00
An ambitious study in yeast shows that the health […]
-
The new Chalkdust T-shirt
by Matthew Scroggs on 19/04/2018 at 12:37
Have you been wondering what the pattern on it […]
-
American Academy of Arts & Sciences--2018...
on 19/04/2018 at 05:00
The American Academy of Arts & Sciences has […]
-
2018 Programs That Make a Difference Award to the...
on 19/04/2018 at 05:00
The Cougars and Houston Area Math Program (CHAMP) […]
-
The chromatic number of the plane, part 1
by Brent on 19/04/2018 at 02:57
About a week ago, Aubrey de Grey published a […]
-
Machine Learning’s ‘Amazing’ Ability to...
by Natalie Wolchover on 18/04/2018 at 14:35
In new computer experiments, […]
-
Polymath15, eighth thread: going below 0.28
by Terence Tao on 17/04/2018 at 23:47
This is the eighth “research” thread […]
-
Decades-Old Graph Problem Yields to Amateur...
by Evelyn Lamb on 17/04/2018 at 14:33
By making the first progress on the […]
-
The chromatic number of the plane is at least 5
by Katie Steckles on 17/04/2018 at 07:37
A long-standing mathematical problem has had a […]
-
AMS at the 2018 USA Science & Engineering...
on 17/04/2018 at 05:00
The AMS celebrated Mathematics & Statistics […]
-
2018 Nemmers Prize to Assaf Naor
on 17/04/2018 at 05:00
Assaf Naor, Princeton University, has been […]
-
Ultra-Accurate Clocks Lead Search for New Laws of...
by Gabriel Popkin on 16/04/2018 at 18:00
Atomic clocks are letting physicists tighten the […]
Iscriviti a alla Madd-Letter e ricevi tutti gli aggiornamenti
News dalla scuola
Ultimi commenti
- Roberto Natalini on MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
- Claudia on MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
- renata on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Francesco Chesi on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Francesco Saverio Palacios on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Patrizia Lizzadro on Errori, lentezza e tabelline. Rosetta Zan e Anna Baccaglini-Frank intervengono ancora sul metodo analogico
- Maria Valenti on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Ruben Notari on Lista di attività youcubed
- Laura on Lista di attività youcubed
- Giovanna on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
News
Articoli recenti
-
Materiali relativi alla giornata del 16 aprile su Matematica ed esame di stato
Il 16 aprile scorso si è tenuta, presso l'Aula...
- Posted 2 days ago
- 0
-
Un'eredità e un'occasione. Riflessioni sulla prova d'esame di matematica
Nel numero di marzo di Archimede, il numero 1/2018...
- Posted 2 days ago
- 0
-
Carnevale dalle matematica #118: : mese della consapevolezza matematica e statistica
Provate a dire 118 e vedete cosa vi viene...
- Posted 6 days ago
- 0
-
MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
Il 14 maggio 2008 si teneva il primo Carnevale...
- Posted 6 days ago
- 2
-
Comics&Science - The Women In Math Issue
In questi giorni, in occasione dell'evento EGMO 2018 (Olimpiadi Femminili...
- Posted 1 week ago
- 0
-
EduSIMAI 2018 - La Matematica Applicata incontra la Scuola
Il 3 luglio 2018, in occasione del XIV Convegno...
- Posted 1 week ago
- 0
-
Progetto: Modelli di ottimizzazione dalla natura alla quotidianità
L’attività progettuale “Modelli di ottimizzazione dalla natura alla quotidianità”...
- Posted 2 weeks ago
- 0
-
"Matematica e maturità" - Roma il 16 aprile 2018
L'UMI-CIIM, in collaborazione con il CNR e l'Università di...
- Posted 2 weeks ago
- 0
-
Cartografia e matematica: proiettare tutta la Terra su un foglio
Questo post vuole presentare alcuni possibili strumenti per illustrare...
- Posted 2 weeks ago
- 0