
Focus


TeXmacs e l’arte della scrittura matematica
Chiunque si occupi di matematica a livello professionale sa quanto sia problematico scrivere le formule in modo leggibile e al tempo stesso semplice per chi le scrive. Per anni il LaTeX è stato lo standard per questo tipo di testi. Ora esiste un’alternativa che...
Un modello matematico per la riapertura delle scuole
Alberto Gandolfi, professore presso la New York University Abu Dhabi, ha da poco pubblicato un articolo dal titolo “Planning of school teaching during Covid-19[1 ]A. Gandolfi (2020): Planning of school teaching during Covid-19, Physica D: Nonlinear Phenomena...
Ricordo di Vaughan F. R. Jones (1952 – 2020)
Nei giorni scorsi è venuto a mancare all’età di 67 anni il matematico neozelandese Vaughan Jones, vincitore tra l’altro della Medaglia Fields nel 1990. Vi proponiamo un ricordo di Roberto Longo. Ci sono matematici che ci colpiscono soprattutto per...
Operazioni: elementari, ma non troppo!
Scopo di questo breve articolo di Alessandro Zaccagnini è parlare di una delle operazioni matematiche di base, e cioè la moltiplicazione. [originariamente pubblicato il 19 gennaio 2020] In questo articolo non si parlerà di algoritmi, che certamente meriterebbero una...
“Chi sta guardando quell’immagine?” Una nuova teoria topologica per l’intelligenza artificiale
Mentre ogni giorno siamo circondati da annunci sui computer che pensano o, se ancora non pensano, sicuramente eseguono azioni che nel passato erano riservate agli umani, come riconoscere un volto o giocare a Go, molto meno si sa sulle basi matematiche su cui si...
Esponenziali e coronavirus
Perché la crescita esponenziale di un contagio ci fa tanta paura? E cos’è la crescita esponenziale? Ce lo chiariscono Maurizio Codogno e Alberto Saracco. [Originariamente pubblicato il 9 marzo 2020] In questi giorni di emergenza per il Covid-19 siamo bombardati...
La grande sfida della Matematica per il clima: intervista con Anne-Laure Dalibard e Sabrina Speich
Dal 9 settembre al 13 dicembre 2019, l’Istitut Henri Poincaré (IHP) di Parigi ha organizzato un programma eccezionale di tre mesi sulla matematica del clima e dell’ambiente. Organizzato da quattro personalità scientifiche di rilievo, questo trimestre...
Così simili eppure così diversi!
Alessia Cattabriga e Michele Mulazzani, docenti di geometria dell’Università degli Studi di Bologna, commentano per MaddMaths! l’articolo di Quanta Magazine sulla scoperta di Lisa Piccirillo a proposito del Nodo di Conway. Prendiamo una corda,...
La statistica del Covid-19: video-intervista con Giovanna Jona-Lasinio e Fabio Divino
Giovanna Jona-Lasinio, professoressa ordinaria di Statistica presso Sapienza Università di Roma, e Fabio Divino, professore associato di statistica presso l’Università del Molise, ci raccontano come, con altri collaboratori, abbiano dato vita durante...
MOX Colloquium: Le reti neurali che conoscono la fisica
Un appuntamento da non perdere per chi è interessato ai recenti sviluppi dei modelli matematici alla base del deep learning. Giovedì 25 giugno alle ore 14, George Karniadakis, professore di Matematica Applicata presso la Brown University, terrà una lezione online...
Il linguaggio matematico nella forma delle foglie acquatiche
In uno studio pubblicato di recente da Physical Review Letters, Water Affects Morphogenesis of Growing Aquatic Plant Leaves, di Fan Xu, Chenbo Fu, e Yifan Yang della Fudan University di Shanghai, è stato dimostrato come la forma di diverse varietà di foglie acquatiche...
Intervista video con Alfio Quarteroni su matematica e Covid-19
In questa videointervista, realizzata in collaborazione con la Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale, Alfio Quarteroni, professore di Analisi Numerica presso il Politecnico di Milano, ci racconta di come lui e il suo gruppo abbiano sviluppato alcuni...
Intervista video con il prof. Marino Gatto, ecologo, sui modelli di propagazione del Covid-19
In questo video, realizzato con la collaborazione della Società Italiana di Matematica Applicata e Industriale, Marino Gatto, Professore di Ecologia presso il Politecnico di Milano, ci racconta la sua esperienza con i modelli matematici per descrivere...
Il virus corre sulla rete

Inter-Universal Teichmüller theory – un mistero matematico
Da circa 8 anni si parla molto di una serie di risultati matematici in grado di risolvere molti problemi aperti in teoria dei numeri, che sarebbero stati ottenuti dal matematico giapponese Shinichi Mochizuki, ma non ancora accettati dalla comunità scientifica...
La macchina per produrre i numeri primi di Conway
Alessandro Zaccagnini ci racconta una delle scoperte più curiose di Conway sui numeri primi. Tra le scoperte meno note e decisamente sorprendenti di John H. Conway c’è la “macchina per produrre i numeri primi” che vediamo qui sotto illustrata da una simulazione java....
Matematica ricreativa? Nel 1961 John Conway ci sfidava con questo solitario
Davide Palmigiani ci aiuta a scoprire i misteri dei soldati di Conway. Immaginiamo un quadrettato infinito, diviso in due da una linea orizzontale che si estende in ogni direzione. Sopra la riga, tutte le celle sono vuote, sotto invece c’è un numero arbitrario di...
La matematica delle epidemie – qualche concetto di base – videointervista con Andrea Pugliese
In questi giorni di quarantena, siamo tutti presi a confrontare tassi di crescita, curve esponenziali o logistiche o dalla stima della mitica costante \(R_0\). Ma cosa vogliono dire questi concetti e come un modello matematico può o meno aiutarci nella gestione di...