- Madd-Digest #2Posted 5 days ago
- Robert Langlands vince il premio abel 2018Posted 4 weeks ago
- Madd-Digest #1Posted 1 month ago
- Conferenza di Alessandra Celletti ai Lincei (9 marzo 2018)Posted 1 month ago
- MOTIVARE, COINVOLGERE, DIVERTIRE CON LA MATEMATICAPosted 2 months ago
- E' scomparso Vinicio Villani, presidente UMI dal 1982 al 1988Posted 2 months ago
- Torna "Matematicando. A spasso con la matematica per le strade di Locarno"Posted 3 months ago
- Pennsylvania. La professoressa Duchin consulente per eliminare il problema del gerrymanderingPosted 3 months ago
- Pitagora: un genio tra miracoli e favePosted 3 months ago
- La Medaglia Fields dovrebbe tornare allo spirito degli inizi?Posted 3 months ago
Materiali che ricordano?
- Tweet
- Pin It
-

Sempre piu` spesso si sente parlare di materiali intelligenti. Cosa sono? In maniera forse un po` impropria si usa dire che un materiale e` 'intelligente' se presenta caratteristiche inusuali e che possano risultare utili in applicazioni avanzate.
Una classe affascinante di materiali intelligenti sono le leghe a memoria di forma (LMF). Queste sono leghe metalliche dal comportamento sorprendente: potete deformare un oggetto in LMF e poi costringerlo a tornare alla sua forma iniziale scaldandolo un po`. Ecco un video 1 , il bicchiere e` pieno d'acqua calda. Ecco un altro video 2 , un altro 3 ed altri ancora ed un classico diagramma tensione-deformazione 4 .
(1)
(2)
(3)
(4)
A temperature piu` alte le LMF sono superelastiche diagramma 5 ): cioe` sono elastiche come gomma (ma non sono gomma! Sono metallo!), guarda il video 6 . Alcune LMF sono addirittura ferromagnetiche: vuol dire che possono essere attivate meccanicamente (si muovono..) per l'effetto di un campo magnetico (..senza essere toccate).
(6)
Cosa si puo` fare con una LMF? Ad oggi vi si possono realizzare una varieta` di oggetti da occhiali 7 , ai ( tessuti 8 e` prodotto in LMF. Applicazioni cruciali si ritrovano nelle tecnologie ( antisismiche 9 , di cava 10,aerospaziale 11, micromeccanica 12 . Le LMF sono infine materiali privilegiati per strumenti biomedicali: ad oggi la totalità degli archetti dentali e delle protesi vascolari periferiche 13 e` prodotta in LMF.
(8)
Cosa c'entra la Matematica? Molto: spesso le applicazioni in LMF sono tali da non consentire un'adeguata campagna di test (si pensi alle protesi vascolari o alle guide biomedicali 14 per endoscopia). Inoltre le LMF sono materiali costosi (alcune leghe costano piu` dell'oro) e i loro processi di lavorazione sono incredibilmente delicati. Al Matematico si chiede quindi di simulare il comportamento di oggetti in LMF in modo da ottenere prototipi piu` accurati, a meno prezzo. Questo si ottiene sviluppando un modello matematico (sistema nonlineare di relazioni), trasferendolo al computer (modello computazionale15 ) e testandolo in varie situazioni. La disponibilità` di un modello efficiente e` cruciale: permette infatti non solo rispondere a questioni aperte (come si comporta la protesi quando si espande 16 in una arteria?) ma anche di affrontare aspetti nuovi (quale tipo di intervento/protesi risultera` piu` adeguato in questa situazione?).
(14)
(16)
Le applicazioni in LMF crescono esponenzialmente e non c'e` dubbio che ci accompagneranno per un bel tratto a venire. Se guarderete bene le vedrete passare a braccetto alla Matematica!
Ulisse Stefanelli (IMATI - CNR, Pavia)
Altre info su:
Progetto BioSMa
Computational Mechanics and Advanced Materials Group, Universita` di Pavia.
News di Matematica dall’Italia e dal Mondo
-
How Many Genes Do Cells Need? Maybe Almost All of...
by Veronique Greenwood on 19/04/2018 at 18:00
An ambitious study in yeast shows that the health […]
-
The new Chalkdust T-shirt
by Matthew Scroggs on 19/04/2018 at 12:37
Have you been wondering what the pattern on it […]
-
American Academy of Arts & Sciences--2018...
on 19/04/2018 at 05:00
The American Academy of Arts & Sciences has […]
-
2018 Programs That Make a Difference Award to the...
on 19/04/2018 at 05:00
The Cougars and Houston Area Math Program (CHAMP) […]
-
The chromatic number of the plane, part 1
by Brent on 19/04/2018 at 02:57
About a week ago, Aubrey de Grey published a […]
-
Machine Learning’s ‘Amazing’ Ability to...
by Natalie Wolchover on 18/04/2018 at 14:35
In new computer experiments, […]
-
Polymath15, eighth thread: going below 0.28
by Terence Tao on 17/04/2018 at 23:47
This is the eighth “research” thread […]
-
Decades-Old Graph Problem Yields to Amateur...
by Evelyn Lamb on 17/04/2018 at 14:33
By making the first progress on the […]
-
The chromatic number of the plane is at least 5
by Katie Steckles on 17/04/2018 at 07:37
A long-standing mathematical problem has had a […]
-
AMS at the 2018 USA Science & Engineering...
on 17/04/2018 at 05:00
The AMS celebrated Mathematics & Statistics […]
-
2018 Nemmers Prize to Assaf Naor
on 17/04/2018 at 05:00
Assaf Naor, Princeton University, has been […]
-
Ultra-Accurate Clocks Lead Search for New Laws of...
by Gabriel Popkin on 16/04/2018 at 18:00
Atomic clocks are letting physicists tighten the […]
Iscriviti a alla Madd-Letter e ricevi tutti gli aggiornamenti
News dalla scuola
Ultimi commenti
- Roberto Natalini on MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
- Claudia on MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
- renata on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Francesco Chesi on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Francesco Saverio Palacios on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Patrizia Lizzadro on Errori, lentezza e tabelline. Rosetta Zan e Anna Baccaglini-Frank intervengono ancora sul metodo analogico
- Maria Valenti on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Ruben Notari on Lista di attività youcubed
- Laura on Lista di attività youcubed
- Giovanna on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
News
Articoli recenti
-
Materiali relativi alla giornata del 16 aprile su Matematica ed esame di stato
Il 16 aprile scorso si è tenuta, presso l'Aula...
- Posted 2 days ago
- 0
-
Un'eredità e un'occasione. Riflessioni sulla prova d'esame di matematica
Nel numero di marzo di Archimede, il numero 1/2018...
- Posted 2 days ago
- 0
-
Carnevale dalle matematica #118: : mese della consapevolezza matematica e statistica
Provate a dire 118 e vedete cosa vi viene...
- Posted 6 days ago
- 0
-
MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
Il 14 maggio 2008 si teneva il primo Carnevale...
- Posted 6 days ago
- 2
-
Comics&Science - The Women In Math Issue
In questi giorni, in occasione dell'evento EGMO 2018 (Olimpiadi Femminili...
- Posted 1 week ago
- 0
-
EduSIMAI 2018 - La Matematica Applicata incontra la Scuola
Il 3 luglio 2018, in occasione del XIV Convegno...
- Posted 1 week ago
- 0
-
Progetto: Modelli di ottimizzazione dalla natura alla quotidianità
L’attività progettuale “Modelli di ottimizzazione dalla natura alla quotidianità”...
- Posted 2 weeks ago
- 0
-
"Matematica e maturità" - Roma il 16 aprile 2018
L'UMI-CIIM, in collaborazione con il CNR e l'Università di...
- Posted 2 weeks ago
- 0
-
Cartografia e matematica: proiettare tutta la Terra su un foglio
Questo post vuole presentare alcuni possibili strumenti per illustrare...
- Posted 2 weeks ago
- 0