- Madd-Digest #2Posted 1 week ago
- Robert Langlands vince il premio abel 2018Posted 1 month ago
- Madd-Digest #1Posted 1 month ago
- Conferenza di Alessandra Celletti ai Lincei (9 marzo 2018)Posted 2 months ago
- MOTIVARE, COINVOLGERE, DIVERTIRE CON LA MATEMATICAPosted 2 months ago
- E' scomparso Vinicio Villani, presidente UMI dal 1982 al 1988Posted 3 months ago
- Torna "Matematicando. A spasso con la matematica per le strade di Locarno"Posted 3 months ago
- Pennsylvania. La professoressa Duchin consulente per eliminare il problema del gerrymanderingPosted 3 months ago
- Pitagora: un genio tra miracoli e favePosted 3 months ago
- La Medaglia Fields dovrebbe tornare allo spirito degli inizi?Posted 3 months ago
Aprile 2012: Mese della consapevolezza matematica
- Tweet
- Pin It
-
Da molti anni il mese di Aprile è negli Stati Uniti il "Mese della consapevolezza matematica", ossia un'occasione, creata dal gruppo per la diffusione della matematica composto dall'American Mathematical Society, l'American Statistical Association, dalla Mathematical Association of America, e dalla Society for Industrial and Applied Mathematics, per guardare più da vicino ad alcuni argomenti matematici. Quest'anno la scelta è caduta sul problema della gestione dell'enorme massa di dati che la nostra società produce. Come lo scorso anno, la SIMAI, attraverso il sito MADDMATHS!, ha deciso di riprendere in Italia questa iniziativa. La matematica può essere uno strumento decisivo per capire e organizzare questo "diluvio di dati". Lo dimostrano i saggi che vi proponiamo di seguito.
|
L’American Mathematical Society, l’American Statistical Association, la Mathematical Association of America, e la Society for Industrial and Applied Mathematics PRESENTANO |
|
|
Aprile, Mese della Consapevolezza Matematica 2012 MATEMATICA, STATISTICA E IL DILUVIO DEI DATI |
|
Traduzioni a cura di:Cristiana Di Russo, Maya Briani, Elena Toscano e Roberto Natalini Contributi italiani di Giovanni Felici e Paola Bertolazzi, Claudia Angelini e Italia De Feis, Roberto Natalini Pubblicazione a cura della redazione di Maddmaths! |
Negli Stati Uniti ogni anno viene indetto, nel mese di Aprile, il Mathematics Awareness Month (Mese della Consapevolezza Matematica) per incoraggiare la comprensione popolare e l'interesse per la matematica. Questa iniziativa è sponsorizzata dal Joint Policy Board for Mathematics, un comitato che riunisce le principali società matematica americane, e si articola in varie iniziative, tra cui la pubblicazione di una serie di saggi e di un poster che illustrano gli sviluppi matematici e le applicazioni in un particolare settore della matematica. Quest'anno il tema sono i Dati e abbiamo deciso di offrire ai soci SIMAI e ai nostri lettori, oltre al Poster scaricabile ad alta risoluzione dell'iniziativa, le traduzioni di alcuni dei saggi con cui alcuni ricercatori hanno celebrato questo Mathematical Awareness Month 2012. In più abbiamo aggiunto dei di contributi italiani di cui ringraziamo gli autori. Ringraziamo anche la rivista Sapere per averci concesso di ripubblicare uno dei saggi da loro pubblicato in precendenza. Buona lettura! MATEMATICA, STATISTISCA E IL DILUVIO DEI DATI Enormi quantità di dati sono raccolte ogni giorno, spesso attraverso servizi che usiamo regolarmente, ma a cui non pensiamo mai. Dati scientifici provengono in quantità enorme da reti di sensori, strumenti astronomici, congegni biometrici ecc, ed è necessario organizzarli e capirli. I dati personali delle nostre ricerche su Google, le nostre attività su Facebook e Twitter, gli acquisti con la carta di credito, le nostre abitudini di viaggio e così via, sono esplorati quotidianamente per fornire informazioni e indicazioni. Questi dati costituiscono una grande opportunità, ma anche un grande pericolo. |
![]() |
News di Matematica dall’Italia e dal Mondo
Array ( [0] => http://math.uci.edu/~asilverb/rss.xml [1] => https://mathlesstraveled.com/feed/ [2] => http://aperiodical.com/feed/ [3] => http://rudimatematici-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/feed/ [4] => https://mathwithbaddrawings.com/feed/ [5] => https://api.quantamagazine.org/feed/ [6] => https://blogs.ams.org/inclusionexclusion/feed/ [7] => https://blogs.ams.org/visualinsight/feed )-
Quick & Dirty - Pluff e Ciuff
by Rudy d’Alembert, Alice Riddle e Piotr Rezierovic Silverbrahms on 21/04/2018 at 06:00
Ve lo diciamo? Massì, ve lo diciamo. […]
-
How Many Genes Do Cells Need? Maybe Almost All of...
by Veronique Greenwood on 19/04/2018 at 18:00
An ambitious study in yeast shows that the health […]
-
The chromatic number of the plane, part 1
by Brent on 19/04/2018 at 02:57
About a week ago, Aubrey de Grey published a […]
-
Machine Learning’s ‘Amazing’ Ability to...
by Natalie Wolchover on 18/04/2018 at 14:35
In new computer experiments, […]
-
Decades-Old Graph Problem Yields to Amateur...
by Evelyn Lamb on 17/04/2018 at 14:33
By making the first progress on the […]
-
The chromatic number of the plane is at least 5
by Katie Steckles on 17/04/2018 at 07:37
A long-standing mathematical problem has had a […]
-
Ultra-Accurate Clocks Lead Search for New Laws of...
by Gabriel Popkin on 16/04/2018 at 18:00
Atomic clocks are letting physicists tighten the […]
-
"I'd be happy to hire her if she were male."
on 16/04/2018 at 12:00
Top Candidat […]
-
Gli Scacchi di Star Trek
by Rudy d’Alembert, Alice Riddle e Piotr Rezierovic Silverbrahms on 14/04/2018 at 06:00
Avevamo detto che non avremmo mai parlato di […]
-
Trouble Detected in Infamous Dark Matter Signal
by Natalie Wolchover on 12/04/2018 at 13:48
Independent scientists have cast serious doubt on […]
Iscriviti a alla Madd-Letter e ricevi tutti gli aggiornamenti
News dalla scuola
Ultimi commenti
- Roberto Natalini on MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
- Claudia on MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
- renata on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Francesco Chesi on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Francesco Saverio Palacios on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Patrizia Lizzadro on Errori, lentezza e tabelline. Rosetta Zan e Anna Baccaglini-Frank intervengono ancora sul metodo analogico
- Maria Valenti on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Ruben Notari on Lista di attività youcubed
- Laura on Lista di attività youcubed
- Giovanna on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
News
Articoli recenti
-
L'energia nei fluidi e l'approssimazione di Joseph Boussinesq
Un modello matematico semplificato per illustrare i movimenti convettivi...
- Posted 9 hours ago
- 0
-
Geometria piana per le gare di matematica (U Math - vol. 2) - recensione
Il secondo volume della collana U Math è dedicato alla...
- Posted 2 days ago
- 0
-
Materiali relativi alla giornata del 16 aprile su Matematica ed esame di stato
Il 16 aprile scorso si è tenuta, presso l'Aula...
- Posted 5 days ago
- 0
-
Un'eredità e un'occasione. Riflessioni sulla prova d'esame di matematica
Nel numero di marzo di Archimede, il numero 1/2018...
- Posted 5 days ago
- 0
-
Carnevale dalle matematica #118: : mese della consapevolezza matematica e statistica
Provate a dire 118 e vedete cosa vi viene...
- Posted 1 week ago
- 0
-
MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
Il 14 maggio 2008 si teneva il primo Carnevale...
- Posted 1 week ago
- 2
-
Comics&Science - The Women In Math Issue
In questi giorni, in occasione dell'evento EGMO 2018 (Olimpiadi Femminili...
- Posted 2 weeks ago
- 0
-
EduSIMAI 2018 - La Matematica Applicata incontra la Scuola
Il 3 luglio 2018, in occasione del XIV Convegno...
- Posted 2 weeks ago
- 0
-
Progetto: Modelli di ottimizzazione dalla natura alla quotidianità
L’attività progettuale “Modelli di ottimizzazione dalla natura alla quotidianità”...
- Posted 2 weeks ago
- 0