- Madd-Digest #2Posted 1 week ago
- Robert Langlands vince il premio abel 2018Posted 1 month ago
- Madd-Digest #1Posted 1 month ago
- Conferenza di Alessandra Celletti ai Lincei (9 marzo 2018)Posted 2 months ago
- MOTIVARE, COINVOLGERE, DIVERTIRE CON LA MATEMATICAPosted 2 months ago
- E' scomparso Vinicio Villani, presidente UMI dal 1982 al 1988Posted 3 months ago
- Torna "Matematicando. A spasso con la matematica per le strade di Locarno"Posted 3 months ago
- Pennsylvania. La professoressa Duchin consulente per eliminare il problema del gerrymanderingPosted 3 months ago
- Pitagora: un genio tra miracoli e favePosted 3 months ago
- La Medaglia Fields dovrebbe tornare allo spirito degli inizi?Posted 3 months ago
A Franco Brezzi la Medaglia Blaise Pascal 2012 dell’Accademia Europea delle Scienze
- Tweet
- Pin It
-

Ha stabilito i criteri che rendono affidabili alcuni dei più comuni metodi matematici usati nei calcoli strutturali, nella progettazioni di automobili e di aerei, migliorandone anche la loro comprensione. L’Accademia Europea delle Scienze ha conferito per il 2012 la prestigiosa Medaglia Blaise Pascal in Matematica al matematico italiano Franco Brezzi. Il riconoscimento, assegnato in Matematica per la prima volta a un italiano, sarà consegnato a Liegi il 26 ottobre
Nato a Vimercate nel 1945 e laureato in matematica all’Università di Pavia nel 1967, Brezzi è attualmente professore ordinario di analisi numerica presso l’Istituto Universitario di Studi Superiori (Iuss) di Pavia e “Distinguished Scientist” presso la King Abdulaziz University (Kau) di Jeddah (Arabia Saudita), dopo essere stato per molti anni professore ordinario di analisi matematica prima al Politecnico di Torino e poi all’Università degli Studi di Pavia. È vice-presidente della European Mathematical Society e per molti anni è stato Presidente dell’Unione Matematica Italiana e Direttore dell'Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche (Imati) del Cnr. La consegna del premio avverrà nell'ambito del Meeting Generale della European Academy of Sciences, il prossimo 26 ottobre a Liegi, in Belgio.
La medaglia Pascal in matematica è stata conferita a Brezzi come riconoscimento per i suoi eccezionali risultati in analisi numerica, in particolare nel campo del metodo degli elementi finiti. Il prestigioso riconoscimento internazionale vieneassegnato in matematica a un italiano per la prima volta. Le applicazioni dei metodi degli elementi finiti riguardano tutti quei sistemi di equazioni differenziali alla derivate parziali di cui non si riesce a trovare una soluzione teorica esatta Tutti i calcoli strutturali in ingegneria civile, le simulazioni di aerei e la progettazioni di automobili sfruttano questi metodi: qualsiasi funzione può essere approssimata da poliedri semplici e questo permette di trattare la risoluzione di quelle complicate equazioni differenziali mediante l’uso di sistemi di equazioni algebriche, che diventano così risolvibili al computer. Brezzi ha chiarito la natura della stabilità numerica degli strumenti sviluppati per elaborare tecniche di soluzione, così come le condizioni necessarie e sufficienti per la stabilità delle discretizzazioni numeriche di problemi “con punto di sella”. Il suo lavoro ha permesso di elaborare una serie di metodi agli elementi finiti per i flussi di fluidi incomprimibili (ossia per le equazioni di Stokes e Navier-Stokes) che ha mostrato essere stabili oltre che affidabili e robusti. Inoltre, la teoria della stabilità di Brezzi è stata applicata a varie altre aree tra cui il flusso in mezzi porosi, i problemi elettromagnetici e i metodi di decomposizione dei domini. Tra i più noti contributi di Brezzi vi sono gli elementi piatti MITC che sono incorporati nei più importanti sistemi commerciali agli elementi finiti, e il BDM (Brezzi-Douglas-Marini), elemento che ha molte applicazioni, per esempio nella simulazione di processi di estrazione di petrolio, e che saranno presto considerati tra i fondamentali elementi finiti per l'approssimazione di campi vettoriali.
I suoi contributi hanno avuto un impatto profondo sull’ingegneria computazionale e la scienza in generale. Autore di oltre 150 pubblicazioni e 5 libri, Brezzi è tra i matematici più citati al mondo, in base alla classifica Highly Cited dell'Institute for Scientific Information, per i suoi studi sui metodi numerici per le equazioni alle derivate parziali e sull’analisi numerica applicata a problemi di ingegneria e meccanica. Il suo lavoro di ricerca in matematica è già stato premiato con la medaglia d'oro Gauss-Newton della International Association for Computational Mechanics (IACM) nel 2004 e con un'onorificenza dalla Società statunitense per la Matematica Industriale e Applicata (SIAM) nel 2009.
«Ho sempre ammirato moltissimo Pascal, anche per la sua doppia veste di Matematico e Filosofo. Amo moltissimo la sua famosa frase (scusandosi per avere scritto una lettera molto lunga) “non ho avuto il tempo per scriverne una più corta”. E poi, a soli diciotto anni ha costruito la prima calcolatrice: per un analista numerico come me ce n’è a sufficienza per farne un mito!» ha dichiarato Brezzi.
Contatto:
Stefano Pisani
email: stefano.pisani@gmail.com
News di Matematica dall’Italia e dal Mondo
-
Cells Talk and Help One Another via Tiny Tube...
by Viviane Callier on 23/04/2018 at 14:11
Long-overlooked “tunneling nanotubes” […]
-
Quick & Dirty - Pluff e Ciuff
by Rudy d’Alembert, Alice Riddle e Piotr Rezierovic Silverbrahms on 21/04/2018 at 06:00
Ve lo diciamo? Massì, ve lo diciamo. […]
-
How Many Genes Do Cells Need? Maybe Almost All of...
by Veronique Greenwood on 19/04/2018 at 18:00
An ambitious study in yeast shows that the health […]
-
The chromatic number of the plane, part 1
by Brent on 19/04/2018 at 02:57
About a week ago, Aubrey de Grey published a […]
-
Machine Learning’s ‘Amazing’ Ability to...
by Natalie Wolchover on 18/04/2018 at 14:35
In new computer experiments, […]
-
Decades-Old Graph Problem Yields to Amateur...
by Evelyn Lamb on 17/04/2018 at 14:33
By making the first progress on the […]
-
The chromatic number of the plane is at least 5
by Katie Steckles on 17/04/2018 at 07:37
A long-standing mathematical problem has had a […]
-
Ultra-Accurate Clocks Lead Search for New Laws of...
by Gabriel Popkin on 16/04/2018 at 18:00
Atomic clocks are letting physicists tighten the […]
-
"I'd be happy to hire her if she were male."
on 16/04/2018 at 12:00
Top Candidat […]
-
Gli Scacchi di Star Trek
by Rudy d’Alembert, Alice Riddle e Piotr Rezierovic Silverbrahms on 14/04/2018 at 06:00
Avevamo detto che non avremmo mai parlato di […]
Iscriviti a alla Madd-Letter e ricevi tutti gli aggiornamenti
News dalla scuola
Ultimi commenti
- Roberto Natalini on MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
- Claudia on MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
- renata on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Francesco Chesi on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Francesco Saverio Palacios on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Patrizia Lizzadro on Errori, lentezza e tabelline. Rosetta Zan e Anna Baccaglini-Frank intervengono ancora sul metodo analogico
- Maria Valenti on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Ruben Notari on Lista di attività youcubed
- Laura on Lista di attività youcubed
- Giovanna on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
News
Articoli recenti
-
L'energia nei fluidi e l'approssimazione di Joseph Boussinesq
Un modello matematico semplificato per illustrare i movimenti convettivi...
- Posted 1 day ago
- 0
-
Geometria piana per le gare di matematica (U Math - vol. 2) - recensione
Il secondo volume della collana U Math è dedicato alla...
- Posted 3 days ago
- 0
-
Materiali relativi alla giornata del 16 aprile su Matematica ed esame di stato
Il 16 aprile scorso si è tenuta, presso l'Aula...
- Posted 6 days ago
- 0
-
Un'eredità e un'occasione. Riflessioni sulla prova d'esame di matematica
Nel numero di marzo di Archimede, il numero 1/2018...
- Posted 6 days ago
- 0
-
Carnevale dalle matematica #118: : mese della consapevolezza matematica e statistica
Provate a dire 118 e vedete cosa vi viene...
- Posted 2 weeks ago
- 0
-
MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
Il 14 maggio 2008 si teneva il primo Carnevale...
- Posted 2 weeks ago
- 2
-
Comics&Science - The Women In Math Issue
In questi giorni, in occasione dell'evento EGMO 2018 (Olimpiadi Femminili...
- Posted 2 weeks ago
- 0
-
EduSIMAI 2018 - La Matematica Applicata incontra la Scuola
Il 3 luglio 2018, in occasione del XIV Convegno...
- Posted 2 weeks ago
- 0
-
Progetto: Modelli di ottimizzazione dalla natura alla quotidianità
L’attività progettuale “Modelli di ottimizzazione dalla natura alla quotidianità”...
- Posted 2 weeks ago
- 0