
special


La funzione del mondo – una storia di Vito Volterra
A ottant’anni dalla scomparsa, il matematico e fisico Vito Volterra – una delle figure più importanti e coraggiose della cultura italiana e fondatore del Consiglio Nazionale delle Ricerche – rivive in una storia a fumetti: La funzione del mondo. Una storia...
Vito Volterra: immaginando un modello – recensione di Sandra Lucente
Dal 26 novembre trovate in libreria La funzione del mondo – Una storia di Vito Volterra, una storia a fumetti di Alessandro Bilotta e Dario Grillotti, edita da Feltrinelli Comics in collaborazione con Cnr Edizioni. In quest’altro articolo trovate altre...
Parliamo di valutazione universitaria in matematica a distanza – Diretta streaming, venerdi 10 luglio, ore 17:30
Venerdi 10 luglio 2020, dalle 17:30 alle 18:30, si terrà una diretta streaming per parlare di valutazione a distanza per le materie matematiche in ambito universitario. Intervengono: Anna Guerrieri, Nicola Ciccoli e Francesca Alessio. Modera: Roberto Natalini. In...
Valutare a distanza: riflessioni e proposte in ambito universitario
In questi giorni sono in corso gli esami universitari della sessione estiva. Vorremmo dire “in aula”, ma con il perdurare delle restrizioni dovute all’emergenza COVID, i luoghi dell’esamesono piuttosto camere, giardini, cucine e uffici. Al di...
Evento UMI: Festa delle Donne Matematiche – streaming il 27 maggio – ore 17
Video podcast dell’evento. Riguardiamolo insieme. In occasione della Giornata Internazionale delle Donne in Matematica https://may12.womeninmaths.org/, il 27 maggio prossimo, dalle 17 alle 18e45, l’Unione Matematica Italiana organizza un...
Scorciatoie matematiche: l’idea di una studentessa per superare la noia dei lunghi calcoli
Dalia Somekh, una studentessa di V liceo scientifico della Scuola ebraica di Milano, ci racconta come, per fare meno fatica e superare la noia, ha trovato un’idea semplice per ridurre i passaggi di risoluzione di integrali indefiniti (di funzioni fratte). Quante volte...
Il Covid 19 e la matematica del tampone: falsi positivi e falsi negativi
Chiusi in casa, molti di noi si fanno due tipi di domande, che hanno a che fare con la fase 2 dell’emergenza sanitaria in modo diverso: da un lato, ci chiediamo quando potremo tornare alla ‘normalità’ e dall’altro lato ci chiediamo cosa ci...
I “diti” e la luna: la strana narrazione e discussione intorno alla scuola di questi tempi
Alcune riflessioni sulla scuola e la formazione da parte di Pietro Di Martino, presidente della Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica dell’UMI (UMI-CIIM), indirizzata un po’ a tutti, ma specialmente alla Ministra...
Inter-Universal Teichmüller theory – un mistero matematico
Da circa 8 anni si parla molto di una serie di risultati matematici in grado di risolvere molti problemi aperti in teoria dei numeri, che sarebbero stati ottenuti dal matematico giapponese Shinichi Mochizuki, ma non ancora accettati dalla comunità scientifica...
Dirette streaming Comics & Science On Air : le storie di Archimede (dal 15 aprile al 18 maggio)
Nell’ultimo mese l’unità Comunicazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha trasmesso delle dirette streaming sulle piattaforme Youtube e Facebook per parlare dei fumetti di Comics & Science, collana edita da CNR Edizioni, sotto la direzione...
Riflessioni sulla didattica a distanza ai tempi del covid-19, di Domingo Paola
Continuiamo a pubblicare alcune riflessioni sulla didattica a distanza. Dopo il contributo di Gualtiero Grassucci, vi proponiamo una riflessione di Domingo Paola, insegnante di matematica e fisica presso il liceo statale “G. Bruno” di Albenga. Dopo un mese di intensa...