
Fantamatematica
Pitagora: un genio tra miracoli e fave
da Pisani | 24th Gennaio 2018 | Fantamatematica | Commento 1
Perelman: il “no man” più famoso del mondo
da admin | 10th Agosto 2017 | Fantamatematica, MaddMaths! Estate 2017, Rubriche | Commenti 0
La bicicletta con le ruote quadrate: forse non tutti sanno che…
da Pisani | 22nd Giugno 2017 | Fantamatematica | Commenti 0
Il viaggio nel tempo
da Pisani | 13th Dicembre 2013 | Fantamatematica, Rubriche | Commenti 0
Cos’è il viaggio nel tempo? E come si fa a viaggiare nel tempo? Qui troverete le risposte che cercate. Non a queste domande, ma troverete risposte che cercate.
Gauss il genio timido
da Pisani | 24th Giugno 2013 | Fantamatematica, Rubriche | Commenti 2
Vite immaginarie, eventi improbabili, aneddoti completamente infondati, testimonianze palesemente contraddittorie, imbarazzanti documenti inediti di pura invenzione sconfessati da eredi, contemporanei e gente di buonsenso. Questa volta parliamo di Gauss, il genio timido che morì per un attacco di perfezionismo


Poincaré: prodigi e arance
da admin | 27 Aprile 2010 | Fantamatematica, Rubriche
E’ ora di rivelare al mondo i retroscena della storia della congettura di Poincaré. Jules Henri Poincaré (Nancy, 29 aprile 1854 – Parigi, 17 luglio 1912) è stato un matematico, un fisico teorico e un filosofo naturale francese. Fu uomo estremamente attivo,...Madd letter
Inserisci qui sopra la tua email e fai “Invia” per iscriverti al Gruppo della Madd-Letter e ricevere tutti gli aggiornamenti
Pubblicazioni
News
-
Dialoghi matematici: Matematica, genere femminile, numero singolare – A Roma dall’8 dicembre 2019 al 10 maggio 2020
-
Scansione cerebrale conferma: nessuna differenza tra cervelli di maschi e femmine, mentre fanno matematica
-
Un nuovo criterio di divisibilità per 7?
-
Fibonacci day al Giardino di Archimede a Firenze
Ultimi post su MaddMaths!
-
Riflessione sui risultati OCSE-PISA 2018
-
Dialoghi matematici: Matematica, genere femminile, numero singolare – A Roma dall’8 dicembre 2019 al 10 maggio 2020
-
Sedotti dalla matematica o dalla filosofia? Una recensione
-
Cinema e comunicazione su matematica e matematici
-
Scansione cerebrale conferma: nessuna differenza tra cervelli di maschi e femmine, mentre fanno matematica
-
Il 14 marzo 2020 si terrà la prima giornata internazionale della matematica
Archimede
Youcubed Italia
News di Matematica dall’Italia e dal Mondo
-
Mathematical Objects: Correntator
by Katie Steckles and Peter Rowlett on 6th Dicembre 2019 at 08:03
A conversation […]
-
La mezzaluna e la croce
by Rudy d’Alembert, Alice Riddle e Piotr Rezierovic Silverbrahms on 6th Dicembre 2019 at 05:00
Se vi chiedete […]
-
Position at U. C. Riverside
by john on 5th Dicembre 2019 at 17:25
U. C. […]
-
Topoi from Lawvere Theories
by john on 5th Dicembre 2019 at 16:24
What's the […]
-
A Couple of Talks in Vienna
by david on 4th Dicembre 2019 at 16:01
Two talks in […]