
Persone


Matematica per l’Africa del futuro. Intervista a Giulia Di Nunno, vincitrice del premio ICIAM Su Buchin 2019
Nello scorso mese di luglio, durante il congresso internazionale ICIAM a Valencia, è stato consegnato a Giulia Di Nunno il Su Buchin ICIAM Prize, che è “pensato per dare un riconoscimento internazionale ad un eccezionale contributo di un individuo...
Karen Uhlenbeck, ispiratrice di una generazione di matematici
Andrea Ratto, professore Ordinario di Geometria presso l’Università degli studi di Cagliari, ha scritto per noi questo commento in occasione del premio Abel a Karen Uhlenbeck. La prima volta che sentii parlare di Karen Uhlenbeck fu all’università di Warwick,...
Saranno famosi, il FameLab di Veronica Grieco
Luca Balletti intervista Veronica Grieco giovane studentessa al Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Genova e vincitrice della finale nazionale di FameLab, il talent show della scienza in cui giovani ricercatori,...
Eli, per tutti quelli che lo hanno conosciuto
Fulvio Ricci, professore ordinario di Analisi Matematica presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, commenta per noi l’attività scientifica di Elias Menachem Stein, di cui è stato collaboratore per molti anni. Lo scorso 23 dicembre è scomparso uno dei...
“Una vittoria meritatissima, che poteva arrivare anche prima”: Gabriella Tarantello intervistata sul Premio Abel a Karen Uhlenbeck
Karen Uhlenbeck ha vinto il Premio Abel 2019, prima donna in assoluto a raggiungere questo traguardo. Stefano Pisani ha intervistato Gabriella Tarantello, professoressa di Analisi Matematica all’Università di Roma “Tor Vergata” e tra i massimi...
Grazia Speranza & figlie
Pubblichiamo l’intervista a Grazia Speranza, Professoressa Ordinaria di Ricerca Operativa presso l’Università degli Studi di Brescia, prorettrice vicaria dell’università di Brescia e presidente dell’associazione internazionale di ricerca operativa....
La stella polare e la fase finale della vita (elegia per un amico defunto)
Matilde Marcolli è una matematica e fisica italiana che attualmente lavora presso l’Università di Toronto e fa parte del Perimeter Institute for Theoretical Physics. Dopo la scomparsa di Michael Atiyah, ha scritto un commento sul suo blog. Abbiamo pensato di...
Atiyah. Un ricordo di Corrado De Concini
Dopo il profilo di Michael Atiyah proposto la settimana scorsa da Francesca Arici (qui), è la volta di un ricordo di Corrado De Concini. La morte di Sir Michael Atiyah è un enorme lutto per la Matematica. Atiyah è stato senza dubbio uno dei matematici pi influenti...
Le citazioni non sono tutto, ma: complimenti Raffaella!
Raffaella Servadei è una matematica Italiana che lavora nell’ambito delle equazioni alle derivate parziali. Professore Associato presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, è presenza stabile delle classifiche degli “Highly cited researchers” e...
L’impatto matematico di Jean Bourgain
Il matematico belga Jean Bourgain è venuto a mancare il 22 dicembre scorso a Bonheiden (provincia di Anversa), all’età di 64 anni. Nato il 28 febbraio del 1954 a Ostenda (Belgio), Jean Bourgain è stato uno dei maggiori matematici, più versatili e prolifici del...
John Urschel è un professionista
In Italia è praticamente sconosciuto, e la sua storia è abbastanza insolita. Stiamo parlando di John Urschel, 27 anni, matematico americano di origini canadesi, che ha giocato da professionista nella National Football League. Di seguito trovate l’intervista...
Alessio Figalli , l’intervista a MaddMaths! del 2010
Nel 2010, grazie ad un contatto procuratoci da Luigi Ambrosio, su MaddMaths! intervistammo Alessio Figalli. Allora aveva meno di 26 anni ed era già professore ad Austin in Texas. I presupposti di una carriera eccezionali c’erano tutti e per questo...
Il coraggio di re-immaginare. Un’intervista a Maryna Viazovska
Riproponiamo tradotta un’intervista pubblicata sulla Newsletter delle European Women In Mathematics – issue 29, 2017 di Anna Maria Cherubini e Francesca Arici. Traduzione di Elena Toscano. Ma leggete anche gli altri articoli della Newsletter, sono molto...
Le equazioni per il vino perfetto
Il bicchiere di vino che avevate bevuto con tante speranze non vi ha soddisfatto? Aveva un brutto retrogusto? Sapeva di tappo? Il problema, forse, si potrebbe risolvere affinando le capacità matematiche del cantiniere. Una ricerca matematica promossa da Lucio Cadeddu...
Far nuova luce su vecchi problemi – Intervista con Laure Saint-Raymond
Laure Saint-Raymond è una matematica francese che lavora sulle equazioni a derivate parziali, la meccanica dei fluidi e la meccanica statistica. È professoressa presso l’École Normale Supérieure de Lyon. Nel 2008 le è stato assegnato il premio EMS e nel 2013,...
Come funzionano le reti neurali
In questo articolo Cristiano Malossi, che lavora nel gruppo di Foundations of Cognitive Solutions del centro di ricerca IBM di Zurigo, ci racconta come funzionano le reti neurali, su cui si basano molte delle tecnologie di apprendimento automatico, e come la...
Anna Cerasoli
Anna Cerasoli è insegnante di matematica e scrittrice di libri per bambini. Nelle librerie è da poco uscito “Tutti in cerchio. La geometria diventa facile” (Feltrinelli, 2012). “Che cosa c’è di più bello del viso di un ragazzo che s’illumina per aver...
Corinna Ulcigrai e il caos lento
Corinna Ulcigrai ha vinto quest’estate uno dei 10 Premi EMS che vanno ad altrettanti matematici europei sotto i 35 anni che si siano distinti per le loro ricerche negli ultimi quattro anni. Corinna, che ha da poco avuto un figlio, Victor, approfitta di un...