
Giovani Matematici Crescono


« Vado dove mi porta la ricerca ». Intervista a Cristiana De Filippis
Nei giorni scorsi è stato reso noto che Cristiana De Filippis, giovane matematica di origini materane, è risultata vincitrice del premio dell’Accademia dei Lincei “Gioacchino Iapichino” 2020 riservato ad un giovane studioso italiano non ancora trentenne, che sia...
Alessio Figalli , l’intervista a MaddMaths! del 2010
Nel 2010, grazie ad un contatto procuratoci da Luigi Ambrosio, su MaddMaths! intervistammo Alessio Figalli. Allora aveva meno di 26 anni ed era già professore ad Austin in Texas. I presupposti di una carriera eccezionali c’erano tutti e per questo...
Far nuova luce su vecchi problemi – Intervista con Laure Saint-Raymond
Laure Saint-Raymond è una matematica francese che lavora sulle equazioni a derivate parziali, la meccanica dei fluidi e la meccanica statistica. È professoressa presso l’École Normale Supérieure de Lyon. Nel 2008 le è stato assegnato il premio EMS e nel 2013,...
Corinna Ulcigrai e il caos lento
Corinna Ulcigrai ha vinto quest’estate uno dei 10 Premi EMS che vanno ad altrettanti matematici europei sotto i 35 anni che si siano distinti per le loro ricerche negli ultimi quattro anni. Corinna, che ha da poco avuto un figlio, Victor, approfitta di un...
Guido De Philippis e… la regolarità delle soluzioni
Guido De Philippis, classe 1985, è attualmente Professore Associato alla SISSA di Trieste e si occupa di Calcolo Delle Variazioni, Equazioni alle Derivare Parziali e Teoria Geometrica della Misura. Nel 2016 ha vinto il premio EMS (European Congress of Mathematics) ed...
Giovani matematici crescono: Alessandro Carlotto
Per quale motivo hai deciso di fare matematica? Ci racconti un po’ il tuo percorso di studi, come sei arrivato all’ETH di Zurigo? La prima domanda, ovvero quale motivo mi abbia spinto a fare della ricerca matematica la mia professione, è di certo lecita,...
Simone Göttlich e l’ispirazione dalle applicazioni
Intervista con Simone Göttlich, full professor presso la School of Business Informatics and Mathematics dell’Universita di Mannheim (Germania). Intervista a cura di Roberto Natalini, pubblicata sul numero di Aprile di ICIAM Newsletter DIANOIA, traduzione di...
Tommaso Lorenzi: matematica e biologia
Tommaso Lorenzi, classe 1984, è attualmente in forze all’Università di Saint Andrews e si occupa di modelli matematici che descrivono la dinamica evolutiva di sistemi biologici (per esempio popolazioni di cellule, gruppi di individui o intere specie viventi)....
Eleonora Di Nezza: geometria complessa… e yoga
Oggi intervistiamo Eleonora Di Nezza, vincitrice del premio Indam-simai-umi 2014 e vincitrice di una borsa Marie Curie all’Imperial College di Londra. Intervista raccolta da Maya Briani. Per quale motivo hai deciso di fare matematica? Ci racconti un po’...
Patrice Hauret, vincitore del premio Felix Klein 2016, intervistato da Maria Esteban
Patrice Hauret ha ricevuto quest’anno il Premio Felix Klein della European Mathematical Society. Questo premio viene assegnato ogni quattro anni a un giovane scienziato o a un piccolo gruppo di giovani scienziati (di solito di età inferiore ai 38 anni) per aver...
Sara Zahedi, tra i vincitori dello European Mathematical Society Prize 2016
Roberto Natalini intervista Sara Zahedi, assistant professor in analisi numerica presso il Royal Institute of Technology (KTH), in Svezia. Sara Zahedi è uno dei dieci vincitori, e l’unico vincitore femminile, dello European Mathematical Society Prize per il...
Paola Antonietti e… le onde sismiche
Paola Antonietti, vincitrice del premio SIMAI 2015, classe 1980, è professore associato al MOX di Milano e si occupa di “metodi agli elementi virtuali su griglie poliedriche e la propagazione di onde sismiche”. Per quale motivo hai deciso di fare...
Emmanuel Trélat racconta la sua carriera da matematico
Dianoia, la Newsletter dell’ICIAM, sta pubblicando una serie di interviste a giovani matematici applicati. Questa volta, Roberto Natalini intervista Emmanuel Trélat. Trélat è professore presso l’Université Pierre et Marie Curie (Paris 6), Laboratoire...
Gloria Faccanoni e i… reattori nucleari
Classe 1978, Gloria Faccanoni si è laureata in matematica all’Università degli Studi di Milano e attualmente è maître de conférences (il secondo livello di carica accademica, corrisponde grosso modo al ruolo di professore Associato) all’Università di...
Elisabetta Rocca: “al bivio tra le applicazioni e la matematica”
Elisabetta Rocca (1976) lavora al Weierstrass Institute for Applied Analysis and Stochastics (WIAS) di Berlino ed è professore associato in analisi matematica presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Milano. Per quale motivo hai deciso di...
Daniele Di Pietro: l’analisi numerica come antidoto contro noia e frustrazione
Daniele Di Pietro è nato a Messina nel 1979 ed è dal 2012 ordinario di Analisi Numerica all’Istituto di Matematica e Modellizzazione di Montpellier (Francia). Dal 2014 dirige il gruppo di Analisi, Calcolo Scientifico Industriale ed Ottimizzazione di Montpellier...
Tutto sotto controllo: intervista con Emmanuel Trélat
Intervistiamo Emmanuel Trélat, professore all’Università Pierre et Marie Curie (Parigi 6) in Francia. Nel 2010 ha ricevuto il premio Felix Klein dell’EMS, per i suoi studi sul controllo delle traiettorie dei vettori Ariane. Intervista raccolta da Roberto...
Michela Procesi: “capivo piu’ di analisi che di fisica delle particelle!”
Michela Procesi è nata a Roma nel 1973 ed è attualmente ricercatrice in Analisi Matematica presso l’Università Sapienza di Roma. È stata per molti anni ricercatrice di Analisi Matematica presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”....