
Persone


Raffaella Mulas: spettri, grafi e arti grafiche
Raffaella Mulas ha recentemente ricevuto il premio “Donna di Scienza-Giovani” al Festival della Scienza di Cagliari. La notizia data dall’agenzia giornalistica ANSA ci ha incuriosito e abbiamo chiesto a Chiara de Fabritiis (coordinatrice del Comitato...
« Vado dove mi porta la ricerca ». Intervista a Cristiana De Filippis
Nei giorni scorsi è stato reso noto che Cristiana De Filippis, giovane matematica di origini materane, è risultata vincitrice del premio dell’Accademia dei Lincei “Gioacchino Iapichino” 2020 riservato ad un giovane studioso italiano non ancora trentenne, che sia...
È morto Ron Graham, matematico e giocoliere
Il 6 luglio è morto il matematico americano Ron Graham, aveva 84 anni. Adam Atkinson ne ha scritto un breve ricordo. Ci sono molte informazioni su Ron Graham sul web, quindi ci limitiamo a qualche commento. Molti matematici, ricreativi e non, magari lo conoscono per...
Enrico Bombieri, visto da Luciano Modica
La settimana scorsa è stato annunciato che il Premio Crafoord in Matematica, che viene assegnato annualmente dall’Accademia Reale Svedese delle Scienze in collaborazione con la Fondazione Crafoord di Lund, è stato vinto quest’anno da Enrico Bombieri....
Psico-Analisi: 8 – 9.
A inizio settembre 2019, Nicola Arcozzi, analista dell’Università di Bologna, ha iniziato a pubblicare su Facebook una serie di post pubblici, dal titolo Psico-Analisi. Il sottotitolo del primo post recitava Appunti per una “Psicopatologia del tuo docente...
Psico-Analisi 7c-7d
A inizio settembre 2019, Nicola Arcozzi, analista dell’Università di Bologna, ha iniziato a pubblicare su Facebook una serie di post pubblici, dal titolo Psico-Analisi. Il sottotitolo del primo post recitava Appunti per una “Psicopatologia del tuo docente...
La memoria della Shoah: Vladimir Rokhlin
In occasione del giorno della memoria, Nicola Ciccoli ha scritto quattro quadretti di matematici e la Shoah. Il quarto è Vladimir Rokhlin (il primo quadretto è su Juliusz Paweł Schauder, il secondo su Felix Hausdorff, il terzo su Jacques Feldbau). Non tutti muoiono,...
Psico-Analisi 7a-7b
A inizio settembre 2019, Nicola Arcozzi, analista dell’Università di Bologna, ha iniziato a pubblicare su Facebook una serie di post pubblici, dal titolo Psico-Analisi. Il sottotitolo del primo post recitava Appunti per una “Psicopatologia del tuo docente...
La memoria della Shoah: Jacques Feldbau
In occasione del giorno della memoria, Nicola Ciccoli ha scritto quattro quadretti di matematici scomparsi in conseguenza della Shoah. Il terzo è Jacques Feldbau (il primo quadretto è su Juliusz Paweł Schauder, il secondo su Felix Hausdorff). Camminare in una calda...
La memoria della Shoah: Felix Hausdorff
In occasione del giorno della memoria, Nicola Ciccoli ha scritto quattro quadretti di matematici scomparsi in conseguenza della Shoah. Il secondo è Felix Hausdorff (il primo quadretto è su Juliusz Paweł Schauder). Il salotto della casa di Bonn è buio. Le persiane sono...
La memoria della Shoah: Juliusz Paweł Schauder
In occasione del giorno della memoria, Nicola Ciccoli ha scritto quattro quadretti di matematici scomparsi in conseguenza della Shoah. Il primo è Juliusz Paweł Schauder. La scena, ormai, ogni matematico la conosce. Mura brunite dal fumo dei tanti avventori, finestre...
“Sono solo un matematico fortunato” – Louis Nirenberg, un ricordo (molto personale) di Gabriella Tarantello
Louis Nirenberg è scomparso il 26 gennaio scorso. Ricordo di Gabriella Tarantello, professoressa ordinaria di Analisi Matematica a Roma Tor Vergata e sua allieva durante il dottorato. Stavo lavorando, quando domenica mattina il cellulare è squillato. Mi aspettava una...
Giovanni Filocamo, il matematico che ballava il tango
È morto ieri a 41 anni il divulgatore scientifico Giovanni Filocamo. Un ricordo di Pino Rosolini. Giovanni Filocamo non è più con noi. La sua battaglia contro un tumore al cervello si è conclusa ieri pomeriggio; una battaglia che lui, sorprendendo i medici che lo...
Psico-Analisi 5b-6.
A inizio settembre 2019, Nicola Arcozzi, analista dell’Università di Bologna, ha iniziato a pubblicare su Facebook una serie di post pubblici, dal titolo Psico-Analisi. Il sottotitolo del primo post recitava Appunti per una “Psicopatologia del tuo docente...
Psico-Analisi 4-5a.
A inizio settembre 2019, Nicola Arcozzi, analista dell’Università di Bologna, ha iniziato a pubblicare su Facebook una serie di post pubblici, dal titolo Psico-Analisi. Il sottotitolo del primo post recitava Appunti per una “Psicopatologia del tuo docente...
Psico-Analisi 1-3.
A inizio settembre 2019, Nicola Arcozzi, analista dell’Università di Bologna, ha iniziato a pubblicare su Facebook una serie di post pubblici, dal titolo Psico-Analisi. Il sottotitolo del primo post recitava Appunti per una “Psicopatologia del tuo docente...
Una settimana con i giganti. Reportage dall’Heidelberg Laureate Forum di Roberta Fulci
Dal 22 al 30 settembre scorso si è tenuto (naturalmente a Heidelberg) il 7° Heidelberg Laureate Forum che mette insieme oltre 200 giovani ricercatori e comunicatori selezionati a livello internazionale in matematica e informatica per passare una settimana interagendo...
Matematica per l’Africa del futuro. Intervista a Giulia Di Nunno, vincitrice del premio ICIAM Su Buchin 2019
Nello scorso mese di luglio, durante il congresso internazionale ICIAM a Valencia, è stato consegnato a Giulia Di Nunno il Su Buchin ICIAM Prize, che è “pensato per dare un riconoscimento internazionale ad un eccezionale contributo di un individuo...