da Pisani | 4th Gennaio 2021 | In Evidenza, News, News | Commenti 0
Utilizzando una rete di pluviometri di nuova generazione in grado di misurare le precipitazioni con una precisione goccia a goccia, un gruppo di ricercatori della KAUST (King Abdullah University of Science and Technology) ha sviluppato un modello delle piogge ad alta...
da Pisani | 18th Dicembre 2020 | In Evidenza, News, News | Commenti 0
È morto Pietro Greco. Ci ha lasciati improvvisamente, a 65 anni, in piena attività, quando ancora ieri sera in un suo post su Facebook annunciava (erano le 22:23) un incontro in streaming a tema Covid che si sarebbe dovuto tenere oggi. Perché Pietro era così, non si...
da Pisani | 9th Dicembre 2020 | Divulgazione, News, News | Commenti 0
Le corse di cavalli sono da sempre momenti sportivi unici, per la loro imprevedibilità e per le emozioni che sanno regalare (soprattutto ai bravi scommettitori). Ora, un gruppo di matematici parigini, che da anni studia come massimizzare le prestazioni di corridori...
da Pisani | 8th Dicembre 2020 | Divulgazione, News, News | Commenti 0
Sei bravo in musica? Allora lo sarai anche in matematica (e viceversa). Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Research in Music Education da Martin J. Bergee, docente di educazione musicale e musicoterapia all'Univertsità del Kansas, e il suo gruppo mostra infatti...
da Pisani | 29th Novembre 2020 | Divulgazione, In Evidenza, News, News | Commenti 0
I ricercatori che studiano la fisica dei fluidi sono al lavoro per comprendere perché in determinate situazioni, aumenti il rischio che i droplet trasmettano malattie come il COVID. Il 73mo meeting annuale della Division of Fluid Dynamics dell'American Physical...
da Pisani | 4 Gennaio 2021 | In Evidenza, News, News
Utilizzando una rete di pluviometri di nuova generazione in grado di misurare le precipitazioni con una precisione goccia a goccia, un gruppo di ricercatori della KAUST (King Abdullah University of Science and Technology) ha sviluppato un modello delle piogge ad alta...
da Pisani | 18 Dicembre 2020 | In Evidenza, News, News
È morto Pietro Greco. Ci ha lasciati improvvisamente, a 65 anni, in piena attività, quando ancora ieri sera in un suo post su Facebook annunciava (erano le 22:23) un incontro in streaming a tema Covid che si sarebbe dovuto tenere oggi. Perché Pietro era così, non si...
da Pisani | 9 Dicembre 2020 | Divulgazione, News, News
Le corse di cavalli sono da sempre momenti sportivi unici, per la loro imprevedibilità e per le emozioni che sanno regalare (soprattutto ai bravi scommettitori). Ora, un gruppo di matematici parigini, che da anni studia come massimizzare le prestazioni di corridori...
da Pisani | 8 Dicembre 2020 | Divulgazione, News, News
Sei bravo in musica? Allora lo sarai anche in matematica (e viceversa). Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Research in Music Education da Martin J. Bergee, docente di educazione musicale e musicoterapia all’Univertsità del Kansas, e il suo gruppo mostra...
da Pisani | 29 Novembre 2020 | Divulgazione, In Evidenza, News, News
I ricercatori che studiano la fisica dei fluidi sono al lavoro per comprendere perché in determinate situazioni, aumenti il rischio che i droplet trasmettano malattie come il COVID. Il 73mo meeting annuale della Division of Fluid Dynamics dell’American Physical...
da Pisani | 21 Novembre 2020 | Divulgazione, In Evidenza, News, News
Quando si parla di machine learning (apprendimento automatico), ci si riferisce a quel settore dell’intelligenza artificiale che permette a una macchina intelligente di migliorare le proprie capacità e prestazioni nel tempo. La macchina, quindi, sarà in grado di...
da Pisani | 11 Novembre 2020 | Divulgazione, In Evidenza, News, News
Quali sono i segreti dietro una storia complessa come “Game of Thrones”, serie fantasy di enorme successo che ha affascinato il mondo? I ricercatori di cinque università di Regno Unito e Irlanda si sono riuniti per svelare analizzare “A Song of Ice...
da Pisani | 20 Ottobre 2020 | covid-19, Divulgazione, In Evidenza, News, News
Un nuovo studio dei ricercatori della Simon Fraser University della Columbia Britannica (Canada) ha trovato prove evidenti che indossare una maschera può avere un impatto significativo sulla diffusione del COVID. I ricercatori, del Dipartimento di Economia hanno...
da Pisani | 6 Ottobre 2020 | Divulgazione, In Evidenza, News, News
Il Premio Nobel in fisica 2020 è stato assegnato pochi minuti fa a tre scienziati: Roger Penrose e, in compartecipazione, Reinhard Genzel e Andrea Ghez. In termini di frazioni, Penrose ne ha vinto metà, mentre Genzel e Ghez un quarto a testa. Mentre il Nobel a Genzel...
da Luigi Amedeo Bianchi | 28 Settembre 2020 | Curiosità olimpiche, In Evidenza, News
La sessantunesima Olimpiade Internazionale di Matematica ha avuto luogo in questi giorni in un formato inedito: programmata a luglio a San Pietroburgo, in Russia, e in un primo momento posticipata a settembre, di fronte al fatto che sarebbe stato molto difficile per...
da Pisani | 22 Settembre 2020 | Divulgazione, In Evidenza, News, News
L’ICTP (International Centre for Theoretical Physics “Abdus Salam”) di Trieste ha assegnato il Premio Ramanujan 2020 per giovani matematici dei paesi in via di sviluppo a Carolina Araujo, ricercatrice presso l’Istituto di matematica pura e...
da Pisani | 16 Settembre 2020 | News, News
Si fa un gran parlare delle cosiddette “autovetture autonome”, ossia veicoli che per la navigazione non necessitano di intervento umano. In grado di rilevare l’ambiente circostante, per ora queste macchine robotiche esistono solo come prototipi e...
da Pisani | 10 Settembre 2020 | Divulgazione, News, News
I cambiamenti climatici potrebbero aver causato l’ascesa e la caduta dell’antica civiltà della valle dell’Indo, estesa geograficamente soprattutto lungo il fiume Indo nel subcontinente indiano, e che fiorì nell’età del bronzo, tra il 2600 e il...
da Pisani | 1 Settembre 2020 | Divulgazione, News, News
I leoni maschi, solitamente, hanno le criniere. Le aquile e i falchi femmina possono essere circa il 30 per cento più grandi dei maschi. Se avessimo però a che fare solo con fossili di questi animali, sarebbe difficile partire da quelle differenze fisiche per...
da Pisani | 20 Agosto 2020 | Dall'Archivio di MaddMaths!, News, News
Le cellule tumorali non solo devastano il corpo, ma “competono” anche tra loro per proliferare all’interno del tumore. Questa competizione potrebbe essere modellizzata tramite la teoria dei giochi: così facendo, il trattamento farmacologico del...
da Roberto Natalini | 28 Luglio 2020 | In Evidenza, News, Pari opportunità
L’assemblea generale di European Women in Mathematics (EWM) per l’anno 2020 si sarebbe dovuta tenere durante ottavo congresso europeo di matematica (ECM) a Portorose, in Slovenia. A causa dell’attuale pandemia, l’incontro si è tenuto online, sulla piattaforma Zoom, e...
da Pisani | 16 Luglio 2020 | Divulgazione, News, News
Un nuovo modello matematico sviluppato dagli scienziati della University of Alberta di Edmonton, Canada, rivela i movimenti dei pattinatori sul ghiaccio e potrebbe aiutare gli atleti professionisti ad affinare la loro tecnica o prevenire lesioni. “Siamo stati in...
da Barbara Nelli | 18 Giugno 2020 | In Evidenza, News, Pari opportunità
Dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio un bando per finanziare progetti educativi che aumentino la partecipazione di bambine e ragazze in ambito STEM. Ce ne parla Chiara de Fabritiis. Nel difficile periodo dell’emergenza Covid, si sono...
da Pisani | 17 Giugno 2020 | Divulgazione, In Evidenza, News, News
Gli androidi sognano pecore elettriche? Non lo sappiamo. Ma, forse, le contano prima di andare a dormire. Stando a uno studio del Los Alamos National Laboratory, infatti, l’AI potrebbe aver bisogno di un periodo di riposo che offra benefici simili a quelli che...
da Pisani | 5 Giugno 2020 | News, News
D’ora in poi (quasi) chiunque potrà trasformare formule matematiche astratte in immagini belle e istruttive. Un gruppo di ricercatori della Carnegie Mellon University ha infatti messo a punto un tool che consente di creare diagrammi semplicemente a partire da...