da Pisani | 15th Febbraio 2021 | Divulgazione, In Evidenza, News, News | Commenti 0
Si è spento giovedì 11 febbraio, all'età di 96 anni, il matematico Isadore Singer. La morte è stata confermata dalla figlia Natasha il 13 febbraio. Nato a Detroit il 24 aprile 1924, Singer era professore al Massachusetts Institute of Technology ed era noto soprattutto...
da Pisani | 25th Gennaio 2021 | Divulgazione, In Evidenza, News, News | Commenti 0
Uno studio scientifico dell'Universidad Carlos III de Madrid (UC3M) e dall'Universidad Complutense de Madrid (UCM) ha presentato una descrizione matematica del modo in cui un tumore invade le cellule epiteliali, quantificando in automatico la progressione del tumore e...
da Pisani | 4th Gennaio 2021 | In Evidenza, News, News | Commenti 0
Utilizzando una rete di pluviometri di nuova generazione in grado di misurare le precipitazioni con una precisione goccia a goccia, un gruppo di ricercatori della KAUST (King Abdullah University of Science and Technology) ha sviluppato un modello delle piogge ad alta...
da Pisani | 18th Dicembre 2020 | In Evidenza, News, News | Commenti 0
È morto Pietro Greco. Ci ha lasciati improvvisamente, a 65 anni, in piena attività, quando ancora ieri sera in un suo post su Facebook annunciava (erano le 22:23) un incontro in streaming a tema Covid che si sarebbe dovuto tenere oggi. Perché Pietro era così, non si...
da Pisani | 9th Dicembre 2020 | Divulgazione, News, News | Commenti 0
Le corse di cavalli sono da sempre momenti sportivi unici, per la loro imprevedibilità e per le emozioni che sanno regalare (soprattutto ai bravi scommettitori). Ora, un gruppo di matematici parigini, che da anni studia come massimizzare le prestazioni di corridori...
da Pisani | 15 Febbraio 2021 | Divulgazione, In Evidenza, News, News
Si è spento giovedì 11 febbraio, all’età di 96 anni, il matematico Isadore Singer. La morte è stata confermata dalla figlia Natasha il 13 febbraio. Nato a Detroit il 24 aprile 1924, Singer era professore al Massachusetts Institute of Technology ed era noto...
da Pisani | 25 Gennaio 2021 | Divulgazione, In Evidenza, News, News
Uno studio scientifico dell’Universidad Carlos III de Madrid (UC3M) e dall’Universidad Complutense de Madrid (UCM) ha presentato una descrizione matematica del modo in cui un tumore invade le cellule epiteliali, quantificando in automatico la progressione...
da Pisani | 4 Gennaio 2021 | In Evidenza, News, News
Utilizzando una rete di pluviometri di nuova generazione in grado di misurare le precipitazioni con una precisione goccia a goccia, un gruppo di ricercatori della KAUST (King Abdullah University of Science and Technology) ha sviluppato un modello delle piogge ad alta...
da Pisani | 18 Dicembre 2020 | In Evidenza, News, News
È morto Pietro Greco. Ci ha lasciati improvvisamente, a 65 anni, in piena attività, quando ancora ieri sera in un suo post su Facebook annunciava (erano le 22:23) un incontro in streaming a tema Covid che si sarebbe dovuto tenere oggi. Perché Pietro era così, non si...
da Pisani | 9 Dicembre 2020 | Divulgazione, News, News
Le corse di cavalli sono da sempre momenti sportivi unici, per la loro imprevedibilità e per le emozioni che sanno regalare (soprattutto ai bravi scommettitori). Ora, un gruppo di matematici parigini, che da anni studia come massimizzare le prestazioni di corridori...
da Pisani | 8 Dicembre 2020 | Divulgazione, News, News
Sei bravo in musica? Allora lo sarai anche in matematica (e viceversa). Un nuovo studio pubblicato sul Journal of Research in Music Education da Martin J. Bergee, docente di educazione musicale e musicoterapia all’Univertsità del Kansas, e il suo gruppo mostra...
da Pisani | 29 Novembre 2020 | Divulgazione, In Evidenza, News, News
I ricercatori che studiano la fisica dei fluidi sono al lavoro per comprendere perché in determinate situazioni, aumenti il rischio che i droplet trasmettano malattie come il COVID. Il 73mo meeting annuale della Division of Fluid Dynamics dell’American Physical...
da Pisani | 21 Novembre 2020 | Divulgazione, In Evidenza, News, News
Quando si parla di machine learning (apprendimento automatico), ci si riferisce a quel settore dell’intelligenza artificiale che permette a una macchina intelligente di migliorare le proprie capacità e prestazioni nel tempo. La macchina, quindi, sarà in grado di...
da Pisani | 11 Novembre 2020 | Divulgazione, In Evidenza, News, News
Quali sono i segreti dietro una storia complessa come “Game of Thrones”, serie fantasy di enorme successo che ha affascinato il mondo? I ricercatori di cinque università di Regno Unito e Irlanda si sono riuniti per svelare analizzare “A Song of Ice...
da Pisani | 20 Ottobre 2020 | covid-19, Divulgazione, In Evidenza, News, News
Un nuovo studio dei ricercatori della Simon Fraser University della Columbia Britannica (Canada) ha trovato prove evidenti che indossare una maschera può avere un impatto significativo sulla diffusione del COVID. I ricercatori, del Dipartimento di Economia hanno...
da Pisani | 6 Ottobre 2020 | Divulgazione, In Evidenza, News, News
Il Premio Nobel in fisica 2020 è stato assegnato pochi minuti fa a tre scienziati: Roger Penrose e, in compartecipazione, Reinhard Genzel e Andrea Ghez. In termini di frazioni, Penrose ne ha vinto metà, mentre Genzel e Ghez un quarto a testa. Mentre il Nobel a Genzel...
da Luigi Amedeo Bianchi | 28 Settembre 2020 | Curiosità olimpiche, In Evidenza, News
La sessantunesima Olimpiade Internazionale di Matematica ha avuto luogo in questi giorni in un formato inedito: programmata a luglio a San Pietroburgo, in Russia, e in un primo momento posticipata a settembre, di fronte al fatto che sarebbe stato molto difficile per...
da Roberto Natalini | 26 Settembre 2020 | In Evidenza, News
Rita Pardini, professoressa ordinaria di Geometria presso il Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, e Valentino Tosatti della Northwestern University (USA) hanno vinto il premio internazionale “Luigi Tartufari” per la Matematica edizione...
da Roberto Natalini | 23 Settembre 2020 | News
Ancora per una settimana trovate in edicola il numero di settembre del mensile Prisma, che contiene tra l’altro una bella intervista ad Alberto Angela. Vi proponiamo sotto il sommario. Da non perdere! Numero 22| Settembre 2020 – Numero 22 di Prisma: STORIA...
da Pisani | 22 Settembre 2020 | Divulgazione, In Evidenza, News, News
L’ICTP (International Centre for Theoretical Physics “Abdus Salam”) di Trieste ha assegnato il Premio Ramanujan 2020 per giovani matematici dei paesi in via di sviluppo a Carolina Araujo, ricercatrice presso l’Istituto di matematica pura e...
da admin | 19 Settembre 2020 | In Evidenza, News
Notizie positive su Tuna Altınel, il matematico turco dell’Università di Lione arrestato a maggio 2019 durante una visita nel suo paese a causa delle sue posizioni pacifiste e critiche verso il suo governo. Tuna era stato accusato di propaganda terroristica per aver...
da Roberto Natalini | 18 Settembre 2020 | Focus, In Evidenza, News
Nei giorni scorsi è venuto a mancare all’età di 67 anni il matematico neozelandese Vaughan Jones, vincitore tra l’altro della Medaglia Fields nel 1990. Vi proponiamo un ricordo di Roberto Longo. Ci sono matematici che ci colpiscono soprattutto per...
da Pisani | 16 Settembre 2020 | News, News
Si fa un gran parlare delle cosiddette “autovetture autonome”, ossia veicoli che per la navigazione non necessitano di intervento umano. In grado di rilevare l’ambiente circostante, per ora queste macchine robotiche esistono solo come prototipi e...
da Roberto Natalini | 11 Settembre 2020 | In Evidenza, News
Come ogni anno, come ormai è consuetudine, sono stati annunciati in questi giorni i Breakthrough Prizes per il prossimo anno, tra cui quello per la matematica. Per il 2021 il premio è andato a Martin Hairer. Ce ne parla Michele Coti Zelati, collega e collaboratore di...
da Pisani | 10 Settembre 2020 | Divulgazione, News, News
I cambiamenti climatici potrebbero aver causato l’ascesa e la caduta dell’antica civiltà della valle dell’Indo, estesa geograficamente soprattutto lungo il fiume Indo nel subcontinente indiano, e che fiorì nell’età del bronzo, tra il 2600 e il...