
In Evidenza


∃∞#P! LA SERIE! – prima puntata
Una nuova mini-serie, fatta di video e articoli, di Alessandro Zaccagnini, matematico, esperto di teoria dei numeri, autore della fortunata serie “Dialogo sui numeri primi”, questa volta per raccontarci tante diverse dimostrazioni di un unico Teorema: ...
Prodotto di matrici: una storia di piccoli miglioramenti
La scienza procede per errori e piccoli passi. E così fa la matematica. “Un risultato si ottiene al 10% grazie all’ispirazione e al 90% grazie al sudore della fronte” dice una celebre frase di dubbia attribuzione. Quando i matematici lavorano su un problema, a volte...
Orgoglio: in bicicletta
Orgoglio matematico. Guardo la mia scrivania e mi chiedo se ci sia qualcosa di cui dovrei veramente essere orgoglioso. Fogli e libri accatastati gli uni sopra gli altri. In vari strati geologici si trovano progetti di ricerca interessanti ma mai portati a termine,...
Carnevale della matematica #149: Orgoglio matematico
Siamo in Aprile, e l’estensore di queste note confessa di non aver mai capito questa storia sulla sua crudeltà, avendo sempre pensato a un refuso di traduzione (ma invece no: “April is the cruellest month, breeding Lilacs out of the dead land, mixing...
L’orgoglio matematico di Francesca Carfora
Il prossimo Carnevale della Matematica si terrà il 14 aprile e avrà come tema l’orgoglio matematico. Francesca Carfora ci racconta il suo. Ho sempre pensato che il mio fosse il mestiere più bello del mondo: una matematica, e per giunta una matematica applicata!...
Progetto “Finanza comportamentale nell’era del Covid-19” all’Ites “Calò” di Francavilla Fontana
Presentiamo di seguito un progetto realizzato dagli studenti delle classi 4 e 5 dell’ITES “Calò” di Francavilla Fontana (BR) e coordinato dalla docente Rosaria Trisolino. Il progetto si intitola “Finanza comportamentale nell’era del Covid-19”, e si articola in tre...
Presentazione di Archimede 1/2021
Sta per andare in stampa il numero 1/2021 della rivista Archimede. Chi si è già abbonato dovrebbe ricevere a breve la sua copia cartacea. Se invece non lo foste È il momento di farlo! Infatti chi si abbona entro il 20 aprile potrà ancora ricevere a casa la copia...
Probabilità (U Math vol. 9) – Recensione
Probabilità – un’introduzione con esercizi, di Luigi Amedeo Bianchi, è una introduzione alla teoria della probabilità, adatta a tutti, attraverso teoria e molti esercizi. Ce ne parla Alberto Saracco. Recensione scritta e video (diverse tra loro)....
∃∞#P! LA SERIE! – presentazione
Una nuova mini-serie, fatta di video e articoli, di Alessandro Zaccagnini, matematico, esperto di teoria dei numeri, autore della fortunata serie “Dialogo sui numeri primi”, questa volta per raccontarci tante diverse dimostrazioni di un unico Teorema....
Incertezza e complessità: quanto è bella la matematica
“Perché studi matematica?” è la domanda che mi sento ripetere da oltre dieci anni. Non ho mai avuto una risposta immediata, una di quelle che lasciano a bocca aperta. Eppure, dopo gli anni del dottorato e tante discussioni, mi sono convinto di una cosa: “La...
Ingrid Carbone – Quando il pianoforte non è un problema
Ingrid Carbone è ricercatrice di Analisi Matematica all’Università della Calabria ma anche una premiata musicista. Raffaele D’Ambrosio, Professore Ordinario di Analisi Numerica all’Università dell’Aquila e direttore del Coro...
Bias bayesiani
Dalle persone che frequentiamo ai programmi preferiti, passando per i giornali che leggiamo: ci confrontiamo più spesso con persone che condividono le nostre opinioni. Con i social network questo fenomeno si è amplificato: per esempio Facebook raccoglie articoli,...
Orientamento universitario – Settimana Matematica UniPi: aperte le pre-iscrizioni per l’edizione (online) 2021
Sono aperte le pre-iscrizioni alla diciassettesima edizione della Settimana Matematica, la storica manifestazione di orientamento organizzata dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Pisa, inserita nel Piano Nazionale Lauree Scientifiche e che quest’anno...
Un matematico gioca 3: Dobble
Alberto Saracco inaugura una serie di recensioni, sia video sia scritte (per soddisfare tutti i gusti — ma attenzione: le recensioni video e scritte non sono esattamente identiche!) di giochi a tema matematico. Nella terza puntata ci dimostra un teorema sul...
L’intelligenza della contraddizione – ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare l’incoerenza
Gli sviluppi attuali dell’intelligenza artificiale ci portano a dover rispondere a domande complesse, come per esempio che cosa sia l’intelligenza. In questo articolo Patrizio Frosini ci presenta un possibile inizio di risposta a questo problema. . “Bene,...
Archimedia 4/2020: Incompleto
A cominciare dalla sua prima uscita del 2016, Archimede ospita Archimedia, una rubrica di fumetti e altri media curata da Andrea Plazzi. Nel n. 4/2020 trovate “Incompleto”, un fumetto Lorenzo Palloni, che come al solito ha disegnato anche la copertina. Qui...
Attenzione alle piccole probabilità
La disputa sul vaccino AstraZeneca è l’argomento di queste settimane. Il via libera dell’EMA, dopo la temporanea sospensione, non è servito a chiudere la questione. Il problema è la probabilità, anzi le probabilità “piccole”. In primo luogo: un evento con probabilità...
Se tutte le ragazze del mondo
Chiara de Fabritiis, coordinatrice del comitato Pari Opportunità dell’UMI, ci dà un breve resoconto della prima riunione congiunta di European Women in Mathematics e Committee for Women in Mathematics. Martedì 16 marzo si è tenuta (online, ovviamente) la prima...