
In Evidenza


È stato pubblicato Archimede 4/2020
È uscito il n. 4/2020 della rivista Archimede. Gli abbonati dovrebbero ricevere a breve la loro copia cartacea (guardate più in basso nella pagina per rinfrescarvi le idee sulle modalità di abbonamento) e se non l’aveste ricevuta scriveteci. La copia digitale...
Presentazione “Matematica, lingua, linguaggi” – 28 gennaio 2021 ore 17
È uscito in questo inizio di 2021, all’interno della collana “Nuove Convergenze – strumenti per l’insegnamento della matematica”, il libro di Pier Luigi Ferrari “Matematica, lingua e linguaggi”. Il libro, scritto da uno dei...
Un matematico gioca 0 – Presentazione
Alberto Saracco inaugura una serie di recensioni, sia video sia scritte (per soddisfare tutti i gusti) di giochi a tema matematico. Come ho già detto in occasione della mia recensione di Turing Tumble qui su MaddMaths, “Moltissimi giochi hanno dei retroscena...
Perché i numeri primi sono infiniti? – La matematica danzante, Episodio 7
Cos’è la bellezza per un matematico? Ce lo mostra Raffaella Mulas, mentre ci spiega la dimostrazione di Euclide sull’infinità dei numeri primi. Immagine di copertina: Euclide dipinto da Raffaella...
Matematica contro le fake news
Il 2021 si apre all’insegna delle fake news. Mentre assistiamo alla più grande campagna vaccinale d’emergenza della nostra storia e la democrazia americana subisce un attacco senza precedenti, nel mondo iper-connesso dei social le “notizie non verificate” dilagano...
Un matematico prestato alla Disney 29 – Il fantomatico ipergigacolossaliardo – Numeri molto grandi
Alberto Saracco ci propone il ventinovesimo video della serie “Un matematico prestato alla Disney”, in cui fa divulgazione della matematica traendo spunto da storie di paperi e topi. In questa puntata parliamo dei fantasiosi numeri per contare il denaro...
Scacchi e Matematica, con Samuele Golfetto | La matematica danzante, Episodio 6
In questo episodio de “La matematica danzante”, Raffaella Mulas e Samuele Golfetto ci parlano delle connessioni tra scacchi e matematica, prendendo spunto dalla serie “La regina degli scacchi”. Per saperne di più sulla leggenda della...
Un nuovo modello svela i segreti della pioggia
Utilizzando una rete di pluviometri di nuova generazione in grado di misurare le precipitazioni con una precisione goccia a goccia, un gruppo di ricercatori della KAUST (King Abdullah University of Science and Technology) ha sviluppato un modello delle piogge ad alta...
I librini di MaddMaths!: Alessandro Zaccagnini – Dialogo sui numeri primi (versione ebook)
Da anni Alessandro Zaccagnini propone con grande successo sulle pagine di MaddMaths! i suoi articoli divulgativi sulla teoria dei numeri primi, articoli molto chiari e che sono sempre stati molto apprezzati dai lettori del sito. Con questo libro, apparso negli scorsi...
Archimedia 3/2020: Quandòttoto
A cominciare dalla sua prima uscita del 2016, Archimede ospita Archimedia, una rubrica di fumetti e altri media curata da Andrea Plazzi. Nel n. 3/2020 trovate “Quandòttoto”, un fumetto Sara Menetti, che ha disegnato anche la copertina. Qui sul sito...
Quando torna il 2020? – La matematica danzante, Episodio 5
Quando possiamo tornare a usare un calendario inutilizzato del 2020? E degli altri anni? Ce lo dice Raffaella Mulas in questo episodio de “La matematica...
I 10 post più letti su MaddMaths! nel 2020 e altri numerelli interessanti
Finisce il 2020, ed è il momento di tirare le somme di un anno pieno di notizie, molte delle quali tristi. La pandemia Covid-19 è stata ovviamente al centro delle nostre preoccupazioni, ma abbiamo parlato tanto di didattica della matematica (a distanza e non),...
I vaccini per provare ad uscire dal tunnel
Il Vacine-Day è arrivato. Con le prime dosi somministrate in Italia, allo Spallanzani, e negli altri paesi europei, si è riaperta la speranza. “Siamo all’inizio della fine”, fanno eco i leader europei. E dopo Pfizer- Biontech, si attendono a breve i vaccini di Moderna...
Matematica, sentirsi a bordo
Nelle scorse settimane le edizioni Mateinitaly (quelle del mensile Prisma, per intenderci) hanno pubblicato il libro “Diaro di bordo. Una prof di matematica nell’anno del lockdown” di Sofia Sabatti. Ecco la recensione di Roberto Natalini. Ho letto di...
Mathematical Graffiti #6 – Igor Tamm e il calcolo che… salva la vita
Il fisico russo Igor Tamm (Vladivostok, 8 luglio 1895 – Mosca, 12 aprile 1971) studiò all’università di Mosca dove si laureò in fisica nel 1918. Ricevette il premio Nobel per la fisica nel 1958, insieme a Pavel Čerenkov, e Il’ja Michajlovič Frank per i...
I modelli matematici, strumenti potenti ai tempi della pandemia Covid-19
Come sintesi alla fine di questo anno così dominato della pandemia e dai modelli epidemiologici vi proponiamo un articolo di Iulia Martina Bulai, del Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia dell’Università della Basilicata, originariamente apparso in...
Oroscopo 2021 per Matematici e creature simili
Di solito gli oroscopi non interessano i matematici, che spesso preferiscono affidarsi agli algoritmi. Ma in realtà molto dipende da chi propone l’oroscopo in questione. Quest’anno proviamo con quello proposto da Raffaella Mulas e vediamo cosa succede. ...
Il genere conta
L’uso del femminile nelle professioni è un argomento di cui si discute molto (e in maniera piuttosto accesa) in quest’ultimo periodo. Chiara de Fabritiis (coordinatrice del Comitato Pari Opportunità dell’UMI) ne ha parlato con Vera Gheno, una linguista che ha uno...