
Recensioni


Matematica, sentirsi a bordo
Nelle scorse settimane le edizioni Mateinitaly (quelle del mensile Prisma, per intenderci) hanno pubblicato il libro “Diaro di bordo. Una prof di matematica nell’anno del lockdown” di Sofia Sabatti. Ecco la recensione di Roberto Natalini. Ho letto di...
1+1 non fa (sempre) 2 – recensione dell’ultima lezione di John Barrow
John D. Barrow, cosmologo, matematico e astrofisico, professore all’Università di Cambridge, autore del testo teatrale “Infinities” e di decine di saggi e articoli divulgativi, è morto il 27 settembre scorso all’età di 67 anni. Ci ha lasciato...
Matematica e Cultura – Recensione di “Imagine Math 7”
Se a marzo 2019 vi siete persi il convegno Imagine Math 7 all’interno della Venice Conference Mathematics and Culture, se siete matematici o pittori, se siete maghi o banchieri, ballerini o giornalisti, filosofi o esattori delle tasse, musicisti o inventori, in...
Vito Volterra: immaginando un modello – recensione di Sandra Lucente
Dal 26 novembre trovate in libreria La funzione del mondo – Una storia di Vito Volterra, una storia a fumetti di Alessandro Bilotta e Dario Grillotti, edita da Feltrinelli Comics in collaborazione con Cnr Edizioni. In quest’altro articolo trovate altre...
Eureka, questa sconosciuta
L’associazione matematica studentesca dell’Università di Cambridge The Archimedeans pubblica dal 1939 una rivista che si chiama Eureka il cui sito web si trova qui: https://archim.org.uk/eureka/. In Italia non è molto conosciuta. Ce ne parla Adam Atkinson. Ecco la...
“La matematica educa alla democrazia” – una recensione dell’ultimo saggio di Chiara Valerio
In questi giorni si sta molto parlando del recente libro “La matematica è politica” di Chiara Valerio, pubblicato da pochi giorni presso Einaudi. Vi proponiamo ben due recensioni. Una è di Maria Mellone, e la trovate qui sotto. L’altra è di Marco Verani e...
Matematica e virtù civili: una recensione di “La matematica è politica” di Chiara Valerio
In questi giorni si sta molto parlando del recente libro “La matematica è politica” di Chiara Valerio, pubblicato da pochi giorni presso Einaudi. Vi proponiamo ben due recensioni. Una è di Marco Verani, e la trovate qui sotto. L’altra è di Maria Mellone e...
Recensione: Caso o fortuna? Un approccio matematico, un fumetto di Ivar Ekeland e Étienne Lécroart
Avete sempre capito poco della teoria della probabilità? L’incertezza vi spaventa? Vorreste sapere qual è il metodo migliore per vincere ai dadi? Ma soprattutto vi piacciono i fumetti? Se avete risposto sì anche ad una sola di queste domande, allora la storia a...
Algoritmi di Machine Learning: guardiamoci dentro!
Marco Verani, professore associato di Analisi Numerica presso il Laboratorio MOX del Dipartimento di Matematica del Politecnico di Milano, ha recensito per MaddMaths! il volume “L’Algoritmo Definitivo” di Pedro Domingos, che tratta un argomento che è di estrema...
Letture estive : « I misteri dell’ipercubo » di Tommaso Castellani – recensione di Roberto Natalini
È uscito recentemente presso edizioni Dedalo il nuovo romanzo di Tommaso Castellani, I misteri dell’ipercubo. Lo ha letto per noi Roberto Natalini. Giulio e Ivano, i ragazzini protagonisti del precedente romanzo dello stesso autore, Il professor Z e...
È lui o non è lui? recensione de “La congettura dell’anima” di Giovanni Calia
Nel mese di giugno l’editore Altrimedia ha pubblicato un romanzo di Giovanni Calia, La congettura dell’anima, storia romanzata della vita di Grigorij Jakovlevi Perel’man, il matematico russo che ha dimostrato la congettura di Poincaré. Lo ha letto...
I AM A.I. una finestra sull’intelligenza artificiale
In questi ultimi mesi abbiamo avuto la possibilità, purtroppo solo virtuale, di visite guidate o passeggiate via video per musei e mostre: comodamente seduti in poltrona si può passare dalla Cappella Sistina ad un Polittico del Mantegna presso la Pinacoteca di Brera,...
Distanti ma unite, il nuovo libro di Elisabetta Strickland
Elisabetta Strickland ci regala una nuova opera, questa volta strettamente narrativa, concepita e prodotta in questo periodo di emergenza. L’esperienza unica e straordinaria del confinamento dovuto alla pandemia da coronavirus viene ambientata nel palcoscenico...
#ioriparto: La matematica come sguardo – il nuovo libro di Silvia Benvenuti
Chi l’ha detto che un dipinto solleciti solo le corde di un appassionato d’arte? O che un edificio faccia emozionare solo un architetto? Siamo sicuri che visitare una città d’arte gratifichi solo la nostra componente umanistica? E che i viaggi...
La Forma dello Spazio Profondo
Chi non ha mai provato a immaginare se l’universo è aperto o chiuso? È finito o si estende infinitamente? È un’enorme bolla, una specie di tessuto disseminato di buchi o qualsiasi altra cosa la nostra fantasia può suggerire? Alessandro Vannini, studente di dottorato...
#lascuolaconta: i video di 3blue1brown, per Università e superiori
Come fare a raccontare la matematica nella didattica a distanza, quando il mezzo che abbiamo non ci permette di utilizzare tutti gli strumenti soliti della comunicazione informale? Alberto Saracco, che soffre molto di questa mancanza, ha forse trovato qualcosa che lo...
#lascuolaconta: under11 – Facciamo che eravamo matematici
In questi giorni di chiusura delle scuole stiamo racogliendo materiali didattici che possano essere utili ad insegnanti, studenti e genitori per provare a far fronte alle difficoltà imposte dalla situazione. Siamo consci che la scuola come istituzione sia fondamentale...
Itinerari matematici in Basilicata – recensione
A metà febbraio sono stato all’Università della Basilicata per tenere un seminario divulgativo. Quale migliore occasione di questa per leggere “Itinerari matematici in Basilicata” di Sandra Lucente? Quello di Sandra Lucente dovrebbe essere un nome...