da Raffaella Mulas | 26th Febbraio 2021 | Divulgazione, In Evidenza, La matematica danzante | Commenti 0
In questo episodio della sua serie di video divulgativi, Raffaella Mulas intervista Érika Roldán, che parla di buchi, poliomini, rompicapi meccanici, domino, tetris e topologia! Érika è una matematica brillante, divertente e creativa, e lavora come Marie Curie Fellow...
da Marco Menale | 25th Febbraio 2021 | In Evidenza, La lente matematica | Commenti 0
Viviamo nell’epoca delle macchine che imparano, ossia quello che siamo abituati a chiamare il Machine Learning. L’evoluzione dei computer ha cambiato le nostre vite, ma la necessità di affrontare problemi sempre più complessi ha sollevato l’esigenza di scrivere...
da Marco Menale | 18th Febbraio 2021 | Divulgazione, In Evidenza, La lente matematica | Commenti 0
La paura delle varianti dilaga in Europa e nel mondo. Dall’inglese alla brasiliana, dalla sudafricana alla milanese, la sfida al Covid-19 passa per il controllo delle mutazioni del virus, anche se forse dovremmo trovare il modo di non chiamarle con il nome che ne...
da Roberto Natalini | 25 Gennaio 2021 | Angolo arguto, In Evidenza
Adam Atkinson ci parla di un gioco che forse non esiste, ma che se esistesse potrebbe chiamarsi “Hamlet”, e si sconfina sulle leggi di Keplero (che tutti conoscete o credete di conoscere). Tutto ok, se solo sapessimo chi era questo Hamlet… Conoscete...
da Roberto Natalini | 24 Gennaio 2021 | Divulgazione, In Evidenza
Abbiamo annunciato qualche tempo fa la nascita della “Nuova Lettera Matematica” edita dalla Palermo University Press. Ora esce il secondo numero. Il pdf è sempre scaricabile gratuitamente dal sito della rivista, mentre il numero cartaceo costa 20€ e si...
da Nicola Parolini | 23 Gennaio 2021 | covid-19, Divulgazione, In Evidenza
Il Laboratorio MOX del Politecnico di Milano ha recentemente reso pubblica la dashboard epiMOX che permette di monitorare l’evoluzione dell’epidemia di Covid-19 in Italia attraverso la visualizzazione dei dati ufficiali, di una elaborazione degli stessi...
da Raffaella Mulas | 22 Gennaio 2021 | Divulgazione, In Evidenza, La matematica danzante
Sapevate che esiste un’intera branca della matematica che studia i nodi? Ce ne parla Raffaella Mulas in questo episodio della sua...
da Roberto Natalini | 21 Gennaio 2021 | Comunicati stampa, Divulgazione, In Evidenza
Roma, 21 gennaio 2021. Pop Math è online! Finalmente arriva il calendario della European Mathematical Society con tutti gli eventi di divulgazione matematica, in Europa e nel Mondo. Da oggi è in rete il nuovo sito web Pop Math http://popmath.eu/ creato dalla...
da Alberto Saracco | 17 Gennaio 2021 | Archivio Presentazioni Multimediali, Divulgazione, Giochi, In Evidenza, Matematica leggera, Recensioni
Alberto Saracco inaugura una serie di recensioni, sia video sia scritte (per soddisfare tutti i gusti) di giochi a tema matematico. Come ho già detto in occasione della mia recensione di Turing Tumble qui su MaddMaths, “Moltissimi giochi hanno dei retroscena...
da Raffaella Mulas | 15 Gennaio 2021 | Divulgazione, In Evidenza, La matematica danzante
Cos’è la bellezza per un matematico? Ce lo mostra Raffaella Mulas, mentre ci spiega la dimostrazione di Euclide sull’infinità dei numeri primi. Immagine di copertina: Euclide dipinto da Raffaella...
da Marco Menale | 14 Gennaio 2021 | Divulgazione, In Evidenza, La lente matematica
Il 2021 si apre all’insegna delle fake news. Mentre assistiamo alla più grande campagna vaccinale d’emergenza della nostra storia e la democrazia americana subisce un attacco senza precedenti, nel mondo iper-connesso dei social le “notizie non verificate” dilagano...
da Alberto Saracco | 10 Gennaio 2021 | Archivio Presentazioni Multimediali, Comics&Science, Divulgazione, In Evidenza, Matematica leggera, Un matematico prestato alla Disney
Alberto Saracco ci propone il ventinovesimo video della serie “Un matematico prestato alla Disney”, in cui fa divulgazione della matematica traendo spunto da storie di paperi e topi. In questa puntata parliamo dei fantasiosi numeri per contare il denaro...
da Raffaella Mulas | 8 Gennaio 2021 | Divulgazione, In Evidenza, La matematica danzante
In questo episodio de “La matematica danzante”, Raffaella Mulas e Samuele Golfetto ci parlano delle connessioni tra scacchi e matematica, prendendo spunto dalla serie “La regina degli scacchi”. Per saperne di più sulla leggenda della...
da Roberto Natalini | 2 Gennaio 2021 | Dialogo sui numeri primi, Divulgazione, In Evidenza
Da anni Alessandro Zaccagnini propone con grande successo sulle pagine di MaddMaths! i suoi articoli divulgativi sulla teoria dei numeri primi, articoli molto chiari e che sono sempre stati molto apprezzati dai lettori del sito. Con questo libro, apparso negli scorsi...
da Marco Menale | 31 Dicembre 2020 | covid-19, In Evidenza, La lente matematica
Il Vacine-Day è arrivato. Con le prime dosi somministrate in Italia, allo Spallanzani, e negli altri paesi europei, si è riaperta la speranza. “Siamo all’inizio della fine”, fanno eco i leader europei. E dopo Pfizer- Biontech, si attendono a breve i vaccini di Moderna...
da Roberto Natalini | 30 Dicembre 2020 | DIDATTICA, Didattica a distanza, In Evidenza, Libri, Recensioni
Nelle scorse settimane le edizioni Mateinitaly (quelle del mensile Prisma, per intenderci) hanno pubblicato il libro “Diaro di bordo. Una prof di matematica nell’anno del lockdown” di Sofia Sabatti. Ecco la recensione di Roberto Natalini. Ho letto di...
da Pisani | 29 Dicembre 2020 | Divulgazione, In Evidenza, Mathematical Graffiti
Il fisico russo Igor Tamm (Vladivostok, 8 luglio 1895 – Mosca, 12 aprile 1971) studiò all’università di Mosca dove si laureò in fisica nel 1918. Ricevette il premio Nobel per la fisica nel 1958, insieme a Pavel Čerenkov, e Il’ja Michajlovič Frank per i...
da Roberto Natalini | 29 Dicembre 2020 | covid-19, In Evidenza
Come sintesi alla fine di questo anno così dominato della pandemia e dai modelli epidemiologici vi proponiamo un articolo di Iulia Martina Bulai, del Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia dell’Università della Basilicata, originariamente apparso in...
da Raffaella Mulas | 25 Dicembre 2020 | Divulgazione, In Evidenza, La matematica danzante
In questo episodio natalizio della rubrica “La matematica danzante”, Raffaella Mulas ci parla di come Newton ha sfruttato il proprio periodo di quarantena durante la grande peste di Londra e ci svela il motivo per cui siamo abituati a disegnare...
da Marco Menale | 24 Dicembre 2020 | covid-19, Divulgazione, In Evidenza, La lente matematica
L’Italia continua ad essere divisa per colori, mentre la curva dei contagi scende, seppure sempre troppo lentamente. L’Italia è uno dei paesi con maggior mortalità causata del virus, rispetto alla popolazione. Dalla Germania al Regno Unito, passando per Olanda e...
da Marco Menale | 18 Dicembre 2020 | Divulgazione, In Evidenza, La lente matematica
Si avvicina il natale più strano della storia recente. La seconda ondata della pandemia di Covid-19 allunga la tragica lista di decessi: oltre 500 al giorno, con un picco di quasi mille. Negli ultimi giorni però, a fronte di una certa diminuzione del contagio, il...
da Roberto Natalini | 14 Dicembre 2020 | In Evidenza, Libri, Recensioni
John D. Barrow, cosmologo, matematico e astrofisico, professore all’Università di Cambridge, autore del testo teatrale “Infinities” e di decine di saggi e articoli divulgativi, è morto il 27 settembre scorso all’età di 67 anni. Ci ha lasciato...
da Raffaella Mulas | 13 Dicembre 2020 | In Evidenza, Libri, Recensioni
Se a marzo 2019 vi siete persi il convegno Imagine Math 7 all’interno della Venice Conference Mathematics and Culture, se siete matematici o pittori, se siete maghi o banchieri, ballerini o giornalisti, filosofi o esattori delle tasse, musicisti o inventori, in...