da Roberto Natalini | 31st Agosto 2020 | covid-19, In Evidenza, Noi & Images des màthematiques | Commenti 0
In questa intervista con Bertrand Maury, professore all’Université Paris-Saclay e all’École normale supérieure de Paris, si discute di quale possa essere il ruolo dei matematici applicati in questa emergenza Covid al di là dei modelli epidemiologici. Ma si parla anche...
da Roberto Natalini | 11th Agosto 2020 | Dall'Archivio di MaddMaths!, Focus, Noi & Images des màthematiques | Commenti 0
Dal 9 settembre al 13 dicembre 2019, l'Istitut Henri Poincaré (IHP) di Parigi ha organizzato un programma eccezionale di tre mesi sulla matematica del clima e dell'ambiente. Organizzato da quattro personalità scientifiche di rilievo, questo trimestre tematico ha come...
da Barbara Nelli | 24th Febbraio 2018 | Noi & Images des màthematiques | Commenti 0
Questa è una libera traduzione di Giuseppe Pipoli dell'articolo Demarrage Trompeur di Patrick Popescu-Pampu apparso su Images de Mathématiques 27 dicembre 2017. Qual è il termine successivo della sequenza 2, 4, 8 ,16? Credete di saperlo? Calma, non così in...
da Elena Toscano | 5th Dicembre 2017 | Focus, Noi & Images des màthematiques | Commenti 0
In questo articolo di Shalom Eliahou e Jean Fromentin, apparso originariamente su Images des Mathématiques, e qui tradotto da Elena Toscano, vedremo come degli oggetti matematici molto antichi e di natura elementare continuino a porre problemi anche ai matematici di...
da admin | 23rd Agosto 2017 | Divulgazione, MaddMaths! Estate 2017, Noi & Images des màthematiques, Noi e | Commento 1
Alla fine degli anni '60, lo psicologo canadese Laurence J. Peter enunciò il seguente principio paradossale (chiamato da allora Principio di Peter): «Ogni membro di un'organizzazione gerarchica sale nei livelli della gerarchia sino a raggiungere il suo massimo livello...
da Roberto Natalini | 31 Agosto 2020 | covid-19, In Evidenza, Noi & Images des màthematiques
In questa intervista con Bertrand Maury, professore all’Université Paris-Saclay e all’École normale supérieure de Paris, si discute di quale possa essere il ruolo dei matematici applicati in questa emergenza Covid al di là dei modelli epidemiologici. Ma si parla anche...
da Roberto Natalini | 11 Agosto 2020 | Dall'Archivio di MaddMaths!, Focus, Noi & Images des màthematiques
Dal 9 settembre al 13 dicembre 2019, l’Istitut Henri Poincaré (IHP) di Parigi ha organizzato un programma eccezionale di tre mesi sulla matematica del clima e dell’ambiente. Organizzato da quattro personalità scientifiche di rilievo, questo trimestre...
da Barbara Nelli | 24 Febbraio 2018 | Noi & Images des màthematiques
Questa è una libera traduzione di Giuseppe Pipoli dell’articolo Demarrage Trompeur di Patrick Popescu-Pampu apparso su Images de Mathématiques 27 dicembre 2017. Qual è il termine successivo della sequenza 2, 4, 8 ,16? Credete di saperlo? Calma, non...
da Elena Toscano | 5 Dicembre 2017 | Focus, Noi & Images des màthematiques
In questo articolo di Shalom Eliahou e Jean Fromentin, apparso originariamente su Images des Mathématiques, e qui tradotto da Elena Toscano, vedremo come degli oggetti matematici molto antichi e di natura elementare continuino a porre problemi anche ai matematici di...
da admin | 23 Agosto 2017 | Divulgazione, MaddMaths! Estate 2017, Noi & Images des màthematiques, Noi e
Alla fine degli anni ’60, lo psicologo canadese Laurence J. Peter enunciò il seguente principio paradossale (chiamato da allora Principio di Peter): «Ogni membro di un’organizzazione gerarchica sale nei livelli della gerarchia sino a raggiungere il suo...
da admin | 26 Maggio 2017 | Focus, Noi & Images des màthematiques, Noi e
Pierre Berger è un ricercatore del CNRS francese. Lavora presso il Laboratoire d’Analyse, Géométrie et Applications dell’Université Paris 13. Di recente ha dimostrato alcuni teoremi che indicano che l’evoluzione di certi sistemi è scarsamente modellizzata dalle...
da Barbara Nelli | 5 Aprile 2017 | Noi & Images des màthematiques, Noi e
Romain Dujardin, Professore presso l’Université Pierre et Marie Curie di Parigi ha pubblicato su Images des Mathématiques, l’articolo «Comment partager un secret?». Elena Toscano lo ha tradotto per noi. Succede di incontrare numerose situazioni...
da Pisani | 26 Maggio 2015 | Divulgazione, Focus, Noi & Lettera Pristem, Noi e
di Roberto Lucchetti, professore di Analisi al Politecnico di Milano Sabato, in un tragico incidente d’auto, sono morti John F. Nash e sua moglie Alicia. Stavano tornando da Oslo, dove Nash aveva ricevuto il premio Abel, assieme a Louis Nirenberg, per i suoi...
da Pisani | 30 Novembre 2014 | Divulgazione, Noi & Images des màthematiques, Noi e
Nel corso di una lettura pubblica dell’Oulipo tenutasi l’8 aprile 2010 alla Biblioteca Nazionale di Francia, il cui tema era “Basta parole, dei fatti!”, Michèle Audin (in foto), matematica e oulipiana, ha letto una lista di centosettanta verbi...
da Roberto Natalini | 12 Settembre 2014 | Divulgazione, Noi & Images des màthematiques, Uncategorized
In occasione del convegno “Infinite Wallace / Wallace infini”, che si tiene in questi giorni a Parigi, il sito Images des Mathématiques ha chiesto a Roberto Natalini, che tra le altre cose è co-coordinatore, con Andrea Firrincieli, del sito Archivio DFW Italia, di...
da Roberto Natalini | 14 Giugno 2014 | Divulgazione, Noi & Images des màthematiques
Il pallone ufficiale della Coppa del Mondo di calcio è stato ufficialmente presentato nel dicembre del 2013. Ed è cubico! di Étienne Ghys Directeur de Recherche, CNRS, École Normale Supérieure di Lyon Articolo apparso su Images des Maths, Le Brazuca, le ballon...
da Pisani | 29 Gennaio 2014 | Noi & Images des màthematiques, Noi e
di Michèle Audin Professore presso l’Università di Strasburgo (sito) Articolo apparso su Images des Mathématiques, qui nella traduzione di Elena Toscano) Nel 1943, il matematico Jacques Hadamard (1865-1963) [1], allora settantottenne, si trovava negli Stati Uniti [2]...
da admin | 28 Dicembre 2013 | Divulgazione, Noi & Mathematics of Planet Earth 2013, Noi e
Con un pizzico di nostalgia salutiamo questo lungo anno ricchissimo di iniziative ed eventi che si sono svolti in tutto il mondo sotto il cartello del progetto mondiale Mathematics of Planet Earth 2013 (MPE2013). Abbiamo girovagato e curiosato andando da un continente...
da Pisani | 24 Novembre 2013 | Noi & Images des màthematiques, Noi e
Traduzione di Elena Toscano dell’articolo “Des nœuds dans l’eau sèche” di Frédéric Le Roux (dell’Istituto di Matematica di Jussieu), apparso su Images des Mathématiques, la versione originale è disponibile qui. ******************** di...
da Pisani | 23 Novembre 2013 | Comics&Science, Divulgazione, Il Teorema Vivente, Noi & Images des màthematiques, Noi e
di Cédric Villani Allora ci dica, la matematica, in fondo, a cosa serve? Quando si arriva alla fatidica e sempiterna domanda, durante un’intervista o una trasmissione televisiva, si fa un gran sospiro interiore; il ricordo va per un attimo a quel ministro che una...
da Pisani | 23 Novembre 2013 | Divulgazione, Noi e, Scuola, Varie
Uno studente di scuola superiore ha posto questo quesito a Cathy O’Neil, autrice del sito Math Babe, senior data scientist al Johnson Research Labs e già senior staff member nel programma HCSSiM 2012. (traduzione a cura di Stefano Pisani) Ciao Cathy, Ti...
da Pisani | 6 Ottobre 2013 | Noi & Mathematics of Planet Earth 2013
Le tappe di un’iniziativa molto interessante, le “MPE2013 – Simons Public Lecture Series”. Un ciclo di nove conferenze tenute da grandi esperti mondiali che hanno ribadito e spiegato come le scienze matematiche svolgano un ruolo significativo nella...
da Pisani | 13 Settembre 2013 | Divulgazione, Noi & Mathematics of Planet Earth 2013, Noi e
Ecco i contributi italiani che si sono distinti per iniziative di rilievo sotto il cappello del progetto mondiale Mathematics of Planet Earth 2013 (MPE2013), dunque dedicate al tema “la Matematica del pianeta Terra”. Continua a leggere su...
da Roberto Natalini | 2 Luglio 2013 | Archivio Presentazioni Multimediali, Noi & Mathematics of Planet Earth 2013
Quest’anno è l’anno della Matematica per il Pianeta Terra, e l’Istituto Nazionale di Alta Matematica, INdAM; ha deciso di partecipare a questa iniziativa mondiale, con un convegno tenutosi a Roma dal 27 al 29 maggio di quest’anno, e, dedicato a...
da Pisani | 22 Maggio 2013 | Divulgazione, Noi & Mathematics of Planet Earth 2013, Noi e
“Per dir la verità, io sono un medico e non ho nemmeno ben capito il titolo. A parte gli scherzi, sono orgoglioso di essere qui per rendere omaggio ai miei colleghi che in questi anni si sono impegnati con una passione straordinaria nel creare e trasmettere...