
Angolo arguto


Tutta colpa dell’algoritmo?
Comunicare la matematica è una questione difficile a cui è dedicato il Carnevale della Matematica di Novembre. Questo è il contributo di Sandra Lucente, in collaborazione con Marco Fulvio Barozzi. Comunicare la matematica è sempre stata la nostra passione. Questa poi...
Comunicazioni triangolari
Comunicare la matematica è una questione difficile a cui è dedicato il Carnevale della Matematica di Novembre. Questo il contributo di Nicola Ciccoli. Ricordo bene i miei primi anni da studente di matematica. La scoperta della debordante potenza dei simboli mi...
La risposta è 42! Un breve giro panoramico tra i problemi additivi
Quest’estate ha avuto molto risalto la notizia che il numero 42 si può scrivere come somma di tre cubi. Alessandro Zaccagnini ci spiega perché questo problema era difficile (e qual è il prossimo da risolvere) e ci accompagna in un piccolo giro tra i problemi...
La Teoria delle Categorie sbarca su Forbes
Chissà che cosa avrebbe pensato Bertie Charles Forbes se avesse saputo che la rivista di economia da lui fondata nel 1917 avrebbe ospitato sulle sue pagine un articolo che ha come oggetto una teoria matematica di notevole astrattezza quale la teoria delle categorie?...
Il mio nome è Nessuno
Chi ha dimostrato per primo il teorema di Cauchy-Kovalevskaja o quello di Gauss-Ostrogradskij? E chi erano Rolle e Bolzano? Il problema della denominazione dei teoremi in matematica è vecchio quanto la matematica e Nicola Ciccoli ce ne parla con il suo consueto stile,...
Fare matematica in cattività
A volte, distratti dalle tante cose quotidiane, a molti matematici piace pensare che un periodo di reclusione possa essere salutare per il lavoro, un periodo in cui siamo obbligati solo a pensare. Purtroppo però ci sono matematici che questa condizione l’hanno...
Il cantautore-pianista-satirico-matematico americano Tom Lehrer ha compiuto 91 anni
Pochi giorni fa, il 9 aprile, il cantautore-pianista-satirico-matematico americano Tom Lehrer ha compiuto 91 anni. È possibile che non sia abbastanza noto fra i lettori di MaddMaths! e i matematici italiani in generale (ma il progetto Polimath ne ha parlato qui). Per...
Borse di studio, etica e finanziamenti alla ricerca
Premessa. Questo è un post politico. In esso esprimo una mia personale convinzione. Se leggere un post politico in un blog di matematica vi innervosisce, saltatelo e leggete altro: attualmente abbiamo altri 1678 articoli su Madd:Maths! tra cui scegliere. Non vi...
La matematica ricreativa a Lisbona, gennaio 2019
Si è concluso nel Portogallo il 29 gennaio il sesto “Colloquio di Matematica Ricreativa”, organizzato da vari gruppi fra cui l’Associazione Ludus, un gruppo portoghese che fa attività indirizzate al pubblico e alle scuole, libri, conferenze, giornali accademici, corsi...
Gli angoli retti, questi sconosciuti
Da qualche tempo collaboriamo con Adam Atkinson che è solito proporci problemi o osservazioni curiose e interessanti. Questa volta ci presenta un teorema parecchio strano. Forse si è sbagliato, ma dove? Sembra tutto giusto. Ci aiutate a trovare il bandolo della...
Code di rospo e denti di drago: formule per i numeri primi
Recentemente il matematico canadese Simon Plouffe ha ottenuto la piú lunga sequenza di numeri primi ottenuti mediante una formula semplice. Cosa ha a che fare questo tipo di risultato con la ricerca sui in teoria dei numeri? E come funzionano queste formule? A queste...
Il lieto fine dell’ “affaire Vaime”
Cosa succede se Enrico Vaime, in uno dei suoi editoriali per la storica trasmissione radiofonica Black Out, parla in modo non del tutto lusinghiero della matematica, lamentando una presunta noiosità e inutilità di questa disciplina? Succede che l’UMI e...
Superpermutazioni: che nome dare a un Teorema?
Recentemente molti siti di divulgazione scientifica hanno riportato la soluzione di un problema di combinatoria: la stima del limite della lunghezza di una superpermutazione minima di n elementi. Molto probabilmente il problema non avrebbe attratto tanta attenzione se...
Arresto di Betul Tanbay: intervento di Nicola Fusco, membro del comitato esecutivo dell’EMS
Nicola Fusco, professore ordinario di Analisi Matematica all’Università Federico II di Napoli e membro del Comitato Esecutivo della European Mathematical Society, interviene sulla vicenda dell’arresto di Betul Tanbay. Il 16 novembre mattina 13 fra...
Sensazionale scoperta di un docente pisano: gli uomini in fisica sono discriminati
Il 28 settembre 2018, al CERN di Ginevra, Alessandro Strumia, professore associato all’Università di Pisa, ha tenuto una conferenza che ha suscitato indignazione nella comunità scientifica ed ha avuto risonanza mondiale. Chiara de Fabritiis, coordinatrice del...
Matematica – il Linguaggio Universale?
Abbiamo conosciuto qualche mese fa su questo sito Adam Atkinson per la sua presentazione dei MathsJam e poi qualche settimana fa ha proposto un post sulle distribuzioni singolari. Ora decide di esplorare alcuni risvolti poco conosciuti della matematica sul piano...
Le distribuzioni singolari, queste sconosciute
Abbiamo conosciuto qualche mese fa su questo sito Adam Atkinson per la sua presentazione dei MathsJam. Ora ci propone un nuovo post, incentrato sulle distribuzioni di probabilità singolari, ma che non siano misure atomiche. E voi, le conoscete? Scrivo questo articolo...
L’insostenibile leggerezza matematica di David Bowie
Se pensavate di aver visto tutti gli accostamenti possibili di qualcosa alla matematica, vi stavate sbagliando. Elisabetta Strickland ce ne propone infatti in questo articolo uno straordinario: David Bowie e la matematica. Un post tutto da ascoltare, arricchito dai...