da Marco Menale | 15th Aprile 2021 | In Evidenza, La lente matematica | Commenti 0
La scienza procede per errori e piccoli passi. E così fa la matematica. “Un risultato si ottiene al 10% grazie all’ispirazione e al 90% grazie al sudore della fronte” dice una celebre frase di dubbia attribuzione. Quando i matematici lavorano su un...
da Marco Menale | 8th Aprile 2021 | In Evidenza, La lente matematica | Commenti 0
“Perché studi matematica?” è la domanda che mi sento ripetere da oltre dieci anni. Non ho mai avuto una risposta immediata, una di quelle che lasciano a bocca aperta. Eppure, dopo gli anni del dottorato e tante discussioni, mi sono convinto di una cosa: “La...
da Marco Menale | 1st Aprile 2021 | In Evidenza, La lente matematica | Commenti 0
Dalle persone che frequentiamo ai programmi preferiti, passando per i giornali che leggiamo: ci confrontiamo più spesso con persone che condividono le nostre opinioni. Con i social network questo fenomeno si è amplificato: per esempio Facebook raccoglie...
da Marco Menale | 25th Marzo 2021 | Divulgazione, In Evidenza, La lente matematica | Commento 1
La disputa sul vaccino AstraZeneca è l’argomento di queste settimane. Il via libera dell’EMA, dopo la temporanea sospensione, non è servito a chiudere la questione. Il problema è la probabilità, anzi le probabilità “piccole”. In primo luogo: un evento con probabilità...
da Marco Menale | 18th Marzo 2021 | In Evidenza, La lente matematica | Commenti 0
È domenica pomeriggio, giornata soleggiata. Finisco il tranquillo pranzo domenicale e mi gusto un digestivo steso sul divano. Una notifica sullo smartphone. L’app del meteo mi avverte di una pioggia leggera tra le 23 e le 24. Resto incuriosito. “Ma sarà proprio...
da Marco Menale | 15 Aprile 2021 | In Evidenza, La lente matematica
La scienza procede per errori e piccoli passi. E così fa la matematica. “Un risultato si ottiene al 10% grazie all’ispirazione e al 90% grazie al sudore della fronte” dice una celebre frase di dubbia attribuzione. Quando i matematici lavorano su un problema, a volte...
da Marco Menale | 8 Aprile 2021 | In Evidenza, La lente matematica
“Perché studi matematica?” è la domanda che mi sento ripetere da oltre dieci anni. Non ho mai avuto una risposta immediata, una di quelle che lasciano a bocca aperta. Eppure, dopo gli anni del dottorato e tante discussioni, mi sono convinto di una cosa: “La...
da Marco Menale | 1 Aprile 2021 | In Evidenza, La lente matematica
Dalle persone che frequentiamo ai programmi preferiti, passando per i giornali che leggiamo: ci confrontiamo più spesso con persone che condividono le nostre opinioni. Con i social network questo fenomeno si è amplificato: per esempio Facebook raccoglie articoli,...
da Marco Menale | 25 Marzo 2021 | Divulgazione, In Evidenza, La lente matematica
La disputa sul vaccino AstraZeneca è l’argomento di queste settimane. Il via libera dell’EMA, dopo la temporanea sospensione, non è servito a chiudere la questione. Il problema è la probabilità, anzi le probabilità “piccole”. In primo luogo: un evento con probabilità...
da Marco Menale | 18 Marzo 2021 | In Evidenza, La lente matematica
È domenica pomeriggio, giornata soleggiata. Finisco il tranquillo pranzo domenicale e mi gusto un digestivo steso sul divano. Una notifica sullo smartphone. L’app del meteo mi avverte di una pioggia leggera tra le 23 e le 24. Resto incuriosito. “Ma sarà proprio...
da Marco Menale | 11 Marzo 2021 | In Evidenza, La lente matematica
Arrivano le prime immagini ad alta risoluzione da Marte. È solo l’inizio del lavoro di Perseverance, il Rover in giro sul pianeta rosso dal 18 febbraio. Lanciato il 30 luglio 2020, è “ammartato” dopo 470 milioni di chilometri. Ma come scelgono i progettisti il...
da Marco Menale | 25 Febbraio 2021 | In Evidenza, La lente matematica
Viviamo nell’epoca delle macchine che imparano, ossia quello che siamo abituati a chiamare il Machine Learning. L’evoluzione dei computer ha cambiato le nostre vite, ma la necessità di affrontare problemi sempre più complessi ha sollevato l’esigenza di scrivere...
da Marco Menale | 18 Febbraio 2021 | Divulgazione, In Evidenza, La lente matematica
La paura delle varianti dilaga in Europa e nel mondo. Dall’inglese alla brasiliana, dalla sudafricana alla milanese, la sfida al Covid-19 passa per il controllo delle mutazioni del virus, anche se forse dovremmo trovare il modo di non chiamarle con il nome che ne...
da Marco Menale | 11 Febbraio 2021 | Divulgazione, In Evidenza, La lente matematica
Ecco il paradosso dei due gelatai, sviluppato in ambito economico dallo statistico statunitense Harold Hotelling e pubblicato su “Economic Journal” nel 1929. Nato nel 1895 in Minnesota, Hotelling si laurea prima in giornalismo e matematica, per poi conseguire nel...
da Marco Menale | 4 Febbraio 2021 | Divulgazione, In Evidenza, La lente matematica
La campagna vaccinale subisce gli inevitabili ritardi di una pandemia su scala mondiale. In Italia si assiste ad una crescita costante dei nuovi casi, mentre in altri paesi già si parla di terza ondata. Resta alto, troppo alto, il numero dei morti, per un totale di...
da Marco Menale | 28 Gennaio 2021 | Divulgazione, In Evidenza, La lente matematica
In questo 2021 così tormentato, oltre alla sfida che ci propone la pandemia, c’è anche un’altra grande sfida: imparare a usare i primi computer quantistici. Dopo la presentazione di Sycamore, da parte di Google, e del cinese Jiuzhang, la rivoluzione sembra imminente....
da Marco Menale | 14 Gennaio 2021 | Divulgazione, In Evidenza, La lente matematica
Il 2021 si apre all’insegna delle fake news. Mentre assistiamo alla più grande campagna vaccinale d’emergenza della nostra storia e la democrazia americana subisce un attacco senza precedenti, nel mondo iper-connesso dei social le “notizie non verificate” dilagano...
da Marco Menale | 31 Dicembre 2020 | covid-19, In Evidenza, La lente matematica
Il Vacine-Day è arrivato. Con le prime dosi somministrate in Italia, allo Spallanzani, e negli altri paesi europei, si è riaperta la speranza. “Siamo all’inizio della fine”, fanno eco i leader europei. E dopo Pfizer- Biontech, si attendono a breve i vaccini di Moderna...
da Marco Menale | 24 Dicembre 2020 | covid-19, Divulgazione, In Evidenza, La lente matematica
L’Italia continua ad essere divisa per colori, mentre la curva dei contagi scende, seppure sempre troppo lentamente. L’Italia è uno dei paesi con maggior mortalità causata del virus, rispetto alla popolazione. Dalla Germania al Regno Unito, passando per Olanda e...
da Marco Menale | 18 Dicembre 2020 | Divulgazione, In Evidenza, La lente matematica
Si avvicina il natale più strano della storia recente. La seconda ondata della pandemia di Covid-19 allunga la tragica lista di decessi: oltre 500 al giorno, con un picco di quasi mille. Negli ultimi giorni però, a fronte di una certa diminuzione del contagio, il...
da Marco Menale | 10 Dicembre 2020 | In Evidenza, La lente matematica
Il 22 agosto scorso c’è stato l’Earth Overshoot Day: la fine delle risorse che il pianeta mette a disposizione per un anno. Da quel momento la popolazione mondiale sfrutta le risorse in debito; un debito che dovranno pagare le generazioni future. Pare sia merito del...
da Marco Menale | 26 Novembre 2020 | Divulgazione, In Evidenza, La lente matematica
In democrazia scegliere è un diritto, ma spesso conciliare scelte diverse non è facile. Già nel ‘700 Condorcet aveva mostrato l’esistenza di paradossi nei vari meccanismi di conciliazione delle scelte. Oggi, dalle decisioni italiane sulla situazione pandemica alla...
da Marco Menale | 5 Novembre 2020 | In Evidenza, La lente matematica
Siamo alle prese con le misure in arrivo per la seconda ondata di Covid-19. Largamente prevedibile già prima delle spericolate serate estive, ci troviamo ora sballottati tra restrizioni e contestazioni, mentre in Europa si diffondono rapidamente i lockdown...
da Marco Menale | 30 Ottobre 2020 | Divulgazione, In Evidenza, La lente matematica
La seconda ondata di Covid19 è arrivata. Le scene dalla scorsa primavera tornano alla memoria dopo i momenti di oblio di questa estate. Si discute animatamente sulle misure da adottare. “Dobbiamo superare questa fase in attesa del Vaccino”, si sente dire da più parti....
da Marco Menale | 22 Ottobre 2020 | Divulgazione, In Evidenza, La lente matematica
La seconda ondata di Covid-19 domina la scena, dai titoli dell’informazione, alle accese discussioni sui social, fino alle chiacchiere da bar (con mascherina). In questa chiave si sta declinando da qualche giorno l’altro grande evento del 2020: l’Election Day...