
covid-19


epiMOX, uno sguardo all’epidemia attraverso dati e modelli
Il Laboratorio MOX del Politecnico di Milano ha recentemente reso pubblica la dashboard epiMOX che permette di monitorare l’evoluzione dell’epidemia di Covid-19 in Italia attraverso la visualizzazione dei dati ufficiali, di una elaborazione degli stessi...
I vaccini per provare ad uscire dal tunnel
Il Vacine-Day è arrivato. Con le prime dosi somministrate in Italia, allo Spallanzani, e negli altri paesi europei, si è riaperta la speranza. “Siamo all’inizio della fine”, fanno eco i leader europei. E dopo Pfizer- Biontech, si attendono a breve i vaccini di Moderna...
I modelli matematici, strumenti potenti ai tempi della pandemia Covid-19
Come sintesi alla fine di questo anno così dominato della pandemia e dai modelli epidemiologici vi proponiamo un articolo di Iulia Martina Bulai, del Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia dell’Università della Basilicata, originariamente apparso in...
Vaccini anti-covid: prima i più fragili
L’Italia continua ad essere divisa per colori, mentre la curva dei contagi scende, seppure sempre troppo lentamente. L’Italia è uno dei paesi con maggior mortalità causata del virus, rispetto alla popolazione. Dalla Germania al Regno Unito, passando per Olanda e...
Capire il Covid attraverso i dati della rete – Intervista con Daniela Paolotti
Intervistiamo Daniela Paolotti, ricercatrice della Fondazione ISI di Torino, che si occupa di analizzare dati epidemiologici raccolti in modi non tradizionali generati direttamente dalla popolazione generale invece che dalle autorità sanitarie. Roberto Natalini: Come...
Un matematico prestato alla Disney 25 – Asterix e zio Paperone – #covid19 e esponenziali
Alberto Saracco ci propone il venticinquesimo video della serie “Un matematico prestato alla Disney”, in cui fa divulgazione della matematica traendo spunto da storie di paperi e topi. Da questa puntata, cambia la cadenza dell’appuntamento, che...
Un modello matematico per la riapertura delle scuole
Alberto Gandolfi, professore presso la New York University Abu Dhabi, ha da poco pubblicato un articolo dal titolo “Planning of school teaching during Covid-19[1 ]A. Gandolfi (2020): Planning of school teaching during Covid-19, Physica D: Nonlinear Phenomena...
Applicazione della Legge di Benford alla distribuzione dei morti da COVID-19 nel mondo
In questi giorni si susseguono i dati sulle morti per Covid-19 in quasi tutti i paesi del mondo. Gabriele Carelli si è chiesto se, usano la cosiddetta Legge di Benford, fosse possibile trarre qualche conclusione sull’autenticità dei dati riportati. Ecco cosa ha...
Coronavirus. L’obbligo della mascherina funziona: lo dice (anche) la matematica
Un nuovo studio dei ricercatori della Simon Fraser University della Columbia Britannica (Canada) ha trovato prove evidenti che indossare una maschera può avere un impatto significativo sulla diffusione del COVID. I ricercatori, del Dipartimento di Economia hanno...
COVID-19: la situazione è sotto controllo?
Il ricercatore del Politecnico di Milano Francesco Casella ha da poco pubblicato sulla rivista IEEE Control Systems Letters un interessante articolo dal titolo quanto mai attuale: Can the COVID-19 Epidemic Be Controlled on the Basis of Daily Test Reports? (Si può...
Precarietà e Covid 19: la proposta della EWM per sostenere le giovani scienziate
Il 24 agosto, si è tenuto un meeting zoom dal titolo EWM and the corona crisis. Elisabetta Strickland (Gruppo di lavoro della EWM per il Covid-19) ha partecipato ed ha scritto per noi un resoconto della riunione pieno di idee e proposte. Abbiamo tutti preso atto di...
Matematica, Covid e applicazioni concrete, intervista con Bertrand Maury
In questa intervista con Bertrand Maury, professore all’Université Paris-Saclay e all’École normale supérieure de Paris, si discute di quale possa essere il ruolo dei matematici applicati in questa emergenza Covid al di là dei modelli epidemiologici. Ma si parla anche...
Intervista con Andrea Crisanti: “Convivere con il virus grazie ai modelli matematici”
Andrea Crisanti è un medico, esperto di medicina molecolare, professore di Microbiologia e microbiologia clinica all’Università di Padova, direttore del Dipartimento di Medicina molecolare Unipd e direttore del Laboratorio di microbiologia e virologia...
Ilaria Dorigatti e le previsioni dei modelli matematici del Covid-19
Ilaria Dorigatti, 37 anni, dottorato in matematica all’Università di Trento, sposata con due bambini piccoli, da quasi dieci anni lavora a Londra presso il Centro per l’analisi globale delle malattie infettive globali dell’Imperial College, dove si occupa di...
Esponenziali e coronavirus
Perché la crescita esponenziale di un contagio ci fa tanta paura? E cos’è la crescita esponenziale? Ce lo chiariscono Maurizio Codogno e Alberto Saracco. [Originariamente pubblicato il 9 marzo 2020] In questi giorni di emergenza per il Covid-19 siamo bombardati...
Modellistica matematica e Covid-19: intervista con Alessandro Vespignani
Alessandro Vespignani, Direttore del Network Science Institute presso il Department of Physics, College of Computer and Information Sciences, Bouve’ College of Health Sciences, della Northeastern University di Boston si occupa di analisi della propagazione delle...
I modelli matematici nell’era-covid? Hanno salvato milioni di vite umane – Intervista a Giuseppe Mingione
Lo scorso giovedì 9 luglio la Gazzetta di Parma ha pubblicato un’intervista di Katia Golini con il matematico Giuseppe Mingione sull’utilità dei modelli matematici nell’emergenza covid. La ripubblichiamo su MaddMaths! con il permesso del giornale e...
La statistica del Covid-19: video-intervista con Giovanna Jona-Lasinio e Fabio Divino
Giovanna Jona-Lasinio, professoressa ordinaria di Statistica presso Sapienza Università di Roma, e Fabio Divino, professore associato di statistica presso l’Università del Molise, ci raccontano come, con altri collaboratori, abbiano dato vita durante...