
Rassegna Stampa


MATEMATICA E STUDENTI ITALIANI: TUTTO DA RIFARE? Intervista con Rosetta Zan
Secondo l’ultima indagine OCSE-PISA i quindicenni italiani hanno scarse competenze in Matematica. Come leggere questi dati? Come farli diventare un pungolo positivo per gli ordini inferiori di scuola? Riprendiamo un’intervista con Rosetta Zan, che ha insegnato...
Jordan Ellenberg: Il buon senso è tutto un algoritmo (L’Espresso, 30 agosto 2015)
Un matematico spiega perché la sua scienza serve a vivere. A prendere decisioni utili. A non cadere in trappola ed evitare le cantonate. Nonostante Roosevelt. Di Pietro Greco. La matematica è una parte della storia dell’arte, diceva Nobert Wiener, padre della...
ADA LOVELACE, LA FATA MATEMATICA. Il podcast di Radio3 Scienza
La fata matematica / Il Teatro di Radio3 del 13/10/2015 IL TEATRO DI RADIO3 con RADIO3 SCIENZA per il bicentenario della nascita di Ada Byron Lovelace in diretta dalla Sala A di via Asiago LA FATA MATEMATICA Storia della donna che sognò il computer scritto e diretto...
Intervista a Roberto Natalini sulla matofobia (Radio Cusano, 9 settembre 2015)
Ascolta qui l’intervista radiofonica
Chi ha paura della matematica? (La Repubblica, 4-9-2015)
Silvia Bencivelli intervista per Repubblica Giovanni Filocamo, Elisabetta Strickland e Roberto Natalini per commentare una recente ricerca su “Effetti intergenerazionali dell’ansia per la matematica dei genitori sull’ansia per la matematica e i risultati in...
Un mondo mirabile e fantasioso fatto di algoritmi ed equazioni (L’Unità, 10-9-2015)
Ciro Ciliberto (presidente dell’UMI) e Roberto Natalini (direttore dell’IAC-CNR) intervengono sull’Unità in occasione del XX Congresso UMI.
Radio3 Scienza del 5 giugno 2015: Giuseppe Rosolini sui “verificatori di programmi”
Quanti interlocutori hai oggi se fai matematica a un livello di specializzazione molto alto? A volte li conti sulle dita di una mano. E allora la peer-review può non bastare. Ecco perché diventano interessanti i verificatori di programmi: software che possono essere...
Olimpiadi di matematica, l’indovinello del compleanno e Emma Castelnuovo a Radio3 Scienza del 16 aprile 2015 (audio)
Un gioco da ragazzi? Una puntata ricchissima quella del 16 aprile scorso a Radio3 Scienza: Quando è nata Cheryl? È la domanda che migliaia di persone si stanno ponendo in queste ore. E non si tratta dell’ultimo gossip sull’età di qualche attrice. Cheryl, Albert e...
Isabeau Birindelli sul Premio Abel 2015 Nirenberg (Radio3Scienza, 27 marzo 2015)
Isabeau Birindelli, ordinario di Analisi della “Sapienza” Università di Roma, è stata una dei “discendenti scientifici” del recentissimo Premio Abel 2015 Louis Nirenberg, avendo ottenuto un dottorato nel 1992 sotto la sua direzione. E lo...
Gigliola Staffilani: Orgoglio e matematica (Radio3scienza, 23 marzo 2015)
I suoi genitori avevano in mente per lei un futuro da parrucchiera. Ma la sua avversione per i capelli ricci, e soprattutto il suo amore per la matematica, l’hanno portata da una fattoria nella campagna teramana fino a Boston. Gigliola Staffilani (che noi di Maddmaths...
Radio3 Scienza: il genio vagabondo (speciale Grothendieck)
Dal Brasile al Vietnam, una vita lunga e intensa tra passione matematica e impegno politico. Alexander Grothendiek è morto pochi giorni fa nel paesino sui Pirenei dove aveva infine scelto di abitare, isolato dal resto del mondo. Lascia una produzione impressionante...
La matematica del Traffico (Nautilus – Rai Scuola)
Di come la matematica possa rendere più fluido il traffico se ne parla in questa puntata di Nautilus (RAI Scuola) con Roberto Natalini, Direttore dell’Istituto per le Applicazioni del Calcolo del Consiglio Nazionale delle Ricerche. La puntata è andata in onda il...
First Lady – Elisabetta Strickland sulla Medaglia Fields a Maryam Mirzakhani (Radio3Scienza, 18 agosto 2014)
Elisabetta Strickland intervistata a Radio3Scienza sulla Medaglia Fields assegnata a Maryam Mirza nello scorso mese di agosto. Ha 37 anni e ha origini iraniane. Maryam Mirzakhani, docente di matematica alla Stanford University in California, è la prima donna nella...
Se l’equazione combatte il degrado dei beni artistici (Corriere della Sera, 28-09-2014)
Stefano Landi intervista Roberto Natalini sul Corriere della Sera (cliccare per ingrandire l’immagine).
Matematica eccellenza (IlSole24Ore, 17 agosto 2014)
Roberto Natalini e Stefano Pisani sul Domenicale del Sole24 Ore commentano la vittoria della Medaglia Fields da parte di Maryam Mirzakhani. Il Sole 24 Ore 18.08.14 MATEMATICA ECCELLENZA di Roberto Natalini e Stefano Pisani «Fa piacere vedere che anche le donne...
Analisi finanziaria già dalle medie? (Selfie, RadioDue, 11-09-2014)
Novità dalle scuole inglesi: il ragionamento economico sarà insegnato sin dalle medie. L’opinione di Roberto Natalini a Selfie, RadioDue, dell’11 settembre 2014. Clicca sotto per ascoltare l’intervista ...
La matematica al servizio della pallavolo italiana (Wired.it, 29 agosto 2014)
Nei Mondiali di pallavolo maschile che cominceranno domani, gli azzurri avranno un’arma in più: i numeri. E non stiamo parlando dei numeri degli schemi o delle loro altezze, ma dell’applicazione al gioco degli atleti di modelli matematici sviluppati dal Moxoff,...
Camillo De Lellis su Wired Italia
A Camillo De Lellis, professore presso l’Università di Zurigo e vincitore del Premio Fermat, è stato dedicato un articolo nel numero di giugno di Wired Italia: “Sono un matematico e risolvo problemi”.