
Rassegna Stampa


Caro Vaime, ci dispiace davvero, non sa cosa si è perso!
Enrico Vaime, popolare autore e conduttore radiofonico e televisivo, ha dedicato alla Matematica il suo editoriale per la trasmissione Black Out su Rai Radio 2 di Sabato 24 Novembre 2018. I membri del comitato editoriale di MaddMaths! hanno ascoltato questo intervento...
Sandra Lucente a Materadio con Radio3 Scienza, Sabato 22 settembre, ore 16e10
L’edizione 2018 di Materadio, la Festa di Radio3 nella città capitale europea della cultura 2019, avrà luogo dal 21 al 23 settembre. Il tema di quest’anno sarà globale/locale con interventi e riflessioni che racconteranno da punti di vista diversi questa coppia di...
Rassegna stampa: “Figalli, il volto bello della matematica” (Intervista di Elena Dusi su Repubblica.it del 6 settembre 2018)
Il vincitore della medaglia Fields racconta la sua giornata fra calcoli e astrazioni: “Io uso ancora carta e penna e molte idee mi vengono in autobus, ma tutto il mondo della tecnologia poggia su questa disciplina. I suoi laureati sono fra i più richiesti e non...
Alfio Quarteroni, il ritorno di una stella della matematica (Il Fatto Quotidiano, 4 agosto 2018)
Il Fatto Quotidiano ha pubblicato oggi un’intervista ad Alfio Quarteroni. La ripubblichiamo qui con il permesso dell’intervistato perché crediamo sia interessante conservarla. di Raffaella Nappi, 4 agosto 2018 “No, non mi piace il vittimismo che ci...
Radio3 Scienza e la medaglia Fields ad Alessio Figalli
Non accadeva da 44 anni: l’assegnazione a un matematico italiano della Medaglia Fields. Il 1 agosto l’ha vinta Alessio Figalli, 34 anni, una cattedra al Politecnico federale di Zurigo, e già una lunga serie di pubblicazioni alle spalle. Roberta Fulci lo ha...La Matematica spiegata ai nostri figli (da Alfio Quarteroni)
Il Corriere della Sera, all’interno del Corriere Innovazione, ha pubblicato Venerdì 25 maggio scorso un lungo articolo di Alfio Quarteroni. Leggetelo e fatelo...
Non è un mondo per donne (Le Scienze di Novembre)
Il numero di novembre 2017 della rivista Le Scienze (n. 591) è un numero speciale, dedicato ai dati e alle ricerche più recenti sulla condizione delle donne e le questioni di genere. Anche quelli di noi più attenti alle questioni di genere, hanno moltissimo da...
Vittoria, Rai Radio1: le donne e la scienza (con Alessandra Celletti, trasmissione dell’11 aprile 2017)
VITTORIA è un programma radiofonico di Rai Radio1, dedicato a tutte le donne che combattono e vincono, che lottano per superare pregiudizi e ostacoli, che sanno raccogliere e superare le sfide che la vita mette loro davanti. Ospiti donne famose e meno conosciute che...
Matematico o Data Scientist? Istruzioni per l’uso
Qualche giorno fa, Jordan Ellenberg, famoso divulgatore americano e professore di matematica alla University of Wisconsin, di lui abbiamo parlato qui, ha pubblicato sul suo blog un interessante intervento di una sua ex-studentessa, Sarah Rich, laureata in Matematica e...
Cédric Villani: “Matematica, una formazione del futuro”
Il matematico Cédric Villani, direttore dell’’Institut Henri-Poincaré a Parigi e medaglia Fields 2010, racconta le sfide di questa disciplina fondamentale. Si può trovare un dossier completo sul tema nell’ultimo numero di Sciences et Avenir, in edicola a partire...
Giovanni Bignami, i nodi della ricerca e la matematica
Su La Repubblica del 3 gennaio 2017, Giovanni Bignami è intervenuto sui problemi del finanziamento della ricerca in Italia in un articolo intitolato “I nodi della ricerca”, anche in vista della prossima riunione del G7 in Italia, che avrà una specie di...
Radio3 Scienza: Che genere di scienza (podcast del 3 gennaio 2017)
Le cosiddette refrigerator ladies, le informatiche che lavorarono nell’ombra alla costruzione del primo computer elettronico digitale. E poi Sofja Kovalevskaja, la prima matematica russa a ottenere una cattedra universitaria. E Vera Rubin, l’astronoma da poco...
L’ECCELLENTE UNDER 30 CHE STUDIA LE NUVOLE (intervista a Maria Colombo su D La Repubblica del 22 ottobre 2016)
Maria Colombo, 27 anni, è una delle più promettenti e premiate studiose italiane. Si occupa (anche) di come le nubi descrivono il loro moto nel cielo. E già lavora. A Zurigo. Qualche tempo fa è stata intervistata da Silvia Bencivelli per l’inserto D La...
Odifreddi e il talento delle donne
Piergiorgio Odifreddi colpisce ancora, proponendo su “La Repubblica” alcuni commenti estremamente discutibili sul ruolo delle donne nella scienza. Già in passato Odifreddi si era distinto in questo senso, commentando in modo dubitativo la medaglia Fields...
Perché non bisogna avere paura dei numeri (intervista ad Alfio Quarteroni a Radio Popolare)
Alfio Quarteroni ha rilasciato recentemente una lunga intervista a Radio Popolare, a cura di Roberto Caselli e Paolo Magliocco. La riproponiamo. Senza che ce ne accorgiamo (o rifiutandoci di vederlo) viviamo in un mondo pieno di matematica. Ce n’è in ogni nostro gesto...
Ricerca e Start-up in Svizzera: intervista con Claudia Colciago e Alfio Quarteroni
Intervista radiofonica dell’8 ottobre 2016, andata in onda su Radio24 per la rubrica “Giovani Talenti”, condotto da Sergio Nava. “La mia prossima sfida sarà far diventare il mio progetto di ricerca un business vincente”: ha le idee chiare...
Radio3 Scienza: Le parole dei numeri (podcast 9 giugno 2016)
Cammino. Atlante. Ideale. E ancora nucleo, momento, speranza, carattere. Sono tutti oggetti matematici. Il lessico di chi studia la regina delle scienze è pieno di parole inaspettate, spesso prese in prestito dalla lingua del quotidiano. Giochiamo con il vocabolario...
Calcoliamo i fluidi (IlSole24Ore, 5 giugno 2016)
Gianluigi Rozza, ingegnere spaziale e matematico della Sissa di Trieste, ha ottenuto un ERC Grant per sviluppare tecniche di “modelli di calcolo ridotto” da applicare in particolare alla dinamica dei fluidi. Fluidi come il sangue nelle arterie, per...