
La leva di Archimede


Minecraft e Matematica
Milioni di persone in tutto il mondo giocano a Minecraft. Questo videogioco, con i suoi 154 milioni di copie vendute, risulta essere il secondo più venduto di sempre dopo Tetris. In particolare Minecraft è molto diffuso nella fascia di età che comprende gli ultimi...
Matematica e arti visive: percorsi interdisciplinari fra matematica, arte e coding
Da sempre esiste un fecondo rapporto fra Arte e Matematica e questo rapporto è stato esplorato nel tempo da artisti di tutte le epoche. Nel numero 4/2018 della rivista Archimede (disponibile, a breve, a pagamento online qui o in abbonamento cartaceo qui) è...
Disegnare solidi e progettare una mensa scolastica con Python e Turtle: esempi di matematica e coding nella scuola secondaria di primo grado
Questo post contiene contiene il materiale complementare all’articolo “Disegnare solidi e progettare una mensa scolastica con Python e Turtle: esempi di matematica e coding nella scuola secondaria di primo grado” (pubblicato nel numero 3/2018 della...
Il notebook Jupyter: Python, LaTeX (e molto altro) per una didattica innovativa
In questo post inseriamo il materiale complementare all’articolo dal titolo “Insegnare Matematica e Fisica utilizzando il notebook Jupyter: Python, LaTeX per una didattica innovativa” che uscirà sulla rivista Archimede 2/2018 (disponibile a pagamento...Cartografia e matematica: proiettare tutta la Terra su un foglio
Questo post vuole presentare alcuni possibili strumenti per illustrare agli studenti il problema della cartografia collegato alle proiezioni in matematica. Il testo nasce per essere complementare all’articolo scritto sul numero 1/2018 della rivista Archimede ...
Metodo delle differenze finite e percorsi interdisciplinari
Inseriamo in questo post alcuni materiali complementari all’articolo dal titolo “Percorsi interdiscipinari e metodo delle differenze finite” scritto da Federico Mari e da Davide Passaro e pubblicato sul numero 4/2017 della rivista Archimede (disponibile a...
ISBN e Codice fiscale: semplici algoritmi di error detection usando python
Nell’articolo “Teoria della comunicazione e matematica: semplici algoritmi di error detection per la scuola secondaria di primo e secondo grado” uscito sulla rivista Archimede (disponibile a pagamento qui o acquistabile in abbonamento qui) si è...
Data Scientist…uno, nessuno, centomila: breve tutorial linguaggio R
Questo post si affianca all’articolo “Data Scientist Uno, nessuno e centomila” scritto nel numero 2/2017 della rivista Archimede da Andrea Capozio, Valerio Capozio e Davide Passaro. L’articolo (disponibile a breve a pagamento qui) affronta la...
Matematica applicata all’Ingegneria: dinamica delle vibrazioni
Uno fra gli obiettivi più importanti e allo stesso tempo difficili nell’insegnamento della matematica è probabilmente quello di introdurre il concetto di modello matematico agli studenti di una scuola superiore. L’importanza dello sviluppo dei modelli matematici in...
Da Lenna a Instagram: Matematica e Image Processing. Complementi e codici.
Inseriamo in questo post il materiale e i tutorial complementari dell’articolo “Da Lenna a Instagram: Matematica e Image Processing” di Davide Passaro, pubblicato sul numero di 4/2016 della rivista Archimede (scaricabile (a pagamento) da qui) . In...
Twitter, le trivelle e la matematica
Inseriamo in questo articolo il materiale complementare all’articolo “Twitter, le trivelle e la matematica: gli italici cinguettii sul Referendum del 17 aprile” pubblicato su Archimede n. 3 del 2016 scritto da Andrea Capozio e Davide Passaro....
Matematica con OpenSCAD e Stampanti 3D
Inseriamo in questo post il materiale complementare all’articolo pubblicato sulla rivista Archimede dal titolo: “Matematica con OpenSCAD e Stampanti 3D”. In particolare, in questo post troverete riferimenti utili per imparare ad utilizzare il...