A cominciare dalla sua prima uscita del 2016, Archimede ospita Archimedia, una rubrica di fumetti e altri media curata da Andrea Plazzi. Nel n. 3/2020 trovate “Quandòttoto”, un fumetto Sara Menetti, che ha disegnato anche la copertina. Qui sul sito presentiamo come al solito la prefazione di Andrea Plazzi, l’intera storia è ovviamente nella rivista (ma eccezionalmente la trovate qua sotto…) e per i non abbonati è acquistabile in digitale (qui l’intero numero). Insieme vi riproponiamo il video di una chiacchierata di qualche mese fa su questi argomenti, con Sara Menetti, Laura Branchetti, Andrea Plazzi e Roberto Natalini, per la serie “Appuntamenti con la scienza”, un evento in collaborazione tra le Biblioteche di Roma e Comics&Science di CNR Edizioni.
Gli uomini inventano (cioè costruiscono) la Matematica oppure la scoprono? Le sue nozioni e i suoi “oggetti” (gli enti matematici) hanno un’esistenza propria, indipendente dagli uomini che li pensano, o sono costrutti culturali che dipendono dal luogo e dal periodo storico nei quali vengono elaborati? Un’intelligenza non umana svilupperebbe la stessa matematica? E su tutto, la Grande Domanda: perché la Matematica sembra effettivamente descrivere il mondo reale? Il mondo è effettivamente matematico, e questa sarebbe semplicemente una grande Verità metafisica di cui prendere atto, oppure – come metteva in guardia lo psicologo della scienza Abraham Maslow – per chi possiede solo un martello ogni problema è un chiodo?
Queste questioni dividono da sempre filosofi e matematici, con i primi spesso assai più coinvolti e appassionati dei secondi, che non di rado si ritrovano a pensarla come Richard Feynman, secondo il quale la Filosofia della Scienza non è più utile agli scienziati di quanto l’Ornitologia lo sia per gli uccelli. Questioni enormi, difficili da dirimere in via definitiva su base esclusivamente speculativa, e infatti il dibattito ha attraversato tutta la storia del Pensiero e prosegue ancora oggi. Ma quale potrebbe essere un approccio sperimentale? Come mettere l’una o l’altra ipotesi alla prova dei fatti? E di quali fatti?
La questione è importante anche dal punto di vista della didattica, perché i due scenari pongono problemi evidentemente molto diversi: la Matematica va “imparata”, e la si può quindi insegnare ed è alla portata di tutti, oppure la si deve “intuire” e chi “non è portato” non può farci niente? Per questo guardiamo ai bambini più piccoli, liberi da preconcetti e condizionamenti educativi: qual è il loro rapporto con le figure, i numeri, i concetti che rappresentano e la parole che usiamo per indicarli? Per capirlo, sono importantissime e spesso rivelatrici le piccole esperienze che tutti i genitori fanno quotidianamente. La giovane autrice Sara Menetti ce ne propone alcune… ma l’argomento è talmente vasto e stimolante che Archimede tornerà ad affrontarlo presto.
Andrea Plazzi
In modo del tutto eccezionale, causa emergenza Covid, potete scaricare il fumetto da questo link.
Chiacchierata live su questi argomenti per la serie “Appuntamenti con la scienza” un evento in collaborazione tra le Biblioteche di Roma e Comics&Science di CNR Edizioni – Come nasce la matematica, con Sara Menetti, Laura Branchetti, Andrea Plazzi e Roberto Natalini.