- Madd-Digest #2Posted 4 days ago
- Robert Langlands vince il premio abel 2018Posted 4 weeks ago
- Madd-Digest #1Posted 1 month ago
- Conferenza di Alessandra Celletti ai Lincei (9 marzo 2018)Posted 1 month ago
- MOTIVARE, COINVOLGERE, DIVERTIRE CON LA MATEMATICAPosted 2 months ago
- E' scomparso Vinicio Villani, presidente UMI dal 1982 al 1988Posted 2 months ago
- Torna "Matematicando. A spasso con la matematica per le strade di Locarno"Posted 2 months ago
- Pennsylvania. La professoressa Duchin consulente per eliminare il problema del gerrymanderingPosted 3 months ago
- Pitagora: un genio tra miracoli e favePosted 3 months ago
- La Medaglia Fields dovrebbe tornare allo spirito degli inizi?Posted 3 months ago
Archimedia 4/2017: La morte di Euclide
- Tweet
- Pin It
-

A cominciare dalla sua prima uscita del 2016, Archimede ospita Archimedia, una rubrica di fumetti e altri media curata da Andrea Plazzi. Nel n. 4/2017 trovate "La morte di Euclide", una rappresentazione a-narrativa di Giovanni Eccher e Aleksander Zograf. Qui sul sito presentiamo come al solito la prefazione di Andrea Plazzi, ma voi non perdetevi il fumetto all'interno di Archimede 4/2017.
Nel corso degli anni Venti del XX secolo, l'assurgere di Einstein a “divo pop” dalla sconfinata popolarità globale portò al grande pubblico nozioni esotiche e affascinanti come quella di spaziotempo, della sua “curvatura” e della nuova visione del tempo e della Realtà che ne derivava. Sorprendentemente, le geometrie non euclidee – una contraddizione in termini, prima della loro sorprendente scoperta nel corso del XIX secolo – divennero improvvisamente “reali” e – evidenziando i limiti di un'immagine del mondo formulata a partire dalla realtà sensibile – suggerivano la necessaria esistenza di una Realtà molto più ricca, sorprendente e imprevedibile.
Pochi artisti quanto Salvador Dalì (1904-1989) hanno rappresentato il Novecento (lo storico Eric Hobsbawn racchiude il “secolo breve” nel periodo 1914-1991). Simbolo per eccellenza dell'estro e dell'eccentricità dell'artista, Dalì era un sincero appassionato di scienza e soprattutto di Matematica: il suo interesse e la sua comprensione di argomenti come la geometria a più dimensioni e la Teoria delle Catastrofi, erano tutt'altro che ingenui o superficiali.
Difficile cogliere argomenti così disparati in tutta la loro ricchezza e complessità concettuale con una storia dallo svolgimento tradizionalmente lineare. Giovanni Eccher e il grande autore serbo Aleksandar Zograf, celebre per i suoi fumetti “ipnagogici”, hanno quindi optato per una rappresentazione che potremmo chiamare “a-narrativa”, in cui la personalità di Dalì, le sue ossessioni personali (come quella per il contatto fisico) e i suoi interessi matematici emergono per contiguità e giustapposizione di testi e immagini.
Un'interessante sperimentazione che ci pare riuscita e che proponiamo ai lettori di Archimede.
Andrea Plazzi
Giovanni Eccher (Milano, 1976) è laureato in Lettere Moderne e ha lavorato nel cinema come addetto agli effetti speciali, sceneggiatore e regista. Dal 2010 scrive per le serie Dampyr, Nathan Never, Dylan Dog e Zagor di Sergio Bonelli Editore. Per Archimede ha già scritto Le improbabili avventure di Blaise e Pierre, Versoria Vitæ e Un kebab con Khayyām.
Aleksandar Zograf (Saša Rakezić; Pančevo – Serbia, 1963) è considerato il padre del giornalismo a fumetti. I suoi libri sono stati pubblicati in numerosi paesi, tra cui Francia, Germania, Austria, Grecia, Portogallo, Spagna, Gran Bretagna, Ungheria, Croazia, Polonia, Finlandia, Stati Uniti, Giappone. In Italia ha pubblicato Psiconauta, Lettere dalla Serbia, Saluti dalla Serbia (Puntozero), Appunti 1, Appunti 2 (Black Velvet), Storie, Segnali (Fandango Libri).
Ringraziamenti: Silvia Benvenuti e il suo articolo per MaddMaths! «Genio e regolatezza: le passioni matematiche di Salvador Dalì» .
Related Posts
News di Matematica dall’Italia e dal Mondo
-
The chromatic number of the plane, part 1
by Brent on 19/04/2018 at 02:57
About a week ago, Aubrey de Grey published a […]
-
Machine Learning’s ‘Amazing’ Ability to...
by Natalie Wolchover on 18/04/2018 at 14:35
In new computer experiments, […]
-
Polymath15, eighth thread: going below 0.28
by Terence Tao on 17/04/2018 at 23:47
This is the eighth “research” thread […]
-
Decades-Old Graph Problem Yields to Amateur...
by Evelyn Lamb on 17/04/2018 at 14:33
By making the first progress on the […]
-
The chromatic number of the plane is at least 5
by Katie Steckles on 17/04/2018 at 07:37
A long-standing mathematical problem has had a […]
-
AMS at the 2018 USA Science & Engineering...
on 17/04/2018 at 05:00
The AMS celebrated Mathematics & Statistics […]
-
2018 Nemmers Prize to Assaf Naor
on 17/04/2018 at 05:00
Assaf Naor, Princeton University, has been […]
-
Ultra-Accurate Clocks Lead Search for New Laws of...
by Gabriel Popkin on 16/04/2018 at 18:00
Atomic clocks are letting physicists tighten the […]
-
"I'd be happy to hire her if she were male."
on 16/04/2018 at 12:00
Top Candidat […]
-
Mathematics for All?
on 16/04/2018 at 05:00
[…]
-
Polymath16 now launched: simplifying the lower...
by Terence Tao on 14/04/2018 at 19:04
Just a quick announcement that Dustin Mixon and […]
-
Gli Scacchi di Star Trek
by Rudy d’Alembert, Alice Riddle e Piotr Rezierovic Silverbrahms on 14/04/2018 at 06:00
Avevamo detto che non avremmo mai parlato di […]
Iscriviti a alla Madd-Letter e ricevi tutti gli aggiornamenti
News dalla scuola
Ultimi commenti
- Roberto Natalini on MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
- Claudia on MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
- renata on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Francesco Chesi on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Francesco Saverio Palacios on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Patrizia Lizzadro on Errori, lentezza e tabelline. Rosetta Zan e Anna Baccaglini-Frank intervengono ancora sul metodo analogico
- Maria Valenti on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
- Ruben Notari on Lista di attività youcubed
- Laura on Lista di attività youcubed
- Giovanna on Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa...
News
Articoli recenti
-
Materiali relativi alla giornata del 16 aprile su Matematica ed esame di stato
Il 16 aprile scorso si è tenuta, presso l'Aula...
- Posted 19 hours ago
- 0
-
Un'eredità e un'occasione. Riflessioni sulla prova d'esame di matematica
Nel numero di marzo di Archimede, il numero 1/2018...
- Posted 19 hours ago
- 0
-
Carnevale dalle matematica #118: : mese della consapevolezza matematica e statistica
Provate a dire 118 e vedete cosa vi viene...
- Posted 6 days ago
- 0
-
MaddMaths! presenta "Il Carnevale della Matematica dal vivo" - Napoli, 18 e 19 maggio 2018
Il 14 maggio 2008 si teneva il primo Carnevale...
- Posted 6 days ago
- 2
-
Comics&Science - The Women In Math Issue
In questi giorni, in occasione dell'evento EGMO 2018 (Olimpiadi Femminili...
- Posted 7 days ago
- 0
-
EduSIMAI 2018 - La Matematica Applicata incontra la Scuola
Il 3 luglio 2018, in occasione del XIV Convegno...
- Posted 7 days ago
- 0
-
Progetto: Modelli di ottimizzazione dalla natura alla quotidianità
L’attività progettuale “Modelli di ottimizzazione dalla natura alla quotidianità”...
- Posted 2 weeks ago
- 0
-
"Matematica e maturità" - Roma il 16 aprile 2018
L'UMI-CIIM, in collaborazione con il CNR e l'Università di...
- Posted 2 weeks ago
- 0
-
Cartografia e matematica: proiettare tutta la Terra su un foglio
Questo post vuole presentare alcuni possibili strumenti per illustrare...
- Posted 2 weeks ago
- 0