I nostri post
Matematicando 2020. A spasso con la Matematica per le strade di Locarno – 13-16 maggio 2020
La quarta edizione del festival "Matematicando. A spasso con la Matematica per le strade di Locarno" si terrà nella prossima primavera, dal 13 al 16 maggio 2020. Nella giornata di sabato 16 maggio 2020 gli eventi saranno gratuiti e aperti a tutti. Dalle 10:00 alle...
Riflessione sui risultati OCSE-PISA 2018
Lo scorso 3 dicembre si è svolto a Roma il seminario di presentazione dei risultati dell’indagine internazionale OCSE-PISA 2018 sulle competenze in Lettura, Matematica, Scienze e ambito Finanziario di 600 mila quindicenni di 79 Paesi del mondo. La CIIM (Commissione...
Dialoghi matematici: Matematica, genere femminile, numero singolare – A Roma dall’8 dicembre 2019 al 10 maggio 2020
Dall'8 dicembre prossimo al 10 maggio 2020 si terrà, presso l'Auditorium Parco della Musica di Roma, la nuova serie dei Dialoghi Matematici, organizzati da il Mulino e Fondazione Musica per Roma. Quest'anno il titolo è: "Matematica, genere femminile, numero...
Sedotti dalla matematica o dalla filosofia? Una recensione
Nicola Ciccoli ha letto il libro di Sabine Hossenfelder “Sedotti dalla matematica” e ci racconta di cosa parla. Ci siamo abituati, negli ultimi anni, a sentir parlare di bellezza in ambito scientifico. Una categoria estetica che fino a pochi anni fa molti pensavano...
Cinema e comunicazione su matematica e matematici
Le recensioni di film in Maddmaths! propongono esempi di come il cinema possa essere utilizzato per comunicare su matematica e matematici e vari riferimenti in Maddmaths! al comunicare suggeriscono l’opportunità di qualche considerazione in proposito, a partire dal...
Scansione cerebrale conferma: nessuna differenza tra cervelli di maschi e femmine, mentre fanno matematica
Anche la scansione cerebrale lo conferma: non ci sono differenze (di genere) nel cervello, quando si tratta di capacità di elaborazione matematica. Un risultato che potrebbe finalmente far sparire quei pregiudizi di vecchia data che vorrebbero le ragazze meno capaci...
Il 14 marzo 2020 si terrà la prima giornata internazionale della matematica
È notizia ufficiale di qualche giorno fa che l'UNESCO, su richiesta dell'International Mathematical Union, ha proclamato il 14 marzo Giornata Internazionale della Matematica (IDM). Già pi greco day, in paesi anglofoni il 14 marzo si scrive infatti come 3/14, questa...
È online il numero 6 di “Didattica della Matematica”
Esce il nuovo numero della rivista “Didattica della matematica. Dalla ricerca alle pratiche d’aula“, realizzata dal Dipartimento formazione e apprendimento, Scuola universitaria professionale della svizzera italiana (SUPSI), diretta da Silvia Sbaragli. La rivista, che...
L’ipotesi di Riemann compie 160 anni
Nel novembre del 1859, cioè 160 anni fa in questi giorni, Bernhard Riemann presentava all’Accademia di Berlino una sua breve memoria sul numero dei numeri primi che non superano una data quantità. Si trattava di una comunicazione scritta per ringraziare l’Accademia...
Un nuovo criterio di divisibilità per 7?
Il numero 7 ha sempre esercitato un fascino particolare: 7 sono i giorni della settimana (e i giorni in cui Dio ha creato il mondo), 7 sono i peccati capitali, 7 sono i colli di Roma, 7 sono i 7 nani. Per un tifoso bianconero, 7 è soprattutto il numero del...
I librini di MaddMaths!: Rudi Mathematici – Una cosa divertente che rifaremmo ancora
Da oltre vent'anni Michele Emmer organizza a Venezia dei convegni di Matematica e Cultura, che qualche anno si chiamano “Imagine Math” (quello di quest'anno lo abbiamo annunciato qui). Quest'anno ad assistere all'evento c'era due inviati molto speciali, ossia Rudy...
Errori, lentezza e tabelline. Rosetta Zan e Anna Baccaglini-Frank intervengono ancora sul metodo analogico
Qui sulle pagine di MaddMaths! (link) e durante una recente intervista radiofonica su Radio Popolare a Camillo Bortolato e Rosetta Zan (link a podcast) sono emersi diversi temi, a nostro avviso importanti per orientare le proprie scelte didattiche, compreso l’uso (o...
Il metodo Bortolato e la fortuna di avere una buona stampa…
In questi giorni sono apparsi alcuni articoli su vari giornali nazionali in cui si parla diffusamente del metodo analogico per insegnare la matematica nella scuola primaria, metodo proposto dal maestro in pensione Camillo Bortolato. Alcuni esperti di didattica della...
Una versione elementare della Congettura di Riemann
Che cosa dice esattamente la congettura di Riemann, ossia quello che molti considerano uno dei più grandi misteri della matematica? In questo articolo ne trovate una presentazione abbastanza semplice proposta da Alessandro Zaccagnini. Introduzione storica La...